STILL RICHARD - IL REGISTA DI "STILL ALICE" MUORE DOPO AVER LOTTATO PER QUATTRO ANNI CONTRO LA SLA. DAVA ISTRUZIONI SUL SET DIGITANDO SULL'IPAD, PRIMA CON IL POLLICE, POI CON L'ALLUCE - JULIANNE MOORE GLI HA DEDICATO L'OSCAR

Silvia Bizio per “la Repubblica

 

glatzer e westmoreland glatzer e westmoreland

Come Julianne Moore nel suo ultimo film, anche lui ha sofferto, sperato, ha gioito sognando e ha combattuto. Alla fine, si è arreso. È morto ieri a 63 anni Richard Glatzer, regista di Still Alice, il film che ha regalato l’Oscar all’attrice americana, e che ha girato insieme a Wash Westmoreland, il compagno con cui era sposato. Glatzer era malato di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica che aveva cominciato a mostrare i primi segni fin dal 2011. La diagnosi ufficiale, tremenda, arriva nel 2013 e da lì un declino rapidissimo, tanto che nel giro di pochi mesi il regista era rimasto paralizzato.

 

glatzer e westmoreland julianne moore e kristen stewartglatzer e westmoreland julianne moore e kristen stewart

Ma è una storia di vita, di passione, di determinazione quella che racconta la parabola di Glatzer, il quale ancora durante la preparazione di Still Alice, solo un anno fa, si presentava puntuale ogni giorno sul set, a Manhattan: per comunicare con la troupe usava l’ipad , scriveva i suoi pensieri con un dito della mano e, quando anche quello non è stato più possibile, lo faceva con il dito pollice del piede. Il 22 febbraio, la notte degli Oscar, era già in ospedale ma da lì ha voluto seguire la cerimonia, ascoltando Julianne Moore che parlava di lui: «Quando Richard ha avuto la diagnosi di Sla, suo marito Wash gli ha chiesto subito che desideri aveva. Un viaggio in giro per il mondo? “Voglio fare un film” aveva risposto Richard. Ed è quello che ha fatto», ricordava l’attrice.

glatzer e westmoreland  glatzer e westmoreland

 

Glatzer era un newyorchese doc. Durante il master nell’università di Virginia era diventato amico nientemeno che di Frank Capra che insegnava cinema. Il suo primo film lo firma come sceneggiatore e regista, Grief nel 1993. Due anni dopo, a un party a Los Angeles, conosce Wash Westmoreland, inglese, 14 anni più giovane di lui. Si innamorano e nel 2013 si sposano. La loro collaborazione artistica inizia nel 2001 con The Fluffer , una commedia sexy ambientata nel mondo della pornografia gay, ma la popolarità mainstream arriva con il secondo film in coppia, La Quinceañera ( Non è peccato) , vincitore del Sundance nel 2006, che racconta con humour e partecipazione la progressiva emarginazione di Magdalena rimasta incinta, che deve perciò rinunciare alla “Quinceañera”, la festa di passaggio all’età adulta dei latinos.

julianne moore con wash westmorelandjulianne moore con wash westmoreland

 

«È un tema che io e Wash abbiamo sentito subito», avevano raccontato nella loro casa di Echo Park, nel nord est di Los Angeles, perfino sobria per gli standard hollywoodiani, con un piccolo giardino sul retro pieno di alberi di limone e di piante grasse e uno studio luminoso dove lavoravano sui copioni.

 

Insieme Richard e Wash si sono sempre battuti per i diritti degli omosessuali. Il loro era un rapporto solidissimo, unito dall’amore e dalla comune passione per il cinema. «Leggere il libro da cui è tratto Still Alice, è stato difficile per me - confessò Glatzer durante le riprese- La storia di Alice che perde progressivamente la mente, sostenuta dall’amore della sua famiglia, era una storia fin troppo vicina a me. Ma anche per quello ho sentito il bisogno di raccontarla ».

still alice  4still alice 4still alice  2still alice 2still alice  3still alice 3still alice  5still alice 5

 

Oggi Westmoreland devastato dal dolore, ricorda, l’anima e il cuore che Richard aveva messo in quel film. «Vederlo combattere per quattro anni contro la Sla con tanta grazia e coraggio ha aiutato me e tutti quelli che lo conoscevano. Il fatto che il film abbia toccato tanta gente è stata la sua ultima gioia».

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?