facci fedez

CI VUOLE FEDEZ - FACCI: “AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO, NON AL FESTIVALBAR, QUEST'ANNO C’È IL RAPPER MA LA SORTE MALDESTRA VUOLE CHE NESSUNO DEI GIORNALISTI QUERELATI DA FEDEZ SIA STATO INVITATO. E A NOI NON PARE BELLO”

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

FEDEZFEDEZ

 

Oggi inizia il Festival del Giornalismo di Perugia, ineffabile manifestazione internazionale e clamoroso frullato di ego della categoria. Ci siamo stati varie volte e ci siamo sempre divertiti un sacco - grazie, davvero - ma è anche la ragione per cui qualsiasi cosa scrivessimo, ora, verrebbe letta come un rodimento per il fatto che quest' anno nessun giornalista di Libero è stato invitato: ma correremo il rischio. Solo una notarella, comunque.

FACCIFACCI

 

MIKA FEDEZ 2MIKA FEDEZ 2

Colpisce anzitutto che al Festival (del giornalismo, non al Festivalbar) risulti invitato uno come Fedez, il rapper per bambine, quello che per un pugno finisce all' ospedale in carrozzella, quello che - per quel che ci importa ora - ha la spiacevole abitudine di querelare proprio i giornalisti e chieder loro spaventosi risarcimenti danni.

 

La sorte maldestra, oltretutto, vuole che nessuno dei giornalisti querelati da Fedez sia stato invitato al Festival (del giornalismo, ripetiamo) e a noi, insomma, non pare bello.

 

Anche perché non è che gli organizzatori si sono sforzati di giustificare la presenza del ragazzetto inventandosi un' improbabile chiave giornalistica: il titolo del dibattito con Fedez è «Tra musica, parole, social e attivismo» (traduzione: nulla) e non è neanche un dibattito perché a intervistarlo c' è una persona sola, peraltro sprovvista della qualifica di maestra d' asilo come la platea renderebbe necessario.

 

Pare difficile, insomma, che a Lucia (è il cognome di Fedez) venga chiesto conto delle sue sciocchezze sulla «libertà di espressione» abbinate a querele da 200mila euro a botta.
 

FEDEZFEDEZ

Difficile, pure, che venga chiamato a rispondere di quando definì «un chiaro esempio di repressione, disinformazione e limitazione della libertà di espressione» quello che i giornalisti (più o meno tutti) scrissero su di lui dopo le incursioni milanesi che i NoExpo fecero nel maggio scorso, quando - dopo che i Black Block avevano fatto le prime devastazioni, in attesa di consacrarsi il giorno dopo - il ragazzetto disse che «i danni dei NoExpo sono poca cosa in confronto alle infiltrazioni mafiose e alle speculazioni economiche di Expo», «gli edifici imbrattati sono proteste, non vandalismo». Roba così. Va bene, capito, richiudiamo le porte dell' asilo.
 

Il punto infatti è anche un altro, ed è un pizzico più serio. Al Festival, un dibattito sulle querele ci sarebbe (c' è) ed è questo: «Querele, minacce e protezione delle fonti a rischio: attacco al giornalismo».
 

Ma è una cosa diversa e molto specifica, e lo si evince anche dagli ospiti: è un «panel» più mirato al giornalismo d' inchiesta fatto da precari o freelance (che sono il futuro del giornalismo, beninteso) e alle loro spalle scoperte in caso di minacce, sequestri pretestuosi, necessità di proteggere le fonti e poi naturalmente sì, querele temerarie e richieste risarcitorie.
 

FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016

Oddio, il parterre è un po' di parte, come testimonia la presenza al dibattito di Peter Gomez (un amico, ma non propriamente un nemico dei querelanti più potenti di questo Paese, i magistrati) oppure la presenza del faziosissimo Giorgio Mottola, collaboratore di Sabina Guzzanti nell' inguardabile film «La trattativa» e coautore di «Processo allo Stato» che è un altro libro con prefazione di Antonio Ingroia e che riassume «la trattativa» secondo Antonio Ingroia.
 

Poi al dibattito ci sono altri valevoli colleghi che non si tratta - figurarsi - di giudicare o inquadrare, ma che di base parleranno tra di loro, delle cose loro e di problemi che - pensano - forse sono nati con loro.
 

Ora: la prima inchiesta in assoluto sul tema della diffamazione a mezzo stampa, nel 1998, la scrissi io: 9 puntate, 60.277 battute. Seguì un servizio di Panorama e del Foglio, cartaccia di centrodestra. Intervenne anche la Fnsi. Pubblicai i monitoraggi del professor Vincenzo Zeno-Zencovich (che evidenziavano le categorie che querelavano di più, che venivano maggiormente risarcite, e con tempi più celeri) e il Messaggero pubblicò un' altro monitoraggio fatto da Roberto Martinelli. Le uniche proposte di legge vennero dai Radicali e da Forza Italia.
 

FACCI FEDEZFACCI FEDEZ

Da allora le sentenze per diffamazione di tutti contro tutti (e la querela come strumento di pressione) sono solo aumentate: ormai è una prassi comune, persino uno come Fedez querela i giornalisti.

 

E l'impressione è che ora, finalmente, una certa fazione col complesso dei migliori se ne sia finalmente accorta, perché il problema, da una diversa prospettiva, riguarda anche loro. Dunque ne parleranno al Festival: tra di loro, con sottofondo musicale di Fedez. Musicale si fa per dire.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…