CINA SEMPRE PIU' VICINA - IL PRESIDENTE XI JINPING TORNA A CASA DOPO IL BLITZ CINESE SU ENI ED ENEL E DOPO AVERE FATTO PACE CON L’EUROPA SUL POLISILICONE E SUL VINO

Rita Fatiguso per il "Sole 24 Ore"

Un trionfo di diplomazia economica, il viaggio di Xi Jinping nel cuore del Vecchio Continente, scortato a distanza dall'aura impalpabile del Governatore della Banca centrale Zhu Xiaochun. Quella di Xi non è più la Cina che De Gaulle riconobbe politicamente, in anticipo su tutti, cinquant'anni fa.

E alla Francia, non a caso, il presidente ha voluto rendere omaggio nella sua prima visita europea dall'elezione ai vertici della Repubblica popolare cinese.
Oggi la Cina è la seconda potenza economica e il primo trader globale, un gigante che ha un bisogno assoluto del mercato europeo, sia come meta delle sue esportazioni, sia come approdo degli investimenti, se vorrà centrare l'obiettivo di crescita del 7,5% tracciato dal premier Li Keqiang all'Assemblea plenaria del Parlamento.

È il Paese del renminbi non convertibile, custodito (per il momento) nelle riserve di Stati come Malesia, Sudan e Nigeria, ma che, con il viatico del Governatore Zhu, dopo Hong Kong, si prepara a navigare nei nuovi hub a Londra e Francoforte. Ovvero nel cuore profondo dell'Europa, per lanciare la sfida al dollaro.

Torna a casa, Xi Jinping, con una gran messe di accordi e mentre li firmava, in Europa si è palesato un blitz finanziario: la mossa, orchestrata da Zhu Xiaochun il 21 marzo, equinozio di primavera, ha colpito l'Italia una settimana dopo, un Paese non incluso nell'itinerario del leader, a differenza di Olanda, Germania, Belgio e Francia.

Un investimento finanziario eccezionale, fatto mettendo sul piatto le proprie riserve, che ha portato la Banca centrale cinese a sfondare il tetto del 2% nel capitale di Eni ed Enel. Asset strategici per l'Italia e, ora, anche per la Cina. Un messaggio crittato per Barack Obama, anche lui a L'Aja per il vertice sulla sicurezza nucleare: la Cina investe le sue immense liquidità in asset stabili in Europa, non ci sono solo i bond del Tesoro Usa. E per l'alleato Vladimir Putin: non c'è soltanto il tuo gas siberiano.

È per ridare stimolo ai rapporti economici che Xi Jinping è sceso nell'arena europea e ci ha messo, letteralmente, la faccia (mianzi, come dicono i cinesi). L'interscambio tra i 28 Stati dell'Europa e la Cina è pessimo, a gennaio e febbraio i volumi sono scesi drasticamente, quella europea è l'unica area del mondo negativa nei rapporti commerciali con la Cina.

Il renminbi ha appena raddoppiato la banda di oscillazione giornaliera, ma le quotazioni continuano a rasentare i minimi e questo è un bene per l'export di Pechino, che però continua a negare un uso strumentale della moneta. Il Go Global in Europa è agli inizi, gli investimenti cinesi diretti rappresentano appena il 2-3% del totale. Aziende come Vanke, il colosso del real estate, che avrà un suo padiglione all'Expo di Milano, guardano all'Europa perché la Cina cambierà pelle, Pechino ha appena annunciato il temutissimo registro unico nazionale degli immobili.

Prima di partire, Xi ha regalato due chicche all'Europa, la fine della lite sul polisilicone e quella sul vino, due grane sbrogliate un attimo prima di prendere il volo per l'Olanda, in segno di pace, dopo mesi di fibrillazioni. L'Europa ha ricambiato facendo evaporare l'indagine sugli aiuti di stato alle aziende cinesi delle tlc Huawei e Zte.

La vera posta in gioco tra i due blocchi è il trattato bilaterale al quale lavorano alacremente le delegazioni degli schieramenti: lanciato ufficialmente al 16esimo Business Summit Europa-Cina a Pechino lo scorso mese di novembre, dovrà dare una singola voce ai 28 Paesi della Ue. Insomma, basta mille accordi bilaterali incrociati, la voce deve essere una sola.

Un nuovo round di colloqui si è tenuto a Bruxelles durante la visita europea del presidente cinese, il trattato è di estremo interesse anche per la Cina. Intento a praticare la diplomazia economica, Xi Jinping non avrà seminato in vista del miracolo dei miracoli? Vale a dire convincere i quattro Paesi visitati a persuadere gli altri 24 della bontà di un trattato di libero scambio Europa-Cina? Non è escluso. La tesi di Pechino torna di estrema attualità: perché con gli Usa sì e con noi no?

 

 

wen jiabao foto di famiglia con il figlio Wun Yunsong la moglie e la figlia Wrn Ruchun joe biden e xi jinping Li Keqiang Manmohan Singh ZHOU XIAOCHUAN ZHOU XIAOCHUAN

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA. CHE DA PAR SUO NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” CHE SI È CREATO INTORNO A URSULA: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...