L’ALTRA FACCIA DEL BANANA - “BERLUSCONI? PAUROSO, DEMOCRISTIANO E INDECISO”. PAROLA DI DARIO RIVOLTA, SUO BRACCIO DESTRO PER 10 ANNI, E TRA I FONDATORI DI FORZA ITALIA

Jacopo Iacoboni per “La Stampa

CRAXI BERLUSCONI CRAXI BERLUSCONI

 

«Berlusconi non ha mai nemmeno affermato di essere socialista. E secondo me, nel segreto dell’urna, votava piuttosto Dc o Msi. Se dovessi definirlo, lo avrei detto un conservatore». Tra l’altro «la sua sensibilità politica era pressoché nulla», «non ha mai avuto una cultura politica e quindi anche il vero concetto di democrazia gli è alieno». Ciò non significa che sia «un dittatore», tutt’altro; molto più appropriato definirlo «un padrone tout court».

 

Si è spesso parlato e scritto della sostanziale, totale liquidità “politica” di Berlusconi, ma forse mai - tra chi ci ha lavorato davvero accanto - la cosa è stata raccontata con analoga schiettezza e dettagli di quanto faccia Dario Rivolta, per dieci anni - dal 1984 - capo della segreteria particolare di Berlusconi, poi tra le tante cose fondatore dell’Associazione del buongoverno, embrione di Forza Italia (con Giuliano Urbani, Antonio Martino, Mario Valducci, Gianni Pilo), quindi a lungo deputato di Forza Italia.

Dario RivoltaDario Rivolta

 

Rivolta racconta una serie di gustosissime cose in un libro intervista con Eric Jozsef, corrispondente di Libération a Roma (Cavinato editore), un libro cult per capire molte cose, sul berlusconismo ma anche sul percorso che ci porta fino a oggi in Italia. Un libro storico, innanzitutto, che ricostruisce gli anni della “discesa in campo” con tantissimi particolari inediti, o dettagli inediti su cose note.

DI PIETRO E BERLUSCONI CHIACCHIERANO A MONTECITORIO DI PIETRO E BERLUSCONI CHIACCHIERANO A MONTECITORIO

 

Su Tangentopoli, per esempio, Rivolta ricorda che «quando lo scandalo scoppiò, Berlusconi cercò di cavalcarlo, almeno fin quando la prospettiva di una vittoria dei comunisti non cominciò a spaventarlo seriamente. I suoi media sostennero i magistrati». Inizialmente Silvio pensò di mettere l’Associazione del buongoverno al servizio di Mario Segni. «Gli dissi che Segni era troppo ingenuo, e Berlusconi mi fece un sorriso d’intesa, “che cosa possiamo domandare di meglio?”».

BOSSI BERLUSCONI BOSSI BERLUSCONI

 

La cosa sfumò ma «ci furono delle avances a Berlusconi di parte comunista. Qualcuno gli fece intendere che gli si sarebbero potute offrire garanzie sicure se egli avesse accettato di trasformare una delle sue reti in una tv filo Pci». Impressionante, pensando ai successivi, vari inciuci. Silvio però non si fidava, e scelse diversamente (contro, è noto, la volontà di Confalonieri e Gianni Letta).

BERLUSCONI E BOSSIBERLUSCONI E BOSSI

 

Berlusconi chiamava «bifolco» Bossi, e nel ’94 «provò a svuotargli la Lega, come anni dopo riuscì con Fini», ma col Senatùr la cosa non funzionò. Nonostante, con parole gravi, Rivolta la racconti così: «Bossi andava ridimensionato. Fu per questi motivi che maturò in lui l’idea di “comprare” i suoi parlamentari».

 

Che fosse lui il vero padre dell’«antipolitica», nell’entourage era chiarissimo. Altro che le storie sull’antipolitica del 2014. Se Berlusconi si comportava da padrone «la sua giustificazione oggettiva era il forte sentimento di antipolitica che, di fatto, gli creava un alibi per sfuggire alle regole». Il che ha alimentato molto il mito di lui dittatore, o iper-decisionista.

Mario SegniMario Segni

 

In realtà, sostiene Rivolta, il Cavaliere «non è mai stato un decisionista», «rimanda le decisioni fino a quando diventano obbligatorie», soprattutto, notazione caratteriale poco passata, nella immensa letteratura sul soggetto, «lui stesso vorrebbe vendersi come un soggetto forte, anche fisicamente, mentre è un pauroso. Rifugge dallo scontro, anche verbale. Se qualcuno alzava la voce con lui, cercava in ogni modo di sottrarsi allo scontro».

Matteo Renzi e Ciriaco De MitaMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

 

Nel libro troverete mille tic berlusconiani, più o meno conosciuti, l’odio per i vestiti marrone, la fissa per la piega dei pantaloni dritta, l’orrore per le mani sudate (citate, quelle di De Mita), la totale incapacità di distinguere (durante la breve lezioncina prima del - temutissimo - match tv con Occhetto) Lenin e Stalin da Marx. Elementi di una storia che ci è alle spalle, o forse no.

 

 

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…