ita airways sandro pappalardo jorg eberhart

UN MILITARE PER LA NUOVA ITA A TRAZIONE LUFTHANSA – L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI HA SANCITO L’INGRESSO UFFICIALE DEL COLOSSO TEDESCO NEL VETTORE TRICOLORE – SCIOLTO IL NODO DEL NUOVO PRESIDENTE: SARÀ SANDRO PAPPALARDO, PILOTA DELL’AVIAZIONE DELL’ESERCITO E CONSIGLIERE DELL’ENIT. E TANTI SALUTI AD ANTONINO TURICCHI, CHE PUNTAVA ALLA RICONFERMA – LUFTHANSA HA INDICATO COME AD JORG EBERHART, EX CAPO DELLE STRATEGIE DEL GRUPPO TEDESCO ED EX CEO DI AIR DOLOMITI...

Estratto dell’articolo di Leonard Berberi per www.corriere.it

 

Sandro Pappalardo

La nuova Ita Airways a trazione Lufthansa decolla dopo giorni di trattative, anche politiche. Nella notte di martedì è stata sbloccata la casella della presidenza della compagnia aerea italiana. Mercoledì pomeriggio l’assemblea degli azionisti ha indicato come presidente Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione dell’Esercito, consigliere dell’Enit, l’agenzia nazionale del turismo, e con un passato da assessore al Turismo della Regione Siciliana.

 

Jörg Eberhart, ex capo delle strategie del gruppo Lufthansa ed ex ceo di Air Dolomiti, è il nuovo amministratore delegato.

 

Jorg Eberhart

[…]

 

A Pappalardo e Eberhart si affiancano gli altri membri del nuovo cda allargato a cinque componenti: Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (scelti dall’azionista italiano) e Lorenza Maggio (individuata da Lufthansa). L’assemblea era stata convocata in prima battuta lunedì 13 gennaio ma le parti si sono prese altre 48 ore — spostando il closing il 15 gennaio — per risolvere un paio di questioni.

 

Chi è la consigliera Maggio

LORENZA MAGGIO

Tra i consiglieri Lorenza Maggio è stata vicepresidente delle vendite del gruppo Lufthansa per l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia. Come spiega in una nota il colosso tedesco, Maggio «si è occupata anche della gestione e dello sviluppo dei programmi e degli strumenti di vendita globali, oltre alla strategia di sostenibilità e ai progetti per i clienti aziendali». […]

 

I nomi

La prima, tutta interna al governo italiano, della casella della presidenza: tra quello attuale, Antonino Turicchi, e il nome comparso a ottobre, l’ambasciatore Armando Varricchio, l’ha così spuntata un terzo. La seconda questione da dirimere è stata relativa alla distribuzione delle deleghe tra amministratore delegato (di nomina tedesca) e presidente (di nomina italiana). […]

 

La nota

Antonino Turicchi Giancarlo Giorgetti e Carsten Spohr

«Desidero ringraziare il presidente uscente Ita Antonino Turicchi per lo straordinario lavoro svolto in questa delicata fase di passaggio e auguro buon lavoro al nuovo Cda e al presidente Sandro Pappalardo», commenta in una nota il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. «Un particolare benvenuto all’amministratore delegato Jörg Eberhart e a tutti i nuovi componenti».

 

Il comitato consultivo

Giorgetti anticipa che «il Mef indicherà come membri del Comitato consultivo lo stesso Turicchi e Domenico Iannotta, già dirigente del Mef del Dipartimento economia». Il Comitato consultivo è composto da 6 membri: il presidente, il ceo, due membri indicati dal Mef e due da Lufthansa. Il board ha funzioni di consulenza gestionale e strategica per il Cda.

SANDRO PAPPALARDO - ENIT

 

La politica

La nomina del consiglio di amministrazione viene salutata dai partiti della maggioranza. «Con la loro esperienza e professionalità sapranno guidare la compagnia aerea in una nuova fase storica, rafforzandone la posizione e valorizzando Ita come vettore italiano di riferimento», dice Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera.

 

[…]  Mentre dall’opposizione Francesca Ghirra, capogruppo di Avs in commissione Attività produttive della Camera, dice che «l’accordo Ita-Lufthansa va avanti, ne prendiamo atto positivamente ma attendiamo di capire quali siano i piani industriali e cosa debbano aspettarsi i dipendenti».

Antonino Turicchi Giancarlo Giorgetti e Carsten Spohr (1)Jorg Eberhart

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO