L’ARIA E’ CAMBIATA - GUBITOSI SBATTE LA PORTA IN FACCIA A SANTORO, GRUBER E I FUTURI ESODATI DI LA7

Osvaldo De Paolini per "Il Messaggero"

Non gradisce la parola rivoluzione per descrivere i profondi cambiamenti che in soli nove mesi e senza clamore ha impresso alla galassia Rai, riuscendo a convincere il cda della bontà di un piano triennale che ancora sei mesi fa avrebbe avuto quale probabile destino il capiente archivio della tv di Stato. E tuttavia il direttore generale Luigi Gubitosi non rinuncia a elencare le 35 innovazioni da lui introdotte che stanno cambiando il volto della Rai, mentre sottolinea che «in 24 mesi saremo in grado di assorbire la perdita di 250 milioni prevista nel bilancio 2012, per arrivare all'equilibrio economico già alla fine del 2014».

Gubitosi, lei rifiuta la parola rivoluzione. Ma come chiamare un processo che in pochi mesi ha visto crollare il muro di inflessibilità che rendeva la Rai una repubblica a sé, semplificare in modo drastico la filiera dei riporti, cancellare costose funzioni e consuetudini imposte dall'esterno e dalla politica, cambiare direttori in ogni angolo dell'azienda oltre a renderli autonomi nella costruzione dei loro staff?

«Stiamo semplicemente riportando un'azienda alla normalità. Perché parlare di rivoluzione? Non ne vedo la ragione. In fondo non facciamo che introdurre le regole della buona gestione. Sia chiaro, non è un compito semplice, la Rai è un'azienda particolare. Bisogna prenderla per il verso giusto».

Esattamente vent'anni fa di questi giorni vedeva la luce la cosiddetta Rai dei professori fortemente voluta da Carlo Azeglio Ciampi che allora guidava il governo. Con Claudio Demattè presidente, un bocconiano molto stimato, la direzione generale venne affidata a Gianni Locatelli, che aveva fatto del Sole 24 Ore il quotidiano economico più diffuso in Europa. I cambiamenti furono profondi, ma di lì a diciotto mesi la politica tornò vorace e dell'esperimento rimase poco. Si corre ancora questo rischio?

«Spero di no. I tempi sono cambiati, c'è maggiore coscienza su ciò che la politica può o non può chiedere. Anche il comportamento del cda è molto diverso da quello del passato».

Vuole farci credere che i consiglieri non fanno pressioni? Che non hanno le loro simpatie?

«Tutti sono liberi di avere loro simpatie, il che non vuol dire che questo debba incidere sull'attività aziendale. D'altro canto, le modalità con le quali si sono svolte le nomine dei tre direttori di rete, di due direttori di Tg e di tante altre posizioni sono sotto gli occhi di tutti».

Il taglio feroce dei costi, soprattutto delle produzioni esterne, è uno dei pilastri del suo programma. Ma da ciò che si è visto non si tratta di tagli lineari. Sembrerebbe una dinamica più simile a quella che ha portato alla ristrutturazione della Bbc inglese. A quale modello si ispira?

«Non c'è un modello predefinito. Soprattutto in questo settore, ogni azienda fa storia a sé. Abbiamo studiato per sei mesi ogni angolo della Rai, scoprendo centri di eccellenza poco noti e inefficienze macroscopiche. Di fronte a questa realtà tanto variegata, una politica di tagli lineari sarebbe stata controproducente. Peraltro è su questo studio, di cui vado particolarmente fiero perché si tratta di una analisi mai effettuata in Rai, che si basano le 300 pagine del piano 2013-2015 approvato due giorni fa dal cda».

Nel piano, oltre ai tagli sono previsti anche investimenti. In quale direzione soprattutto?

«In tecnologia e prodotto. Su questo fronte la Rai deve recuperare molta strada. Basti dire che nel triennio destineremo alla digitalizzazione dell'informazione 163 milioni contro i 239 milioni del decennio 2003-2012. Rai Cinema e Rai Fiction continueranno a essere i punti di riferimento nei rispettivi settori».

Come verranno finanziati questi investimenti?

«Risorse interne. Anche per gli esodi, che sul bilancio 2013 peseranno per 50 milioni, non chiederemo nulla».

A proposito di esodi, come va il progetto delle 600 uscite partito in inverno?

«Fino ad oggi abbiamo ricevuto 400 adesioni, ma prevediamo il completamento del piano nei tempi fissati. In questi giorni si sta lavorando ad altri accordi».

Altri tagli sul fronte occupazionale?

«No. Gli esodi pianificati consentiranno di avviare un nuovo ciclo di assunzioni soprattutto di giovani. Aiuteranno ad abbassare l'età media della Rai, piuttosto elevata».

Però dall'esterno avete già fatto qualche assunzione.

«In linea di massima abbiamo sempre privilegiato scelte interne. Solo in alcuni casi abbiamo assunto professionalità non presenti in azienda, tra cui il direttore finanziario e il direttore dell'audit, figure con competenze non reperibili all'interno. Oltre naturalmente al direttore del Tg1, Mario Orfeo. Per il resto, soprattutto nell'area editoriale, visti i livelli di professionalità non c'è bisogno di cercare all'esterno».

Tuttavia si parla dell'arrivo di Giorgio Gori. Anche di Lilli Gruber. E di altri ancora provenienti da La7. Che cosa c'è di vero?

«Sono tutti ottimi professionisti. Ma non abbiamo alcuna discussione con loro. Nè pensiamo di averne».

Oltre a un nuovo modo di misurare l'orario di lavoro, si è notata una stretta sul fronte dell'etica dell'offerta. Il licenziamento in tronco di Alessandro Di Pietro è stato come un fulmine a ciel sereno.

«Quando si scopre che il giornalista ha perduto la necessaria indipendenza è fatale che il rapporto fiduciario venga meno».

Anche nel caso della staffilata di Lucia Annunziata sugli «impresentabili» del Pdl, una vicenda per la verità assai lontana dal caso Di Pietro, non avete esitato a infliggere una censura verbale.

«La Rai difenderà sempre la liberà dei propri giornalisti di esercitare il proprio diritto di critica. Detto ciò, quando si commettono errori è giusto chiedere scusa. Perciò ho molto apprezzato la disponibilità di Lucia Annunziata ad ammettere il proprio errore. Le persone di qualità sono capaci di fare anche questo».

L'anima della Rai ha sempre oscillato fra servizio pubblico e prodotto commerciale. Oggi dove si colloca?

«Penso di esprimere anche l'opinione del presidente Anna Maria Tarantola se affermo che siamo assai più vicini alla prima. Chi ha detto che gli italiani non apprezzano una televisione di qualità? I 17 milioni di ascoltatori che hanno seguito il Festival di Sanremo dimostrano che un pezzo di Chopin vale come e più di Belen».

Come stanno andando i Tg?

«In autunno si parlava di difficoltà del Tg1. Con l'arrivo di Orfeo ha acquisito maggiore autorevolezza, e il vantaggio sul Tg5 si è alzato di qualche punto. Lusinghiera anche la prestazione del Tg2 diretto da Marcello Masi: nell'edizione pomeridiana talvolta insidia lo stesso Tg5 ed è un prodotto di grande qualità digitalizzato. Infine anche la decisione di affidare Rainews a Monica Maggioni si sta rivelando vincente».

Continuerete a scommettere sulle news?

«Lo sviluppo delle news, oltre a quello delle fiction e al rilancio delle produzioni interne, sono tre punti fermi del piano industriale che si combinano con l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell'intera azienda. L'obiettivo è di costruire una macchina capace di dare il massimo sempre».

Lo scorso anno, prima che arrivasse lei, la Rai è stata battuta da Sky nella gara per l'acquisto della Formula 1. Avrebbe rinunciato anche lei?

«Premesso che uno deve fare i conti anche con le proprie tasche, visto che con la differita abbiamo avuto un ottimo risultato probabilmente sì. Ciò detto, per il futuro non escludo si possa ancora collaborare con Sky. Per esempio, per quel che riguarda le Olimpiadi a Rio».

E i mondiali di calcio 2014? Li vedremo anche sulla Rai, visto che i diritti appartengono a Sky?

«Sicuro. Vedremo la nazionale italiana e le partite di cartello, le semifinali e le finali».

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegMARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO jpegh mat45 gruber santoroCHICCO MENTANA BENIGNI TUTTO DANTE DIVINA COMMEDIA FIRENZECATERINA BALIVO FOR PRESIDENT CATERINA BALIVO

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO