ALLA SCOPERTA DI ANGKOR, LA ROMA DELL’ORIENTE, UNA MERAVIGLIOSA METROPOLI CHE CADDE PER L’ECCESSIVA URBANIZZAZIONE

Alessandra Baduel per "La Repubblica"

All'epoca dell'impero Khmer il tempio cambogiano di Angkor era al centro di un'enorme metropoli medievale, la più grande mai identificata nel mondo preindustriale, che subì gli effetti dell'eccessiva urbanizzazione combinati con un repentino cambiamento climatico e finì in rovina.

Merito della scoperta, e della lezione dal passato buona per il nostro presente, è stata l'idea degli archeologi al lavoro sulle vestigia Khmer di usare il Lidar, fusione delle due parole light e radar: uno strumento creato negli anni Sessanta, ma ancora poco usato in archeologia, che permette, sorvolando un'area, di individuare e registrare la conformazione del terreno e di quanto c'è sotto, penetrando anche la giungla più fitta.

«In venti ore di volo», ha spiegato l'archeologo australiano Damian Evans al
New York Times, «abbiamo ottenuto quello che, lavorando sul terreno, avremmo scoperto solo dopo decenni di esplorazioni».

Venti ore nelle quali il Lidar, montato su un elicottero, ha bombardato il suolo, coperto di giungla e campi di riso, con milioni di impulsi laser, misurando le singole distanze fra lo strumento e il terreno e dando così ai ricercatori tutti gli elementi per creare una mappa dei circa 370 chilometri quadrati che circondano gli antichi siti Khmer attualmente esistenti: Angkor, Phnom Kulen e Koh Ker.

Il risultato ha rivelato un'imprevedibile urbanizzazione che fra 800 e 1300 si è andata estendendo intorno ai templi, con strade che fuori dalle mura di Angkor Wat componevano una vasta griglia cittadina e una rete di sistemi idraulici e serbatoi che consentiva la prosperità di una fitta e ben organizzata "città espansa", inclusi dei lunghi argini "a bobina" probabilmente usati per l'agricoltura necessaria a nutrire le sue svariate centinaia di migliaia di abitanti.

Uno sviluppo che secondo il gruppo internazionale di archeologi, la cui ricerca è in via di pubblicazione nella rivista The Proceedings of the National Academy of Sciences of United States of America, può aver contribuito alla decadenza dell'impero Khmer perché, come suggeriscono i risultati del Lidar, la deforestazione legata all'urbanizzazione potrebbe aver aumentato gli elementi di fragilità dell'intero sistema urbano.

Verso il 1300, quando ormai l'impero Khmer si estendeva in buona parte dell'attuale Cambogia, nella Thailandia centrale e nel Vietnam meridionale, gli acquedotti cominciarono a riempirsi di depositi di sabbia. L'analisi degli anelli degli alberi, fatta negli scorsi anni dagli stessi ricercatori, segnala che in quel periodo ci fu un decennio di monsoni molto più violenti del solito abbinati a fasi di siccità.

Sono stati i resti di uno sfioratore, componente tipico di ogni canalizzazione, a spingere gli archeologi a tentare la via del Lidar, convinti che li avrebbe aiutati a scoprire le tracce dell'antica città di Mahendraparvata, citata nelle iscrizioni. E con quelle tracce, hanno trovato anche le ragioni della sua fine.

 

angkorvat banyon temple angkor angkor wat tree Angkor Wat giro del mondo in giorni ANGKOR angk or ANGKOR images

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?