FLICK E FLOP - TETTAMANZI SI DIMETTE (COME INTIMATOGLI DA BERTONE) DALLA PRESIDENZA DELL’ISTITUTO “TONIOLO” (CASSAFORTE DELLA CHIESA): AL SUO POSTO, L’ARCIVESCOVO DI MILANO, IL CIELLINO ANGELO SCOLA - LA SCONFITTA DI BERTONE CHE PUNTAVA, A CAPO DELL’ENTE FONDATORE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA (CHE GESTISCE 5 ATENEI, 14 FACOLTÀ, 1400 DOCENTI, 6 MILA DIPENDENTI E IL POLICLINICO GEMELLI), GIOVANNI MARIA FLICK, MA TETTAMANZI SI È OPPOSTO - IL TUTTO FA PIACERE ALLA CEI DI BAGNASCO…

Sabrina Cottone per "Il Giornale"

Il passaggio del testimone è completo. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano fino al settembre scorso, lascia la guida dell'Istituto Toniolo al suo successore, il cardinale Angelo Scola, che è stato eletto presidente per acclamazione dai membri del comitato permanente.

L'economista Giuseppe Toniolo, nato nel 1845 e morto nel 1918, sposo e padre di sette figli, precursore dell'Università Cattolica e tra i primi interpreti della dottrina sociale della Chiesa, sarà proclamato beato il 29 aprile prossimo a Roma. Ma oltre alla santità di vita di un laico con la fede al dito, il suo nome richiama l'istituto Toniolo, ente fondatore dell'Università Cattolica, che gestisce cinque atenei, quattordici facoltà, millequattrocento docenti, seimila dipendenti e il Policlinico Gemelli.

Il Toniolo è una «cassaforte» della Chiesa, in senso economico e culturale, una nave su cui lavorano migliaia di professori, medici, infermieri, studiosi, ricercatori, studenti. Il cardinal Tettamanzi ne era presidente dal 2003: era stato designato da Giovanni Paolo II a sostituire Emilio Colombo, quando il nome del senatore a vita era stato associato a un'inchiesta. Il dimissionario Tettamanzi rimarrà membro del comitato permanente e l'avvicendamento concreto con Scola avverrà dopo l'approvazione del bilancio, verosimilmente per la fine dell'estate.

A movimentare l'ultimo anno di presidenza è stato il braccio di ferro con il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, che già nel marzo scorso aveva chiesto con toni ultimativi a Tettamanzi le dimissioni a nome del Papa. Tettamanzi però aveva scritto a Benedetto XVI e, dopo un incontro in Vaticano, aveva comunque deciso di rimanere al suo posto. Il carteggio tra i due cardinali è stato uno dei contenuti della Vatileaks, la fuga di notizie riservate dagli archivi della Santa Sede dei mesi scorsi.

Il cardinal Bertone aveva proposto come presidente il laico Giovanni Maria Flick, già presidente della Corte costituzionale e ministro della Giustizia del governo Prodi. Il no di Tettamanzi ha ostacolato questa soluzione. E adesso presidente in pectore dell'Istituto Toniolo è l'arcivescovo di Milano, Angelo Scola, che i componenti del comitato permanente hanno scelto seduta stante e all'unanimità, subito dopo che anche Tettamanzi ne aveva sottolineato «il profilo umano, accademico, culturale e spirituale».

Un primo bilancio sembra dire che l'esclusione dal Toniolo di Flick (che però è presidente del cda della Fondazione San Raffaele, il polo sanitario milanese) e i nuovi equilibri dell'Istituto siano in sintonia con la Cei. Ecco i componenti del comitato permanente del Toniolo: Paola Bignardi, ex presidente dell'Azione cattolica, e Dino Boffo, direttore di Tv2000, considerati vicini a Ruini, il professore della Cattolica, Felice Martinelli, l'ex presidente Bpm, Roberto Mazzotta, il giurista Cesare Mirabelli, consigliere generale presso lo Stato della Città del Vaticano, Piero Melazzini, presidente della Banca popolare di Sondrio, Anna Maria Tarantola, vice direttore generale della Banca d'Italia (gli ultimi tre spesso definiti bertoniani). E naturalmente Lorenzo Ornaghi, rettore uscente della Cattolica e ministro della Cultura, gradito al cardinale Bagnasco, presidente della Cei. Come candidata di Ornaghi alla guida della Cattolica si fa il nome della professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi. Ora è tutto nelle mani di Scola.

 

I Cardinali Bertone e Bagnasco Tarcisio Bertone e Angelo BagnascoCardinale TettamanziDINO BOFFO POLICLINICO GEMELLI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?