the square

RECENSIONI CONIUGALI: MARCO GIUSTI RIVEDE ‘THE SQUARE’ CON LA MOGLIE ALESSANDRA MAMMÌ, ESPERTA D’ARTE CONTEMPORANEA: ‘A CANNES MI ERA SEMBRATO UNA MATTONATA DI 2 ORE E 40 MINUTI, E UN FILM ARROGANTE E ANTIPATICO NEI CONFRONTI DI QUEL MONDO. INVECE PER CHI LO CONOSCE, HA TROVATO UN RITRATTO PERFETTO’ - MAMMÌ: ‘DISPIACE VEDERE UNA GRANDE GIORNALISTA COME NATALIA ASPESI ELENCARE LUOGHI COMUNI’

 

The Square di Ruben Ostlund

 

Marco Giusti per Dagospia

 

the square

Lo sapevo che lo dovevo rivedere. E, soprattutto, sapevo che dovevo rivederlo con qualcuno di più attento all’arte contemporanea. Perché questo The Square, coproduzione danese-inglese-svedese diretta e scritta da Ruben Ostlund, regista del notevole Forza maggiore, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, a me, lo scorso maggio, durante il festival sembrò non solo una mattonata di 2 ore e 40 minuti, ma proprio un film arrogante e non simpatico nei confronti dell’arte contemporanea.

 

Se Forza maggiore era un film secco e riuscito, serissimo nel descrivere la crisi di una coppia di fronte all’imprevisto che rivelava il nostro difficile rapporto con la responsabilità individuale e quella collettiva, qui l’imprevisto mi sembrava lanciare una specie di commedia grottesca slabbrata e non così divertente non nelle corde del suo autore, che si perdeva alla ricerca di un filo impossibile da ritrovare lì dove un film come Toni Erdmann riusciva a chiudere la sua tela…

 

Devo ammettere che non solo il premio della giuria sotto il controllo di Pedro Almodovar mi dava torto, e vabbé, ma perfino mia moglie Alessandra Mammì, che lo ha letto in modo del tutto diverso dal mio e lo ha trovato un ritratto perfetto e molto dal di dentro del mondo dell’arte contemporanea. E qui son dolori. E, probabilmente, ha ragione lei.

 

Protagonista è qui Christian, Claes Bang, giovane direttore di un museo d’arte contemporanea svedese, che sta lanciando la sua prima esposizione, The Square, una sorta di richiamo simbolico all’abbraccio universale per combattere l’indifferenza dei nostri giorni. Proprio prima di entrare al museo, Christian è rapinato di cellulare e portafogli ma, grazie al gps, riesce a capire se non proprio il nome del ladro, almeno il suo indirizzo.

 

the square

Scrive a tutti gli abitanti della palazzina una lettera minacciosa che gli riporterà, come sperava, la refurtiva, ma darà vita a una serie di contrattempi che metteranno in discussione l’idea di fratellanza proprio della installazione di Christian in un crescendo di situazioni bizzarre. Detto questo, scrivevo, lo scorso maggio: l’idea che ha il regista dell’arte contemporanea mi sembra piuttosto banale e non sviluppa nemmeno grandi momenti di commedia.

 

Magari il pubblico svedese si diverte, ma spesso il tentativo di satira del mondo dell’arte è imbarazzante. Come l’incontro con lo scrittore turbato dalla presenza di uno spettatore ammalato di sindrome di Tourette che seguita a dire cose sconce e pesanti alla moderatrice dell’incontro.

 

Non parliamo poi della grande scena di sesso di Christian con Anne, Elisabeth Moss, che termina con uno scontro fra i due su chi deve buttare il preservativo nella spazzatura. A questo punto, però, vi rimando direttamente a quello che ha scritto Alessandra sull’Espresso, che, come tanti altri critici, da Peter Bradshaw del Guardian a Maurizio Porro del Corriere, sono stati forse spettatori più attenti di me:

 

 

Alessandra Mammì per http://mammi.blogautore.espresso.repubblica.it/

 

“No. Non è vero che “The Square”  Palma d’Oro a Cannes, supernominato agli Efa, firmato da un regista sottile e complesso Ruben Östlund ambientato in un pallido museo di Svezia, prenda in giro l’arte contemporanea. E’ vero il contrario… La conosce a fondo. La rispetta. Ne condivide i riti, perdona i vizi.

the square

 

E con malinconia ne osserva la deriva che è la stessa di quel mondo europeo e borghese che l’ha prodotta, e che ha creduto nella cultura e nel welfare, nella democrazia e nell’equilibrio sociale e individuale. Un gioco di specchi, ormai deformati  e deformanti che di quell’ utopia  ci rimanda solo un metro quadrato luminoso, simbolo del rigore minimalista e ultimo respiro dello “spirituale nell’arte”.

 

Eccolo: si chiama “The Square”  è l’ opera firmata da un’artista argentina che prova a declinare nell’astrattismo concettuale anche un messaggio sociale. “Il quadrato è un santuario di fiducia e di amore, entro i cui confini tutti abbiamo gli stessi diritti  e doveri” recita l’iscrizione che completa l’opera.

 

Presto sarà inaugurata. Il museo si prepara il curatore capo Christian  acchitto e piacione,  dagli abiti sartoriali grigio fumo, calze colorate in contrasto, sempre con libera sciarpetta al collo e ciuffo leggermente ribelle sembra un clone del fascinoso Chris Dercon ( ex direttore della Tate Modern ).

 

Aspettando la mostra con indolenza  filosofica indice riunioni, concede interviste…. Lavora e vive in questo mondo protetto dove si parla inglese, negli spazi immacolati del white cube simile in tutto il mondo, nel silenzio delle installazioni di Land art, tra le ghiacce luci che sfavillano dalle parole al neon di un simil Kosuth, nell’international style di look e abitudini che sembrano immuni da qualsiasi minaccia. Lui vive lì  tra riunioni democratiche che accettano anche la presenza di cani e neonati. Tra tazze di caffè e nessun posacenere, sotto gli occhi freddi  di una direttrice di rigida eleganza e  due giovani addetti stampa spericolati e social addicted.

the square

 

Poi un giorno un banale incidente, fuori per la strada, nel mondo reale, tra i passanti e i mendicanti,  si insinua come un crepa in questo cristallo perfetto e pian piano lo manderà in frantumi.

 

E in questo caos che ci attende all’angolo, quella roccaforte di critici e curatori, artisti e collezionisti, studiosi e studenti si ripara nell’ultima spiaggia di un’utopia che dovrebbe renderci  tutti se non è proprio uguali, almeno simili alla iper-democratica Svezia e alla serenità del suo Stato sociale che sondaggi recenti indicano come il paese  più generoso al mondo.

 

Ma anche lì lo stato sociale si è già sfaldato , mentre dentro il fortino del museo si muove  un’aristocrazia destinata alla sconfitta, una comunità benestante che  applaude il più ricco  tra loro perché dona un’opera, un mondo di fantasmi che si compiace e si riflette nella sempre più anoressica e anemica simbologia che ormai produce.

alessandra mammi e marco giusti

Ma è un mondo che ci  appartiene più di quanto si pensi.

 

Vero come è vero dibattito anche la gag iniziale dove la giornalista  chiede al curatore cosa vuol dire l’annuncio sul sito di una  “mostra/ non mostra” e soprattutto la criptica spiegazione che ne consegue.

 

Lo sguardo perso del nostro eroe potrebbe dar luogo a una caduta comica, ma la risposta invece è perfetta, lineare “se io metto la sua borsa in una sala  del museo è un ‘opera o no?”.

E’ dai tempi di Duchamp che se ne discute. E non c’è niente da ridere.

Ostlund ne è consapevole. Il gioco di sfiorare il ridicolo e subito innalzarlo a simbolico è continuo nel film. Ogni luogo comune sull'arte contemporanea è contradetto e rimandato al mittente. L'uomo delle pulizie danneggia una installazione di ghiaia? Invece della situazione comica arriva la responsabile risposta di Christian: "abbiamo le foto? abbiamo la ghiaia? procediamo a riparare".

 

E dispiace vedere una grande giornalista come Natalia Aspesi elencare luoghi comuni sull’arte che non sono  affatto nel messaggio del film.  Perché  in “The Square” non c’è niente da ridere. Dall’orinatoio di Duchamp, al Piss Christ di Serrano o la rana crocefissa di Kippenberger qui si mette in scena quell’ambiguità che cammina sull’orlo di un baratro ma che l’atmosfera sacra del museo rende credibile.

 

Quella serenità che si respira nello spazio bianco, luminoso e sicuro delle sue sale e riscatta ogni paradosso. Quella ritualità che ha trasformato kunsthalle e gallerie contemporanee in laiche chiese e luoghi identitari.

 

 

NATALIA ASPESI

Luoghi giusti, perfetti per  ambientare un film che costruisce una tensione sui piccoli eventi scaturiti  invece dalla perdita di identità, dal dissolversi di una comunità, dalla paura dell’altro e del diverso. Finché l’aggressività non entra anche lì, nel sacro recinto, come un mostro generato dall’eccesso di ragione e controllo e partorito dalle viscere del museo stesso. Non è la morte dell’arte, ma è la fine di un mondo. Il nostro: europeo, democratico, civile, estenuato, paradossale mondo di cui l’arte attuale è specchio e copia conforme.

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…