BLACK GREEK - ANCHE IN GRECIA LA PROTESTA DURANTE LO SCIOPERO DIVENTA VIOLENTA: STESSO SCHEMA, STESSI DANNI DI ROMA - CASCHI, BASTONI, MOLOTOV CONTRO 5000 POLIZIOTTI IN TENUTA ANTISOMMOSSA - MA LÌ LE VIOLENZE SONO AVVENUTE FUORI DAL CORTEO, CHE È PROSEGUITO PACIFICO E INCAZZATO CONTRO L’AUSTERITY: “NON ABBIAMO FUTURO, NON ABBIAMO PIÙ NIENTE QUI. POSSIAMO SOLO EMIGRARE” - LA TRABALLANTE MAGGIORANZA DI PAPANDREOU, E QUINDI L’EURO, SI REGGE SU 4 VOTI…
(Reuters) - Decine di migliaia di manifestanti hanno sfilato oggi davanti al parlamento greco e ci sono stati isolati episodi di violenza mentre un vasto sciopero generale della durata di 48 ore sta bloccando il paese da questa mattina in vista del voto parlamentare, atteso per stasera, su nuove misure di austerità destinate a impedire un default che potrebbe provocare una crisi nella zona euro.
Con gli scontri durante le manifestazioni di giugno ancora freschi nella memoria, più di 5.000 poliziotti sono stati inviati questa mattina per le strade, tra contestatori arrabbiati.
"Non abbiamo futuro qui. Tutti i giovani vogliono andare all'estero e hanno ragione nel volerlo fare", ha detto Anastasia Kolokotsa, una manifestante di 17 anni. "Non c'è lavoro, non c'è niente qui".
Molti giovani manifestanti indossavano caschi e nel primo pomeriggio ci sono stati scontri, lontano dal corteo principale, con lancio di bottiglie molotov da parte di giovani mascherati vestiti di nero contro i poliziotti, che a loro volta hanno risposto con i lacrimogeni.
Lo sciopero ha determinato la chiusura di ministeri, aziende, servizi pubblici e anche negozi. Circa 150 voli aerei nazionali e internazionali sono stati cancellati.
Il primo ministro George Papandreou, uscito malamente dai recenti sondaggi d'opinione, ha chiesto l'appoggio dei greci prima del voto parlamentare sulle nuove misure che comprendono anche aumenti fiscali, riduzione dei salari e licenziamenti nel settore pubblico.
Ma dopo continue misure di austerità , l'ostilità nei confronti del governo e dei leader internazionali che chiedono misure ancor più drastiche è ai massimi livelli. I sindacati hanno chiesto ai deputati di non approvare la legge.
"Se hanno ancora umanità , decenza, orgoglio e un po' di anima greca residua, devono respingere la legge", ha detto Nikos Kioutsoukis, sindacalista della sigla Gsee del settore privato, che sta guidando lo sciopero insieme all'omologa sigla del settore pubblico, la Adedy.
L'azione di lotta sindacale avviene mentre i leader dell'Unione europea stanno cercando di fissare le linee di un nuovo pacchetto di salvataggio in tempo per il vertice di domenica prossima, in cui dovrebbero essere concordate misure per proteggere il sistema finanziario regionale dal rischio del default greco.
Papandreou può contare su una maggioranza di soli quattro seggi, ma dovrebbe comunque riuscire a vincere la prova parlamentare, forse anche grazie all'appoggio di qualche piccolo gruppo d'opposizione. Ma la disciplina di partito è a rischio e già lunedì scorso un deputato del Pasok si è dimesso per protesta e almeno altri due hanno minacciato di votare contro una parte del pacchetto.
Un primo voto sul complesso delle misure si terrà questa sera, mentre domani si voterà sulle singole parti del provvedimento.
Il pacchetto prevede forti tagli ai salari e alle pensioni dei dipendenti pubblici, aumenti delle tasse, una sospensione degli accordi salariali di settore e la fine di un tabù costituzionale, quello del licenziamento dei dipendenti della pubblica amministrazione.
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130168_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130169_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130166_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130164_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130167_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130163_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130161_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/proteste-scontri-atene-130153_800_q50.webp)