![](/img/patch/09-2013/meet-russians-266428_600_q50.webp)
LONDONGRAD: UN REALITY DESCRIVE LA VITA ULTRACAFONAL DEI RICCONI RUSSI NELLA CAPITALE INGLESE
DAGOREPORT
Dal "Daily Mail"
http://dailym.ai/144DmJK
A Londra, ma a dire il vero un po' in tutto il mondo, sono diventati famosi per il loro lusso spregiudicato e immensamente kitsch. D'altronde non c'è dubbio che proprio loro, i russi, sono i nuovi ricchi, e che come tali rapidamente stanno prendendo letteralmente possesso, insieme agli arabi, dei luoghi più lussuosi del pianeta. Fra questi, i russi prediligono sicuramente la capitale inglese.
Una decina di anni fa arrivarono a Londra i primi miliardari russi, che sfuggivano dal regime che cercava di limitare i loro affari. Oggi si stima che nella capitale ci siano fra i 300 mila e i 400 mila russi, concentrati soprattutto nelle lussuose abitazioni di Knightsbridge, Kensington, Chelsea e Notting Hill. I russi hanno le loro boutique, i loro ristoranti e le loro scuole.
E adesso il loro stile di vita tremendamente cafonal in Inghilterra diventa un reality. "Meet The Russians" andrà in onda su Fox a partire dal 25 settembre. Un programma che racconta da vicino la vita di Kamaliya, miss mondo nel 2008 e aspirante pop star e del marito Zahoor. Le loro vicende si svolgono all'interno della loro pacchianissima casa tappezzata di seta d'oro, dove i dipinti della Bibbia circondano la piscina. Si può ammirare così la signora Kamaliya portare a spasso i suoi cani in carrozzina e poi impugnare una pistola affermando di uccidere il marito nel caso in cui lo trovasse in compagnia di un'altra donna.
Ma le delizie non finiscono qui. C'è anche Marinika, ex moglie di un oligarca che indossa la sua pelliccia da 100 mila sterline e il suo agente immobiliare Bernie, che se na va in giro su una Porsche bianca e che si occupa di cercare casa ai russi a Londra.
Il ristorante Novikov, la risposta russa a Gordon Ramsey, è il "cuore" della vita dei ricchi russi a Londra. Fra loro ci sono anche professionisti, medici, intellettuali e quant'altro, ma chi davvero attira l'attenzione sono le facce poco raccomandabili dei tanti personaggi vestiti malissimo ma ingioiellati fino ai denti, che ogni giorno si scolano decine di bottiglie di champagne da 2 mila euro.
Insomma, "Meet The Russians" dipinge una situazione che all'inizio era stata accettata di buon grado dai londinesi, che insieme ai russi vedevano giungere in città capitali da far girare l'economia e la testa. Ora però la capitale inglese sembra essere diventata per certi versi un parco giochi per questi personaggi. Un parco giochi che ha l'aria di non essere affatto divertente.
![](/img/foto/09-2013/meet-russians-266427_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2013/meet-russians-266426_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2013/meet-russians-266425_800_q50.webp)