LO SCHERMO, IL MOSTRO DOPPIO - TABLET, PC, SMARTPHONE, SMARTWATCH: IL DISPLAY SU CUI PUNTIAMO GLI OCCHI PER DIVERSE ORE DELLA GIORNATA È DIVENTATO IL NOSTRO ULTIMO (E UNICO?) ORIZZONTE

Marco Belpoliti per “la Stampa

 

Tecnologia InformaticaTecnologia Informatica

In uno degli spot pubblicitari con cui la Apple presenta i suoi prodotti - vere e proprie opere d’arte contemporanea e insieme «testi» ideologici della azienda di Cupertino -, uscito nel 1984, una platea guarda su un grande schermo un personaggio che parla senza tregua. Poi entra una ragazza e lancia un martello contro lo schermo.

 

Nell’interpretazione che ne dà Vanni Codeluppi, all’inizio del suo L’era dello schermo (Franco Angeli), lo schermo rappresenterebbe il «nemico» di quel momento, l’Ibm, mentre la ragazza è Apple stessa che combatte il Grande Fratello. Il risultato di quel colpo è mandare in mille pezzi lo schermo. Da allora la profezia si è realizzata: oggi siamo in presenza di tanti piccoli schermi, dall’iPhone all’iPad, dai tablet allo smartwatch, quest’ultimo presentato pochi giorni fa.

SONY XPERIA TABLET ZSONY XPERIA TABLET Z

 

Le persone oggi trascorrono molto tempo davanti agli schermi presenti in casa e in ufficio, in viaggio, lungo le strade, nelle stazioni, nelle piazze. Siamo sempre davanti a uno schermo sia che scriviamo o che comunichiamo, che guardiamo la pagina Facebook o cerchiamo un vecchio filmato su YouTube. Lo schermo è diventato il nostro compagno abituale sostituendo, nel campo visivo, lo specchio e la finestra. Secondo Marshall McLuhan, che ne ha scritto in tempi pre-web, lo schermo sarebbe un passaggio verso qualcosa. Ma dove ci conduce questo passaggio?, si chiede Codeluppi.

 

samsung galaxy s4samsung galaxy s4

Prima di provare a rispondere, è bene capire cos’è uno schermo. Un recente numero della Rivista di estetica, curato da Mauro Carbone e Anna Caterina Dalmasso, è dedicato a questo argomento «schermi/screens» (Rosenber & Sellier, pp. 272, € 35). Carbone spiega che la parola deriva dal longobardo skirmjan, «proteggere»; si tratta di una superficie che mette al riparo una persona creando una barriera contro qualcosa di fastidioso o di minaccioso.

 

Ma già nell’Ottocento il termine aveva cambiato significato: lo schermo è un luogo dove avviene una proiezione d’immagini in movimento create da una lanterna magica. Qualcosa che da un lato nasconde - è il significato tradizionale -, e dall’altro mostra. Lo schermo prende il posto della finestra quale metafora visiva prevalente, a partire dal trionfo del cinema, dato che la prima possiede la frontalità della visione, mentre il secondo, lo schermo cinematografico, propende all’avvolgimento visivo.

 

Codeluppi distingue tra il «vedere attraverso» della prospettiva rinascimentale, la finestra dell’Alberti, il «vedere sopra» dei supporti fissi, come il cinema, e il «vedere dentro» degli schermi elettronici che realizzano un doppio sogno: la trasparenza e anche la possibilità di partecipazione allo spazio virtuale. Lo spettatore resta all’esterno, ma ha la sensazione di essere in continuo contatto con il mondo virtuale e d’accedervi. L’implementazione della tattilità ha ulteriormente aumentato questa sensazione.

smartwatch apple 3smartwatch apple 3

 

Nel numero della rivista diretta da Maurizio Ferraris c’è un interessante saggio di Francesco Casetti, studioso di cinema e docente a Yale: «Cosa è uno schermo, oggi?». Dopo aver spiegato quello cinematografico e quello televisivo - sul primo si proiettano le immagini luminose, mentre il secondo emette luce ed è fluorescente - Casetti cerca di enucleare nuove metafore dello schermo. La prima è quella del «monitor».

 

Qui lo schermo è uno strumento per ispezionare quanto ci circonda e per tenerlo sotto controllo; è quello presente nei centri commerciali, nei grandi hotel, nei complessi abitativi: a circuito chiuso 24 ore su 24. Si tratta di uno schermo che non implica uno sguardo, raccoglie prima di tutto dati. La seconda metafora è quella della «bacheca» o «lavagna».

facebook paper facebook paper

 

Sono i visori delle stazioni ferroviarie e aeree: ci aiutano a passare il tempo proiettando previsioni del tempo, telegiornali, spot, oppure ci informano sull’arrivo di un treno o di un aeromobile. Anche i videogiochi «sparatutto» sono di questo tipo: valori e menù d’azione con punteggi. Si tratta in definitiva di segnali, spezzoni, non di visioni complete del mondo.

Il terzo modo è quello dei «mail box» o «scrap box».

 

Lo spettatore contemporaneo, secondo Casetti, fa fatica a riflettersi in un personaggio o in una storia, per questo costruisce un’immagine di sé assemblando foto, testi, commenti, spesso prelevati altrove. Sono materiali eterogenei provenienti dal web, dai social network per lo più, con cui si costruisce una pagina ritagliando e incollando.

 

Sono ritratti veri, ma scomposti e ricomposti, che in definitiva potrebbero applicarsi a tutti, rappresentazioni della soggettività. I social network del web 2.0, tipo come Tumblr, sono così. Ma anche i blog composti di post sono schermi di questo tipo: «il proprio discorso è sempre un eco del discorso altrui».

 

Però, scrive Casetti, tutto questo è già superato: si passa dallo schermo al «display», che è il nuovo schermo. Questo «rende presenti» le immagini. Con il touch screen l’occhio si collega alle dita, e queste ultime segnalano quanta e quale attenzione si presta allo schermo. La mano sollecita nuove immagini, le ingrandisce, le sposta, le impila.

 

CHAD HURLEY E STEVE CHEN CHAD HURLEY E STEVE CHEN

La mano ha il sopravvento. In questo modo non è lo schermo a impadronirsi dello spettatore, bensì il contrario: lo scorrere conta più della cattura. La logica dominante è quella delpull e push. Fine dell’epoca della finestra, della cornice e dello specchio. Con gli smartphone oggi intercettiamo dati nello spazio sociale e in quello virtuale, li usiamo per un momento, poi li congediamo.

 

L’obiettivo dei device è di bloccare qualcosa, poi rilasciarlo. Non più lo scambio, bensì la circolazione, tema già evocato negli Anni Settanta dal filosofo Michel Serres. Ora ci siamo. La novità ultima è che l’immagine appare come il prodotto di dati provvisori e in movimento che risponde a bisogni momentanei.

APPLEAPPLE

 

Vilém Flusser in un libro del 1985, Immagini(Fazi Editore) l’ha descritto così: «Il mondo nel quale l’uomo è collocato non può più essere contato o raccontato: si è dissolto in elementi puntuali (in fotoni, quanti, elementi elettromagnetici). E la sua stessa coscienza, i suoi pensieri, i desideri e i valori si sono dissolti in elementi puntuali (in bit informazionali)». La domanda è: ma chi sta ora davanti allo schermo? Ancora noi oppure un Altro?

 

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO