LUI NON ERA COME LEI - IERI I FUNERALI DI CARLO SARTORI, DIRIGENTE RAI E GRANDE STUDIOSO DI COMUNICAZIONE - DEFINIVA LA TV “ARABA FENICE CHE RINASCE DALLE PROPRIE CENERI, CON QUEL SUO TRASFORMISMO OSSESSIVO” - HA SCRITTO DIVERSI SAGGI, TRA CUI “LA FABBRICA DELLE STELLE” E “LA GRANDE SORELLA” - C’È STATO UN TEMPO IN CUI ANCHE I DIRIGENTI RAI CERCAVANO DI STUDIARE, DI CAPIRE, DI INTERROGARSI SUL MEZZO - UN ESEMPIO PER LEI, MAZZA E MAZZI...

Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Ieri pomeriggio, nella basilica di Santa Maria del Popolo si sono tenuti i funerali di Carlo Sartori, dirigente Rai e autore di numerosi saggi sulla comunicazione e sulla televisione. Sì, c'è stato un tempo in cui anche i dirigenti Rai cercavano di studiare, di capire, di interrogarsi sul mezzo.

E Sartori lo ha fatto con alcuni libri importanti, come «L'occhio universale - Modelli di sviluppo, programmi e pubblico delle televisioni del mondo» (Rizzoli 1981); «La fabbrica delle stelle» (Mondadori 1983); «La grande sorella - Il mondo cambiato della televisione» (Mondadori 1989); «La qualità televisiva» (Bompiani 1993); «Storie della comunicazione» (Kappa 2001). Ma anche con alcune trasmissioni che hanno lasciato il segno, tra cui: «Il giro del mondo in 80 TV» (Rai1 1980); «La fabbrica delle stelle» (Rai2 1982); «Televisione, 50 di questi anni» (Rai1 1986); «Dieci anni che sconvolsero la tv», (Rai3 1987).

Sartori è stato un grande esploratore della tv, capace di percorrerla in lungo e in largo, di orientarsi nell'intricato universo della multimedialità. Se è vero - questa la sua tesi - che i media formano ormai nuovi ambienti sociali che uniscono o dividono le persone con modalità inusuali, è altrettanto vero che i cambiamenti dei media stabiliscono nuovi rituali, pubblici e personali: per questo è importante capire le ibridazioni con Internet, il ruolo assunto dai «social network», il nuovo immaginario.

Per Sartori la grande vitalità della tv derivava dalla sua natura metamorfica, dalla sua capacità di trasmigrare da un medium all'altro «araba fenice che rinasce dalle proprie ceneri, con quel suo trasformismo ossessivo, come quella sua capacità di essere sempre altra, di vestire panni non suoi come se fossero propri da tempo immemorabile». Si poteva essere d'accordo o meno con le sue tesi, ma il suo atteggiamento è sempre stato improntato alla signorilità e alla competenza. Una grande perdita.

 

fri19 carlo sartoriLORENZA LEIGIANMARCO MAZZI MAURO MAZZA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO