nico 1988

LA VENEZIA DEI GIUSTI - QUESTO ‘NICO, 1988’, SCRITTO E DIRETTO DA SUSANNA NICCHIARELLI, GRAZIE ANCHE ALLA SUA INCREDIBILE INTERPRETE, LA DANESE TRYNE DYRHOLM, È UN PICCOLO, INASPETTATO MIRACOLO CHE AVREMMO PREFERITO TROVARE TRA I FILM ITALIANI IN CONCORSO PIUTTOSTO CHE COME APERTURA DI ORIZZONTI

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli

Primo giorno di Venezia. Primo film italiano. Una buona sorpresa. Non era certa una scommessa facile girare un film sugli ultimi anni di Nico, icona del rock, ormai quarantenne non più bellissima, rovinata da abuso di alcool e eroina, in tour con una banda di tossici non alla sua altezza, pronta a recuperare un figlio aspirante suicida che non aveva cresciuto.

 

Eppure questo Nico, 1988, scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, molto grazie anche alla sua incredibile interprete, la danese Tryne Dyrholm, già protagonista di Festen, La comune, In un mondo migliore, che canta tutti i pezzi che sentiamo nel film, è un piccolo, inaspettato miracolo che avremmo preferito trovare tra i film italiani in concorso piuttosto che come apertura di Orizzonti.

 

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli -Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli -

Ma sui film italiani in concorso a Venezia negli ultimi anni molto ci sarebbe da dire. La Nico di Tryne Dryholm, che non è bella come la vera Nico, ma le prende gli occhi e la voce, è una rockstar stanca e invecchiata, che ha già vissuto i suoi anni migliori e si addirittura a diventare romantica col metadone.

 

Passa da Parigi a Manchester, da Norimberga nella Praga comunista fino a Anzio, dove canta in una squallida piazzetta con poca voglia di mettersi in gioco, pronta a bucarsi prima dei concerti. Tryne Dryholm ne fa un personaggio mitico di grande intensità, anche perché riesce a cantare i grandi pezzi di Nico, come “The Heart Is Empty”, facendoli suoi.

 

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli

La Nicchiarelli gli offre riprese rigorose con macchina fissa sotto lo sguardo di Crystel Fournier, uno schermo povero, ma sempre credibile, assolutamente all’altezza della sua interprete. Il modello sono le biografie dei musicisti ripresi in un momento particolare della loro vita, ma il fatto incredibile è che lo possa fare un regista italiano su una star internazionale.

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli

 

Tryne Dryholm non è bella come Nico, ma ha la stessa intensità negli occhi e riesce a costruire tutto il film sulla sua personalità. Poco ci è detto sul passato di Nico, sul fatto che Alain Delon fosse il padre (sembra) del figlio Ari, ce la caviamo con un “ha la stessa faccia del padre”, sui suoi rapporti con Brian Jones, coi Velvet Underground (“suonavo il tamburello per loro”), con Bob Dylan, con il regista greco Nikos Papatakis, al quale rubò il nome d’arte.

 

Ma la grande scena alo stadio di Norimberga e l’esibizione a Praga sono notevoli. Un po’ meno il tour a Anzio, da dove Nico se ne uscì con un amante italiano, interpretato dal nostro Thomas Trabacchi. Ma tutto o quasi risulta credibile. Dopo il buon esordio da giovane comunista con Cosmonauta e un disastroso secondo film ispirato a un romanzo di Walter Veltroni, La scoperta dell’alba, che sembrava potesse affossarla per sempre, Susanna Nicchiarelli si pone oggi grazie a Nico, 1988, tra gli autori più interessanti e preparati del nostro cinema.  

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli -filmNico, 1988 di Susanna Nicchiarelli -filmSusanna NicchiarelliSusanna NicchiarelliSusanna Nicchiarelli Susanna Nicchiarelli Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli 1076Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli 1076

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?