ATENE, FA’ LE COSE PER BENE (SENNÒ KAPUTT) - I MERKOZY DANNO L’ULTIMATUM ALLA GRECIA: O PARTONO SUBITO LE RIFORME O ADDIO AI 130 MLD € DI AIUTI E CONSEGUENTE FALLIMENTO - IL PORTA ORECCHINI DI CARLÀ E LA MERKULONA CINGUETTANO COME DUE FRINGUELLI: SI SPALLEGGIANO IN UN MOMENTO DI RECIPROCA DEBOLEZZA, ALLISCIANO MONTI E I PROGRESSI DELL’ITALIA E DETTANO I COMPITI ALL’EUROPA - MA SE HOLLANDE VA ALL’ELISEO L’ASSE FRANCO-TEDESCO CHE FINE FA?...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

«Il tempo stringe», dice due volte Angela Merkel. «Il tempo stringe», ripete Nicolas Sarkozy (ma una volta sola). Dal salone Napoléon III dell'Eliseo parte per Atene un messaggio che assomiglia molto a un ultimatum: i greci non solo devono chiudere il negoziato con le banche private e con la troika (Ue, Bce e Fmi), ma devono anche farlo in fretta.

Da Bruxelles arrivano notizie poco incoraggianti: «La Grecia ha già superato la data limite - dice il portavoce della Commissione Ue -, c'è un ritardo che non si può ignorare». Insomma, o il piano di riforme, e subito, o addio ai 130 miliardi di aiuti, con conseguente inevitabile fallimento il 20 marzo, quando andranno in scadenza 14,5 miliardi di bond di Atene. I greci, pare, si affrettano lentamente: la doppia trattativa, con le banche private e i pubblici poteri, ancora non è finita e intanto oggi il Paese sarà paralizzato dall'ennesimo sciopero generale.

«I dirigenti greci - scandisce il Président - hanno preso degli impegni e devono rispettarli scru-po-lo-sa-men-te. Non c'è scelta. So che il premier greco ha un incarico non facile, ma l'esempio è il notevole lavoro che sta facendo monsieur Monti. Vediamo i progressi spettacolari dell'Italia». La Kanzlerin conferma (ma senza citare Monti): «Vogliamo che la Grecia resti nell'euro. Ma non ci sarà un nuovo progetto di salvataggio se non ci si metterà d'accordo».

Insomma, per Atene è l'ora di prendere o lasciare: «Il trattato è sul tavolo e l'accordo non è mai stato così vicino. La situazione della Grecia dev'essere regolata una volta per tutte», ammonisce lui. Già, ma se i greci decidessero invece di lasciarlo, il tavolo, e con lui anche l'euro? «Non vogliamo nemmeno prendere in considerazione questa eventualità», ammette lei. E, tanto perché non ci siano dubbi, «gli interessi sul debito greco devono essere versati su un conto bloccato».

Atene a parte, ieri all'Eliseo è andata in scena la grande giornata dell'amicizia fra Parigi e Berlino, tanto più ostentata quanto sempre meno la coppia è su un piano di parità. In mattinata, per la quattordicesima volta si è tenuto un Consigio dei ministri comune, con i due governi quasi al completo seduti allo stesso tavolo.

Poi i Merkozy hanno affrontato la stampa e infine hanno concesso alle televisioni pubbliche France 2 e Zdf un'intervista-duetto nella quale hanno ripetuto quel che avevano detto al mattino. In sintesi: l'amicizia franco-tedesca è solidissima, «ha evitato che nell'ultima crisi l'Europa finisse nel baratro» (parola di Sarkò), i cinquant'anni del trattato dell'Eliseo del 1963 che istituì l'asse franco-tedesco saranno festeggiati come meritano, eccetera.

In pratica, Sarkozy spinge per la «convergenza» fra le politiche economiche dei due Paesi, anche perché quella tedesca sta funzionando e quella francese no. I due ministeri delle Finanze hanno preparato un «libro verde» che servirà di base per l'armonizzazione delle tasse sulle società. Quanto al trattato di Bruxelles, «sarà adottato a inizio marzo», giura Sarkò. Qui però il problema c'è, perché lo sfidante socialista François Hollande ha già detto che, se diventerà Presidente il trattato dovrà essere «ridiscusso» e anzi non sarà nemmeno ratificato dalla Francia.

Alla Merkel la prospettiva non sorride e ricorda che «il trattato dell'Eliseo non è un trattato personale», quindi non lo è nemmeno quello di Bruxelles. Una ragione di più per una dichiarazione impegnativa: «Sostengo Nicolas Sarkozy su tutti i piani». Lui, intanto, spara su Hollande, beninteso senza mai nominarlo: «Quando la Francia firma un trattato, impegna tutti i francesi. Vorrei ricordarlo a chi non lo sa o non sa come si guida una grande Nazione». Sarkò non sarà ancora ufficialmente candidato, ma la sua campagna elettorale è già iniziata.

 

MERKEL SARKOZYANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZYMONTIfrancois hollandegrecia - Papademos

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO