DOBBIAMO COMINCIARE A IMPARARE IL CINESE?

Federica Bianchi per "l'Espresso"

Dopo un secolo e mezzo senza sogni, la Cina è pronta ad avere il suo. Ad annunciarlo è stato il nuovo leader Xi Jinping che ne ha voluto fare il motto dei suoi dieci anni di governo. E se il sogno di un'America anni Cinquanta in rapida ascesa era offrire a ogni cittadino uguali opportunità per avere successo ed essere felice, quello cinese è un sogno collettivo. Imposto dall'alto e valido per tutti.

La parola chiave è «fuxing», rinascita. La Cina vuole riconquistare il suo legittimo posto nel mondo «usurpato» dalle potenze coloniali all'inizio del Novecento e guidare i popoli verso un futuro di pace. Quale sia il «legittimo» posto che la Cina ha intenzione di riconquistare non è chiaro.

Adesso Pechino si reputa più forte, sente di non avere tanto bisogno dell'Occidente e non si fa scrupoli nell'affermare che dall'America vuole essere trattata come potenza di pari rango. Almeno per il momento. Perché se la prossima tappa della sua ascesa è garantire un benessere diffuso alla popolazione entro il 2020, ha già stabilito che nel 2049, non a caso il centesimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese, sottrarrà agli Stati Uniti, considerati una potenza in declino, il trono di primo Paese del mondo tanto economicamente quanto militarmente.

I forti legami con l'esercito sono parte del motivo per cui Xi è salito al potere e il concorrente Bo Xilai è stato fatto fuori. E proprio dall'esercito Xi vuole partire per garantire un sostegno duraturo al suo regime sia all'interno che all'esterno del Paese.

Tra coloro che possono dire «ve l'avevo detto» c'è il colonnello Liu Mingfu dell'Esercito di liberazione popolare. Tre anni fa aveva scritto un libro dal titolo "Il sogno cinese" in cui sosteneva che la Cina avrebbe dovuto puntare a sorpassare gli Usa come potenza militare e prediceva una lunga e faticosa battaglia tra i due Stati per il dominio globale.

Battaglia che la Cina avrebbe infine vinto. Allora il libro fu ritirato in fretta dagli scaffali da uno Hu preoccupato di danneggiare le relazioni con gli Stati Uniti. Oggi vi ha fatto ritorno. Il via libera è stato dato all'indomani del discorso di Xi a bordo dell'Haikou, un sottomarino anti-missili che ha recentemente ispezionato le acque del Mare della Cina meridionale su cui più nazioni rivendicano la propria sovranità.

«Questo sogno è il sogno di una nazione forte. E per l'esercito è il sogno di un esercito forte», Xi aveva detto ai soldati: «Per raggiungere la grande rinascita della nazione cinese dobbiamo assicurare che ci sia unità di intenti tra una nazione prospera e il suo esercito». Xi, a differenza dei due predecessori, nei suoi primi cento giorni in carica ha anche visitato basi militari e programmi spaziali e si è messo al timone della gestione della disputa territoriale con il Giappone sulle isole Senkaku nel mare della Cina meridionale.

Quella con il Giappone è solo la più fragorosa di una serie di dispute territoriali che la Cina ha in corso con i Paesi confinanti nel tentativo di riappropriarsi dei territori che sostiene di avere avuto sotto il proprio controllo nel momento di massima espansione. Reclamando quello che ritiene suolo cinese, Pechino intende mandare un chiaro segnale: è la Cina la potenza dominante in Asia. Non il Giappone. Non la Russia. E tantomeno gli Usa.

Il rischio di tanto protagonismo in questa seconda, politicamente intensa, fase di ascesa da nazione in via di sviluppo a leader mondiale è però quello di non andare d'accordo con nessuno. E il rimanere senza alleati è un lusso che nemmeno una superpotenza può permettersi. Il Giappone, l'India e la Corea del Sud sono solidi alleati statunitensi, infastiditi dal crescente potere cinese. E se il Pakistan si è avvicinato alla Cina è soprattutto perché quest'ultima gli fornisce oltre il 50 per cento delle armi con l'obiettivo dichiarato di tenere sotto pressione l'India, sua rivale storica e concorrente diretta della Cina.

Un rapporto migliore è quello che Pechino ha con la Russia, se non altro perché condividono la stesso regime oligarchico e perché Mosca può diventare la fornitrice principale di energia oltre che di armi. Ma a dispetto delle apparenze, i rapporti sino-russi sono storicamente basati sulla sfiducia e sulla rivalità geopolitica.

La Russia non vede di buon occhio l'ascesa a superpotenza della Cina. Per contrastarla non manca occasione di sostenere militarmente il Vietnam, spina nel fianco cinese: la recente vendita di sei sottomarini altamente tecnologici e 12 jet da combattimento mette in pericolo la ricerca di dominio cinese sulle vie commerciali nel mare meridionale.

Fino a oggi l'unico vero alleato, anche se in posizione di vassallo, è stata la Corea del Nord che dalla Cina dipende per la totalità dei suoi approvvigionamenti energetici e per oltre l'80 per cento di ogni altro tipo di prodotto. Ma il rifiuto di Pyongyang di mettere in atto una qualche tiepida riforma economica con cui migliorare le condizioni di vita dei cittadini e l'aggressiva politica estera del giovane leader Kim Jong Un, che ha recentemente dichiarato nullo l'armistizio con la Corea del Sud e ha detto di tenere nel mirino le basi americane in Giappone, sta mettendo in pericolo il delicato equilibrio della diplomazia cinese.

Pechino non può permettere che un'eventuale escalation armata tra Usa e Corea del Nord porti a un'entrata in massa di profughi nordcoreani nei suoi territori del nord o addirittura a una riunificazione delle due Coree, evento che equivarrebbe a ritrovarsi basi militari americane lungo i suoi confini.

Se per Pechino la diplomazia non è facile in Asia, è ancora più complicata altrove. Il volume delle esportazioni in Africa ha oggi raggiunto i 100 miliardi di euro, oltre 20 volte quello di dieci anni fa. Molti Stati africani per quasi un decennio hanno considerato la Cina non solo come un'alternativa commerciale agli ex Paesi coloniali ma addirittura un alleato: ora cominciano a trattarla con diffidenza.

«I giorni del movimento dei Paesi non allineati che ci ha unito dopo il colonialismo sono finiti», ha scritto il governatore della Banca centrale della Nigeria Lamido Sanusi in un recente articolo sul "Financial Times".«La Cina non è più un'economia sottosviluppata come la nostra ma è la seconda principale economia del mondo, capace delle stesse forme di sfruttamento dell'Occidente. Un contribuente significativo alla deindustrializzazione e sottosviluppo dell'Africa». La stampa cinese ha immediatamente spiegato che "il sogno cinese" non ha solo a che fare con la rinascita della Cina ma anche con la prosperità del resto del mondo.

Prima di convincere africani, europei o americani, Xi e i suoi oligarchi dovrebbero però convincere i loro stessi concittadini. E sono ben lontani dal riuscirci. Come ha scritto un utente su Weibo, il Twitter cinese, «La Cina appartiene ai cittadini. Solo quando avranno libertà di parola, elezioni e uguali diritti saranno interessati al ruolo della nazione nel mondo».

 

XI JINPINGLI KEQIANG CAMPAGNA BACI BENETTON HU JINTAO OBAMA jpegObama si inchina a Hu JintaoMILIONARI CINESI NUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA dagong RATING

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO