1. IL BANANA È GIÀ AGLI ARRESTI DOMICILIARI: DA PIÙ DI UN MESE NON ESCE DALLA VILLA DI ARCORE, CIRCONDATO DALL’AFFETTO DEGLI AVVOCATI, DEI FIGLI, DEL CANE DUDÙ,“LA MIA GIOIA” 2. DAL CANE REGALATO DA FRANCESCA PASCALE ORMAI DIPENDE L’UMORE DI SILVIO, TANTO CHE SANTORO, IL SUO MIGLIORE ALLEATO, LO HA SCELTO PER PROMUOVERE “SERVIZIO PUBBLICO” 3. COPPI E GHEDINI LO AVREBBERO CONVINTO A CHIEDERE L’AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI. PER B. SAREBBE IL RICONOSCIMENTO DELLA CONDANNA, MA GLI HANNO SPIEGATO CHE I DOMICILIARI GLI IMPEDIREBBERO DI VEDERE FAMIGLIA, FALCHI E PITONESSE 4. DEVE DECIDERE ENTRO IL 15 OTTOBRE, ALTRIMENTI SI PRESENTANO I CARABINIERI ALLA PORTA. PROPRIO IN QUEI GIORNI IL SENATO VOTERÀ SULLA DECADENZA E LA CORTE D’APPELLO RIDEFINIRÀ L’INTERDIZIONE. TRE MINE CHE SILVIO NON SA PIÙ COME DISINNESCARE

1. VIDEO - "SERVIZIO PUBBLICO" DI SANTORO SCEGLIE IL CANE DUDÙ PER IL PROMO DELLA PRIMA PUNTATA

 


2. SERVIZIO PUBBLICO, IL PDL CHIEDE IL RITIRO DELLO SPOT CON DUDÙ
Da www.ilfattoquotidiano.it

E' il barboncino di Francesca Pascale, fidanzata dell'ex premier Silvio Berlusconi, il personaggio principale della seconda clip che annuncia il ritorno sul piccolo schermo di Michele Santoro e della sua squadra. Ma il Pdl insorge contro Servizio Pubblico e chiede il ritiro della clip di presentazione. "L'anteprima della trasmissione di Santoro che andrà in onda su La7 che mette in scena un cagnolino, chiaramente riconducibile al piccolo Dudù, il cagnolino di Francesca Pascale e del Presidente Berlusconi, che fugge dalla sua padrona circondato da un coro di odio, quasi un linciaggio, è una tristissima, vergognosa e brutale, sotto tutti gli aspetti, presentazione del programma di Santoro".

Lo dichiara in una nota la senatrice del Pdl, Manuela Repetti, invitando "l'autore e i produttori a ritirarlo, se non altro per il rispetto minimo dovuto alle persone e ai loro affetti in un paese civile". Intanto l'appuntamento a giovedì 26 settembre in prima serata su La7 e sul ilfattoquotidiano.it per una nuova stagione di Servizio Pubblico.


3. INSONNIA E PASSEGGIATE DA QUASI UN MESE L'AUTOESILIO DEL CAVALIERE
Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Dicono che il dramma sia la notte. E che a chiudere occhio durante le ore di buio Silvio Berlusconi non ci riesca proprio. Qualche volta prende Dudù, il cane di Francesca Pascale per il quale ha un'autentica venerazione, e lo porta a fare due passi nel mastodontico prato della villa San Martino. «Questo cane è la mia gioia», ripete a tutti. E lo si capisce dalla libertà granitica, totale, assoluta, che l'ex premier ha conferito all'animale domestico nel perimetro della residenza Arcore, dove Dudù sceglie a piacimento come , quando e soprattutto dove fare i suoi bisogni.

Altre volte, per sconfiggere l'insonnia e sempre in compagnia di un Dudù che ha preso l'abitudine a dormigli addosso, il Cavaliere si abbandona davanti alla televisione, anche se la «vede» ma non la «guarda». Ma questo l'ha sempre fatto, di notte. Anche ai bei tempi in cui era presidente del Consiglio. Come nel giugno del 2008, quando in piena notte aveva telefonato al «numero in sovraimpressione» e aveva ordinato i coltelli che gli si erano materializzati di fronte, nel bel mezzo di una televendita che «vedeva» ma non «guardava».

La decisione finale su come scontare la pena principale dovrà prenderla presto. E dovrà presto confermare o smentire la tesi di chi tra i suoi aveva scommesso sulla scelta dei servizi sociali. Magari per dare una mano alla casa di riposo di Mortara, provincia di Pavia, dove l'amata e compianta zia Bice aveva trascorso gran parte della sua vita dopo essersi fatta suora (e aver preso il nome di suor Silviana).

Quale che sia la scelta, però, è un fatto che il Cavaliere, da oltre un mese, si è praticamente autoconsegnato a un regime di arresti domiciliari. Cominciato in quel lunedì 5 agosto, all'indomani della manifestazione convocata a Palazzo Grazioli in cui aveva urlato il suo «io non mollo», e aveva pure pianto. E, tolta una sortita capitolina, di fatto da allora l'ex premier non s'è mosso da Arcore. Fino ad oggi, sono stati 37 giorni. Per un totale di 888 ore e 53.280 lunghissimi minuti.

Giorni, ore e minuti interminabili in cui dalla residenza di Arcore non si sono praticamente mai mosse neanche la fidanzata Francesca Pascale e nemmeno Maria Rosaria Rossi, il parlamentare che dagli ultimi anni è più a stretto contatto con l'ex premier. Va e viene, anche se sono a villa San Martino praticamente in pianta stabile, il tridente di legali composto da Franco Coppi, Niccolò Ghedini e Piero Longo.

A seguire, in questa speciale classifica, ci sono Gianni Letta, i manager-amici Fedele Confalonieri ed Ennio Doris, più i figli, il fratello Paolo e anche il giornalista Paolo Del Debbio, con cui il Cavaliere sta praticamente ri-studiando «i materiali» della Forza Italia che fu. Compreso il mastodontico archivio di testi e immagini che nel 2001 portò al confezionamento del libretto autobiografico Una storia italiana , poi spedito nelle case degli italiani.

I figli sono una storia a sé. Quelli di primo letto (Marina e Piersilvio) si muovono d'intesa con quelli di secondo (Barbara, Eleonora e Luigi) come mai era capitato prima. E sono tutti pronti a chiedere la grazia. Nelle confidenze umane a cui s'abbandona anche con gli interlocutori «politici», Berlusconi parla sempre più spesso di Barbara, la figlia più eretica con cui è tornato ad andare d'amore e d'accordo.

«Avete visto Barbara come lotta?», è stato il commento affidato a più d'un amico rispetto alle uscite con cui la terzogenita ha difeso con le unghie e con i denti «mio padre, che non è un delinquente». E gli interlocutori devono essere stati maliziosi assai se è vero che, nelle retrovie del Pdl, qualcuno si sta già domandando: «E se fosse Barbara», che in passato aveva confessato le sue simpatie politiche per il sindaco di Firenze, «a sfidare Renzi, un domani?».

Voci, soltanto voci, per adesso. Rumori di sottofondo per un Berlusconi che s'è divorato - nell'ordine - gli atti dei vecchi congressi di Magistratura Democratica («Le toghe rosse»), il libro di Fabrizio Cicchitto sull'Uso politico della giustizia e anche l'intervento che il magistrato Carlo Nordio («Bravissimo», è stato il commento) ha letto domenica a Cernobbio. Dudù, per la felicità del nuovo padrone, è sempre tra i piedi.

Settimane fa, durante una riunione con i maggiorenti del partito, il Cavaliere l'ha preso in braccio e l'ha scherzosamente avvicinato a un bicchiere di vino bianco, come fanno i nonni al battesimo dei nipotini. Francesca non era presente. Non si fa quasi mai vedere se ci sono «i politici». E, quando capita, non apre mai bocca. Gli parla soltanto quando «i politici» del Pdl non ci sono. E gli ripete sempre la stessa cosa: «Adesso devi pensare solo a te stesso».


4. BERLUSCONI E LA SCELTA DEI SERVIZI SOCIALI
Adalberto Signore per "il Giornale"

Come in una sorta di loop temporale, quella che va in scena ad Arcore è un'altra giornata fatta delle solite e ormai quotidiane riunioni con gli avvocati e i figli per cercare di iniziare finalmente a sciogliere alcuni dei nodi sul tavolo. Non solo la questione della sua decadenza da senatore che sta diventando motivo di tensione nella Giunta per le immunità di Palazzo Madama, ma pure i prossimi passi da fare sul fronte giudiziario visto che il 15 ottobre è ormai alle porte. E se per quella data Silvio Berlusconi non avrà presentato domanda di affido ai servizi sociali allora arriverà la notifica degli arresti domiciliari. La deadline, insomma, è ormai alle porte.

Ed è soprattutto di questo che si discute a Villa San Martino in queste ore, con gli avvocati (Franco Coppi in particolare) e i figli convinti che la scelta migliore sia quella dell'affidamento ai servizi sociali. Il Cavaliere in verità di dubbi ne aveva molti, perché il solo fatto di fare una simile richiesta la considera una implicita accettazione della condanna. In questi ultimi giorni, però, si sarebbe convinto, soprattutto davanti alle tante obiezioni che gli hanno messo sul tavolo gli avvocati. La detenzione ai domiciliari, infatti, per quanto nella dorata residenza di Arcore (è qui, nel caso, che sceglierebbe di stare) non è affatto facile come potrebbe sembrare.

Da detenuto, per esempio, Berlusconi potrebbe vedere solo chi abita ad Arcore e pure i cinque figli (che sono residenti altrove) dovrebbero far domanda al giudice ogni volta che vogliono andare a trovarlo. I domiciliari, insomma, comporterebbero serie restrizioni, soprattutto per chi vuole continuare a fare il leader del centrodestra e, dunque, tenere riunioni e incontri.

Per tutte queste ragioni, dunque, anche il Cavaliere si sarebbe deciso a chiedere l'affido ai servizi sociali, nonostante non dia affatto per scontato che gli vengano concessi perché ormai dalla magistratura «mi aspetto di tutto». A quel punto, sarebbe libero di continuare a fare la vita di prima e, se la situazione lo richiedesse, potrebbe anche decidere di utilizzare i servizi sociali come tribuna e catalizzatore mediatico.

Sul tavolo delle diverse e ripetute riunioni di questi giorni, però, continua a restare anche il tema della grazia. Insistono sul punto soprattutto i figli e pare che tutti e cinque abbiano già scritto e firmato una domanda di clemenza da inviare a Giorgio Napolitano. Sul punto, però, Berlusconi sembra non cedere e continua a dire di non avere alcuna intenzione di chiedere o far chiedere la grazia.

Questo, al momento, lo stato dell'arte. Anche se è chiaro che nelle prossime ore lo scenario può cambiare ancora visto che è legato ai dubbi e agli umori di un Berlusconi che sa bene quanto delicata sia la sua posizione.

Si allungano, intanto, i tempi. E, di conseguenza, la trattativa con il Quirinale continua ad andare avanti. La Giunta per le elezioni di Palazzo Madama si riunirà infatti mercoledì per una prima votazione sul Cavaliere e per metà ottobre la parola dovrebbe passare all'aula del Senato che ne dovrebbe sancire la decadenza.

Dopo, quindi, quel 15 ottobre in cui Berlusconi dovrebbero iniziare i servizi sociali o gli arresti domiciliari. Non un dettaglio perché se la decadenza fosse votata prima di quella data la procedura prevede che i carabinieri prendano in custodia il parlamentare decaduto, lo identifichino e lo riportino poi nella sua residenza. Un passaggio che all'ex premier certamente non farebbe piacere.

 

BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIABERLUSCONI DUDU DUDU DIETRO IL CANCELLO berlu-pascale-oggiMANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE FAN DI BERLUSCONI DAVANTI ARCOREARCORE FRANCO COPPI E NICCOLO GHEDINI ghedini longo silvio e barbara berlusconiMARINA E PIERSILVIO medium PREMIO GUIDO CARLI GIANNI LETTA SILVIO BERLUSCONI jpegconfalonieri berlusconi letta

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...