stefano bonaccini lucia borgonzoni

TRA LA VIA EMILIA E IL WEST - AFFLUENZA ORE 12: IN EMILIA ROMAGNA HA VOTATO IL 23,67%, PIÙ DEL DOPPIO DELLE PRECEDENTI ELEZIONI. CALABRIA AL 10% - OGGI QUASI 5,5 MILIONI DI ITALIANI AI SEGGI (FINO ALLE 23). IN EMILIA, NELLA SFIDA FRA BONACCINI E BORGONZONI DECISIVO PURE IL VOTO DISGIUNTO. COSA FARANNO I GRILLINI? SALVINI E IL TWEET SU BIBBIANO

SILVIA BIGNAMI, ALESSIA CANDITO e MONICA RUBINO per repubblica.it

bonaccini casadei

 

Urne aperte oggi dalle 7 alle 23 in Calabria ed Emilia Romagna per scegliere il nuovo presidente della Regione e il Consiglio Regionale. Sono chiamati alle urne 3.515.000 elettori emiliano-romagnoli e 1.959.050 calabresi. Alle 12 il primo dato sull'affluenza indica risultato molto al di sopra delle aspettative, specialmente in Emilia Romagna, dove si registra un'affluenza superiore al 23%, con una crescita di 12 punti rispetto alla precedente consultazione regionale. In Calabria l'incremento è più contenuto: l'affluenza è superiore al 10,14 cento, mentre nelle elezioni passate era stata dell'8,46%.

 

Il voto in Emilia è particolarmente atteso per gli effetti che potrebbe avere sulla stabilità del governo giallo-rosso. Matteo Salvini e i suoi alleati tentano la spallata in una regione da sempre governata dalla sinistra e dal centosinistra. Il leader della non si smentisce e, come già in altre occasioni, infrange il silenzio elettorale con un tweet su Bibbiano. Non contento pubblica anche un video di propaganda su Facebook: "Il Il treno passa oggi e Poi non passa più! diffondiamo! #oggivotolega". In  realtà la legge non impedisce la propaganda sui social, ma le linee guida dell'Agcom raccomandano di rispettare il silenzio con tutti i mezzi di diffusione.

il confronto tra stefano bonaccini e lucia borgonzoni a cartabianca 1

 

Fine dei giochi. La partita delle regionali in Emilia-Romagna, regione rossa in bilico sotto l'assedio della Lega di Matteo Salvini, si gioca oggi al fotofinish. Il duello tra il candidato Pd Stefano Bonaccini e la sfidante leghista Lucia Borgonzoni, sempre appaiati in uno sfinente testa a testa, fa tremare il governo e la sinistra. Si moltiplicano nel sottobosco delle chat, tra Sardine e sostenitori di Bonaccini, i messaggi che spingono per il voto disgiunto, da pescare soprattutto nell'elettorato grillino: "Votate M5S, ma poi mettete una croce pure su Bonaccini, per fermare la Lega" è la preghiera per stoppare la marcia sovranista sul Paese.

 

 

il confronto tra stefano bonaccini e lucia borgonzoni a cartabianca

Le urne si sono aperte alle 7 e chiuderanno alle 23. Al voto oltre 3 milioni e mezzo di emiliano romagnoli - 800mila solo nel bolognese - che hanno come primo compito quello di far dimenticare il crollo dell'affluenza delle regionali del 2014, quando votò solo il 37,7% degli elettori. Il punto più basso della partecipazione in Emilia-Romagna, che l'Istituto Cattaneo ha fotografato come il momento in cui s'è spezzato il legame tra la sinistra e il suo popolo. Stavolta però i segnali sono diversi.

 

Da settimane c'è fila davanti all'ufficio elettorale del Comune di Bologna. In quindici giorni sono state rinnovate 8mila tessere elettorali in città. Il movimento ittico delle Sardine ieri ha fatto un appello alla partecipazione, e stasera i fondatori si ritroveranno in una casa, davanti alla tv, per la loro prima notte elettorale da protagonisti.

 

lucia borgonzoni

Sulla scheda, gli elettori troveranno sette candidati alla presidenza. Oltre ai due sfidanti principali, Bonaccini e Borgonzoni, c'è il Movimento 5 Stelle, che ha deciso dopo un lungo travaglio interno di correre da solo con il candidato forlivese Simone Benini. Seguono Domenico Battaglia, del movimento no-vax con la lista Movimento 3V, e ben tre liste di sinistra radicale, L'Altra Emilia Romagna di Stefano Lugli, Potere al Popolo, che candida Marta Collot, e il Partito Comunista, con la candidata Laura Bergamini. Una dispersione di voti a sinistra che preoccupa la coalizione di Bonaccini, e che rischia di togliere al governatore uscente quel poco che serve per vincere. O che basta per perdere.

 

Per questo da giorni Bonaccini è impegnato, insieme al resto del centrosinistra, nel chiedere alla sinistra e all'elettorato grillino di scegliere il voto disgiunto. Il meccanismo, previsto dalla legge elettorale emiliano romagnola, consente infatti di votare per la propria lista e di scegliere poi un candidato presidente appoggiato da un'altra coalizione. A favore del voto disgiunto, soprattutto in casa M5S, si sono espressi diversi ex consiglieri regionali, come Raffaella Sensoli e Andrea Bertani, oltre al vicepresidente del parlamento Ue Fabio Massimo Castaldo. Lo splitting del voto, considerato da sempre un tecnicismo da addetti ai lavori, non ha mai superato l'1-2%, alla prova delle urne. Ma stavolta il Cattaneo valuta che potrebbe valere almeno il 3-4%. Abbastanza per cambiare tutto.

Lucia e Giambattista Borgonzoni

 

Conto alla rovescia in Calabria. A partire dalle 7 del mattino, quasi 1,9 milioni di elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo governo regionale. Sempre che vadano a votare. Cinque anni fa, solo il 44% dei votanti si è presentato ai seggi e adesso il timore è che l'astensione cresca ancora.

 

Sulla carta, la sfida per la carica di governatore è a quattro fra il centrodestra guidato da Jole Santelli, il centrosinistra che ha scelto di compattarsi dietro l'imprenditore Pippo Callipo, i Cinque Stelle che propongono Francesco Aiello e gli indipendenti di Carlo Tansi. Per il Consiglio invece, battagliano in 300, di cui solo 62 sono donne.

 

In realtà, a giocarsi davvero la partita per il governo della Regione sono centrodestra e centrosinistra, mentre i 5S, che per la prima volta si presentano con una civica a sostegno della lista ufficiale del Movimento, combattono per superare la soglia di sbarramento, per le coalizioni fissata all'8%. E rischiano di non riuscirci. Stesso problema hanno gli indipendenti di Tansi, che pescano nel medesimo bacino elettorale dei pentastellati, ma piacciono anche a settori del centrosinistra.

matteo salvini a bibbiano con lucia borgonzoni 2

 

Quello ufficiale affronta le elezioni in una situazione inedita. Dopo aver sconfessato il governatore dem uscente Mario Oliverio e quei pezzi di partito che si erano schierati con lui, il Pd ha scelto di appoggiare la candidatura civica dell'imprenditore Pippo Callipo. Traduzione, se da una parte i dem sono riusciti a scrollarsi di dosso l'ombra di un governo regionale arrivato a fine mandato ai minimi storici di popolarità, la faida interna ha portato via energie e tempo e la coalizione è arrivata alla presentazione delle candidature con solo tre liste valide. Il centrodestra ne schiera il doppio e questo è già un vantaggio.

 

matteo salvini a bibbiano con lucia borgonzoni 3

In Calabria non solo si vota con il proporzionale, corretto da un importante premio di maggioranza che assicura alla coalizione vincitrice almeno il 55% dei seggi, ma non è possibile il voto disgiunto. Dunque, l'appoggio ad una lista o ad un singolo candidato si riverbera anche sull'aspirante governatore. Maggiore è il numero di candidati, maggiore è - quanto meno sulla carta - il numero di voti su cui può contare l'aspirante presidente. Inoltre, in una regione come la Calabria, dove la prossimità territoriale spesso conta più dello schieramento politico e muove gli indecisi, più aspiranti consiglieri significano una presenza sul territorio più capillare e più voti.

 

BONACCINI MANGIA A UN GIORNO DA PECORA

Certo, nella coalizione si traduce in un derby. Ed è esattamente questa la partita che il centrodestra gioca in Calabria. Con Forza Italia, ridotta al lumicino in Italia ma ancora determinante in regione, chiamata alla battaglia per la vita. E la Lega che, dopo una campagna elettorale da separata in casa, punta su un successo a Sud per confermarsi partito guida della coalizione in tutta Italia.

bonaccini velascostefano bonaccini stefania bondavalli 2stefano bonaccini stefania bondavalli 3stefano bonaccini stefania bondavalli 4BONACCINI MANGIA A UN GIORNO DA PECORAberlusconi santelliberlusconi santelliZAYTSEV BONACCINI

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…