piuma

LA VENEZIA DEI GIUSTI - FISCHI E APPLAUSI PER “PIUMA” DI ROAN JOHNSON, SECONDO FILM ITALIANO IN CONCORSO, COMMEDIA GIOVANILE TARGATA SKY TUTTA GIRATA A ROMA EST - I CRITICI SI ACCAPIGLIANO, MEREGHETTI URLA: “E’ UNA MERDA” - I PIU’ GIOVANI LO DIFENDONO: E’ ANCORA FRESCO IL CASO DELLA BOCCIATURA DELL’ANNO SCORSO DI ''JEEG ROBOT''

Marco Giusti per Dagospia

PIUMA 5PIUMA 5

 

Patatrac! Stamane alla proiezione stampa i critici si sono accapigliati per il secondo film italiano in concorso, Piuma di Roan Johnson, commedia giovanile targata Sky tutta girata a Roma Est, sulla Casilina, con Mereghetti che urlava “è una merda!” ritenendolo non abbastanza autoriale, Tatti Sanguineti perplesso, i critici più giovani che lo difendevano perché non si possono penalizzare le commedie divertenti, portando così in primo piano il problema centrale di questa Venezia.

 

La difficile convivenza, cioè, fra il vecchio modello di Festival coi film d’autore e quello più nuovo di Festival allargato anche a film o più di genere o più leggeri.

 

E’ ancora fresco, inoltre, il caso della bocciatura dell’anno scorso di Jeeg Robot, che ha rilanciato il Festival di Roma, dove forse Piuma avrebbe avuto una platea più giusta.  Il problema, a parte Piuma, che non ho visto e appena lo vedo vi dico la mia, è la mancanza di linea delle scelte della commissione di selezionatori veneziani.

 

PIUMA 4PIUMA 4

Ovvio che ci sia un po’ di tutto, ma mentre Marco Muller, così odiato da Baratta&Aspesi, aveva chiaro il disegno generale dei film in concorso e del processo culturale che portava avanti, con la presenza di santi come Tarantino o David Lynch, adesso, proprio dopo i festival eccessivi di Muller, questo disegno non mi sembra che ci sia. E non è facile far convivere assieme l’ultimo Wenders, il film di Escalante, Piuma di Roan Johnson e Young Pope di Sorrentino. Certo che i film italiani sono da sempre un problema, perché o vanno a Cannes o non ci sono. E allora tocca inventarli. E a Muller stesso andò malissimo con la fantascienza di Gipi, ricordate?

 

Ma il non aver portato a Venezia Jeeg l’anno scorso (nessuna sezione lo volle), che è il grande film che sarebbe servito a Muller, e da quella esperienza della Venezia tarantiniana nasce, pesa parecchio. Proprio quest’anno, inoltre, che vede i tre film italiani in concorso così lontani da loro e forse poco attinenti col resto del cinema internazionale. Al punto che, personalmente, avrei scelto Indivisibili di Edoardo De Angelis, più originale, più innovativo, più jeeghiano. O avrei cercato di avere o Sydney Sibilia o Pif. Magari rischiando.

 

PIUMA 1PIUMA 1

Detto questo, vi segnalo nella sezione “Orizzonti” il bel successo del forte e commovente Il più grande sogno di Michele Vannucci, opera prima, 29 anni, interamente costruito sulla vera storia di Mirko Frezza, coatto purissimo, che ha interpretato se stesso e la sua lotta per non ricadere, nella violenza da strada, nello spaccio e quindi rifinire in galera. Mirko, grosso, leader della comunità malavitosa, riesce anche a farsi eleggere come presidente di circoscrizione e a mettere in piedi una sorta di sua cittadella ideale per gli abitanti del quartiere.

 

Vannucci ha seguito per tre anni il suo protagonista e lo ha poi riportato in scena seguendo una sceneggiatura scritta assieme a Anita Otto, mischiandolo a veri attori, l’Alessandro Borghi che fa l’amico Boccione, ex-spacciatore redento, Vittorio Viviani che fa il padre malavitoso, le ragazze Milena Mancini, Ivana Lotito.

 

Mirko dovrà scegliere se continuare sulla buona strada, più difficile, più faticosa, proteggendo la sua famiglia, sua figlia, un’altra che deve nascere, la sua donna, o tornare alla vecchia strada per mantener fede al suo codice di duro. E quindi sparare e tornare in galera.

 

La sua testa è fatta così, gli dice il padre. L’ambientazione, come in Piuma, è puro Jeeg, ma l’idea di cinema di Vannucci è del tutto diversa, visto che segue il suo protagonista Mirko quasi sempre di spalle, come in un film post-dardenniano, ma anche come se fossimo in una docu-fiction o in documentario alla Gianfranco Rosi. Anche se a volte la bella musica di Teho Tehardo sottolinea troppo i sentimenti dei protagonisti, e la fotografia della Roma dei quartieri pecca di qualche estetismo, la forza di Mirko e degli attori impegnati nel film e l’assoluta sincerità del regista rendono questo Il più grande sogno qualcosa di più di un’opera prima riuscita.

 

PIUMAPIUMA

Non è sbagliato parlare di nuovo realismo del cinema italiano, come ha fatto Conchita De Gregorio stamattina, anche se questo realismo alla fine, tutto ambientato nella Roma dei quartieri, è già un genere ben preciso, dove rientra perfettamente Jeeg, ma forse non Non essere cattivo di Claudio Caligari, che è una sorta di filiazione pasoliniana e cittiana. Mentre qui, come in Suburra e Jeeg, non si sente più Pasolini, ma, come ha scritto benissimo Alberto Piccinini, la lunga ombra dei cannibali capitanati dall’Ammaniti di L’ultimo capodanno dell’umanità portato al cinema da Marco Risi quindici anni fa.

 

In qualche modo, quindi, Non essere cattivo è l’ultimo film di una generazione pasoliniana, mentre il vero modello primordiale è quello di Ammaniti-Risi che mischiava al realismo una sorta di follia e di fantasia che ci ha portato all’esplosione di Jeeg e, nel fumetto, alle tavole di Zerocalcare. Il problema di questi film, e lì forse c’è una qualche grossa affinità con Non essere cattivo, è l’idea di una spazio-galera, il quartiere o Ostia, dal quale non si può uscire. La gabbia di tutti questi nuovi film, però, oltre a essere reale, pura scenografia e funzionale alla messa in scena, è anche una buona metafora, forse inconscia, per la fuga dal realismo o neo-neorealismo.

 

Nessuno di questi film romani, ma penso anche all’ottimo Indivisibili, riesce a rompere la barriera del realismo che schiavizza da sempre il nostro cinema nella dimensione rosselliniana-desichiana anche se si parla di supereroi o di gemelle siamesi. La tensione, però, che sentiamo nel desiderio di rompere questa gabbia, porta a una crescita creativa, alla voglia di esplodere verso il non-realismo. E è questa tensione che va seguita e indirizzata nel nostro cinema.

 

Non siamo ancora arrivati, cioè, all’esplosione dei generi, come accadde al tempo degli spaghetti western negli anni ’60, il nostro caso più eclatante e universalmente riconosciuto di fuga dalla messa in scena realistica per la costruzione di un cinema totalmente di artigianato e di stile dove far vivere anche metafore sulla realtà italiana (il’68, la politica…), ma ci siamo molto vicini.

PIUMA 2PIUMA 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…