QUATTRO SALTI IN FROCELLA! - PER STRIZZARE IL BASTONCINO AGLI OMOFRIENDLY, LA FINDUS FA GIRARE LO SPOT IN CUI UN RAGAZZO FA COMING OUT ALLA MADRE E LE PRESENTA IL FIDANZATO MENTRE LE PREPARA UN RISOTTINO PRECOTTO (VIDEO)
Video http://www.youtube.com/watch?v=F0lmkKvNwc8
Alberto Dandolo per Dagospia
Premessa. Per noi single impenitenti e senza alcun cuoco in casa la Findus con i suoi 4 Salti in Padella è da anni un toccasana. Con la Findus gli scapoloni de noantri hanno svoltato. Ti compri una busta surgelata con gli gnocchi alla sorrentina e l’altra col pollo alla diavola e in 10 minuti ti ritrovi una dignitosa cena sul tavolo . Assieme alle portate ti ritrovi anche l’illusione che qualcuno abbia avuto la tenera idea di cibarti , assieme all’ attesa che l’amore della tua vita esca come per magia dalla cucina con una candela accesa in mano e si unisca alla mensa.
Detto ciò, non possiamo non trovare sconcertante, o quanto meno irrealistico , il nuovo spot Findus che da qualche giorno imperversa in Tv per promuovere le nuove “linee” (tagliolini e risotti) dei “Quattro salti in padella”.
La scena è questa: una madre va a visitare suo figlio che vive solo ( i volti dei protagonisti non si vedono, si ascoltano solo le loro voci). Il giovanotto fa scoprire alla mamma le nuove libagioni Findus che mettendole per qualche minuto al microonde risultano perfette nella cottura e impeccabili nel sapore. Ma la vera novità è un’altra: tra un risottino e un tagliolino il giovane trova il coraggio di confidare all’anziana mamma che in realtà il suo coinquilino è il suo compagno. La madre accoglie il tutto con serenità, chiosando: “figlio mio l’ho sempre saputo!”
Sui social ironicamente sora Selvaggia Lucarelli scrive : “la pubblicità della Findus con il tipo che presenta alla mamma il suo compagno non è credibile. Una suocera italiana non accetterebbe mai una situazione del genere. Uno che fa i tagliolini al microonde, ma stiamo scherzando?”
Ma al di là del bonario sorriso che Selvaggia ci suscita, ciò che va notato è che questo spot creato dalla Havas Worldwilde è solo molto paraculo ( lo diciamo bonariamente). E’ palese che si vuole strizzare l’occhio al pubblico gay. Ormai è fatto noto che il mejo consumatore in Italia è l’omosessuale benestante.
Di solito ha un ottimo lavoro, vive da solo e non ha alcuna voglia di mettersi a spadellare. Sia ben chiaro che chi vi scrive non ha nulla contro questa pubblicità. Essa è tanto irrealistica quanto quelle del Mulino Bianco. Ma ndo la trovi una famiglia tutta perfetta, senza corna, problemi con le cartelle di Equitalia e che ha la casa col mulino in giardino? Se uno spot deve essere la proiezione di una realtà auspicabile, allora tanto di cappello. Inizieremo a sperare e ad auspicare.
Ma se deve “rappresentare” la realtà tout court siamo davvero fuori strada. La mamma dello spot nella realtà del nostro Paese con ogni probabilità avrebbe urlato di dolore col tagliolino di traverso in gola e col chicco di riso bloccato nella carotide per il nervosismo! Ma non era più gay friendly il Capitan Findus? Il vecchietto ben messo amato dai gay gerontofili che mostrava un piatto di “bastoncini”dal vago riferimento fallico…seppur dalle esigue dimensioni?
Infatti ai gay italiani questo spot non è andato giù. Troppo semplicistico e avulso dalla vera condizione in cui in Italia un omosessuale è purtroppo ancora costretto a vivere.
Ps: pare che Banderas abbia chiesto il divorzio alla sua Melany, qualcuno avverta i Barilla e la gallina che pure il loro testimonial non è uno che ama le convenzioni!
Ps2: ma anche la pubblicità del cono Sammontana strizza l’occhio al mondo gayo quando due ragazzotti si abbracciano e uno di loro dice: “assaggio tutto: il morbido, il cremoso, il goloso”?