IO, GOOGLE - IL MOTORE DI RICERCA INVESTE 660 MILIONI NELLA START-UP INGLESE DEEPMIND, SPECIALIZZATA IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera'

Forse Isaac Asimov nel 1950 con il suo Io, Robot aveva visto lontano. L'unica cosa che non aveva previsto è che il nome corretto sarebbe stato Io, Google . Con il suo ultimo investimento da 660 milioni di dollari nella start up inglese DeepMind di un genio degli scacchi prestato all'imprenditoria, Demis Hassabis, la società californiana ha scatenato le attese in questa direzione: DeepMind - in cui hanno investito anche l'uomo più ricco di Hong Kong, Li Ka-Shing, e la madre di Nick d'Aloisio, il teenager inglese che ha venduto Summly, una delle start up più interessanti nell'editoria, a Yahoo - si occupa di intelligenza artificiale.

Il che da solo non vorrebbe dire molto se non fosse che sempre Google aveva investito di recente in una società di robotica di Boston, Dynamics. Facendo due più due è facile immaginare un futuro in cui Google busserà alle nostre porte sotto spoglie artificiali.

Tanto che una fonte interna riportata dal Financial Times ieri si è sentita in dovere di dire che DeepMind servirà per migliorare i servizi già esistenti di Google, come il motore di ricerca. E non per un «misterioso robot». Non c'è dubbio che il core business della società che ha monopolizzato la ricerca e la gestione delle informazioni in Rete sia sempre di più la predizione del futuro: quando iniziamo a digitare le informazioni che stiamo cercando sulla stringa di Google, il motore tenta già di indovinare cosa stiamo pensando, dandoci delle possibili soluzioni. Gli algoritmi predittivi sono già il presente più che il futuro.

Eppure non c'è dubbio che Google, nata immateriale, si stia sempre di più materializzando intorno alla nostra esistenza: in California la società sta testando ormai da tempo l'automobile che si guida da sola. E al recente Ces di Las Vegas la società ha anche svelato i suoi piani per sviluppare una smart home, una casa intelligente, da gestire attraverso il sistema operativo Android degli smartphone.

L'acquisto dei termostati intelligenti di Nest Labs per 3,2 miliardi di dollari lo scorso 14 gennaio completa il quadro: si tratta di tecnologie che non a caso permettono un dialogo tra le case e gli smartphone. Insomma, tutto lascia presagire che dopo la bulimia della virtualizzazione Google abbia già intravisto un futuro prossimo fatto di macchine intelligenti che magari non saranno antropomorfe ma che sicuramente avranno un ruolo importante nelle nostre vite.

Tanto che non è peregrino domandarsi se i robot prenderanno il posto dei lavoratori. Il dibattito è stato avviato da tempo negli Stati Uniti anche in seguito al libro Race against The Machine , la corsa contro le macchine, degli economisti Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee (gli stessi autori del recente The second Machine Age ).

Il termine race , corsa, non è scelto a caso in quanto ricorda «Rage against The Machine», la rabbia contro le macchine, nome di un gruppo musicale rap di Los Angeles che rielaborava nei propri testi la tradizione luddista. Secondo gli economisti l'Europa e in particolare la Gran Bretagna, che in epoca di rivoluzione industriale fu proprio la patria del luddismo, sono per ora protette da una bassa produttività del lavoro che non permette ai salari di crescere.

Secondo questa interpretazione la battaglia dei lavoratori e dei sindacati per aumentare i salari (legandoli come vogliono gli industriali a una maggiore produttività) sarebbe suicida, in quanto aumenterebbe la convenienza delle aziende a meccanizzare-digitalizzare il lavoro, non solo quello operaio ma anche quello intellettuale. Ma a placare le nostre ansie c'è però un altro libro, molto citato e poco letto: La nuova geografia del lavoro di Enrico Moretti, professore di Berkeley.

Secondo Moretti il digitale ravviva il panorama professionale, in quanto ogni nuovo posto di lavoro creato in quest'ambito ravviva 5 posti di lavoro della old economy. Solo le risultanze empiriche dimostreranno chi ha ragione nella battaglia tra le forze centrifughe della robotizzazione e quelle centripete della digitalizzazione. Ma, almeno per ora, c'è un ingrediente che favorisce l'uomo: le macchine sono sopravvalutate.

Anche i server di Google, ormai sinonimo di nuova intelligenza artificiale, fanno fatica a comprendere fenomeni come la morte degli utenti dei social network, nonostante dispongano di tutte le informazioni. È solo un esempio. Che però dimostra che la specie che si è imposta su tutte le altre non deve ora temere i computer, una delle migliori invenzioni della storia. Vedremo cosa ci riserva il futuro di Io, Google .

 

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE google deepmind x deepmind x

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…