1. GOLDMAN MONTI COMINCIA BENE! CERCANDO DI CAPIRE POTENZIALITÀ E OPPORTUNITÀ DI UN SUO INGRESSO IN CAMPO, SUPERMARIO L’ALTRO GIORNO HA INCONTRATO ALEDANNO E FIORONI! (A QUANDO UN ATTOVAGLIAMENTO CON CESA E BUTTIGLIONE?) 2. IL PROFESSOR D’ALIMONTE, UNO DEI MASSIMI ESPERTI IN FLUSSI ELETTORALI, CONVOCATO DI CORSA A PALAZZO CHIGI, DOPO QUALCHE LIBAGIONE, HA QUOTATO (A BOCCE FERME E SENZA CANDIDATO IN CAMPO) LE POTENZIALITÀ DELL’”AREA MONTI” AL 15%, CON LA QUASI CERTEZZA DI SUPERARE L’8% IN TUTTE LE REGIONI E DUNQUE ELEGGENDO DIVERSI SENATORI, CONDIZIONE NECESSARIA PER POTER ESSERE DETERMINANTI 3. L’INDIZIO PIÙ ELOQUENTE DEL “MONTI IN CAMPO”? LA COMICA PARTECIPAZIONE AD UNA TRASMISSIONE NAZIONALPOPOLARE COME “UNOMATTINA” E LÌ SI È PRODOTTO IN UN PICCOLO “NUMERO” ALLA BERLUSCONI, RACCONTANDO CHE L’AMATO NIPOTINO ALL’ASILO “LO CHIAMANO SPREAD!”. BATTUTONA: “LE COLPE DEI NONNI RICADONO SUI NIPOTI” (AH! AH!)

Fabio Martini per "la Stampa"

Episodio appartato, eppure eloquente. Bari, tardo pomeriggio, palco del teatro Petruzzelli: i protagonisti del dibattito - Massimo D'Alema e Ferdinando Adornato, stuzzicati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso - sono impegnati in un raffinato parallelismo tra la transizione a suo tempo garantita dal governo Badoglio e quella offerta dall'attuale esecutivo tecnico, fino a quando l'ex presidente del Consiglio se ne esce così: «Ma Monti ha già governato più a lungo del maresciallo Badoglio...».

Certo, calendario alla mano D'Alema ha ragione. Ma l'accostamento Badoglio-Monti ha una venatura sulfurea che l'ex premier replica qualche minuto più tardi: «Ma dove si vende l'agenda Monti?». Oramai è chiaro: l'eventuale irruzione del presidente del Consiglio nella contesa elettorale fa paura ai due contendenti - Bersani e Berlusconi - che immaginavano di essersi apparecchiati il palcoscenico tutto per loro. Il presidente del Consiglio, da parte sua, continua a fare la sfinge, si guarda dal lasciar trapelare intenzioni o indiscrezioni prima del 21 dicembre, data della probabile approvazione parlamentare della legge di stabilità.

Soltanto quel giorno, nella anticipata conferenza stampa di fine anno, il Professore farà capire le sue intenzioni. Ieri, durante il Cdm, Monti ha intanto spiegato ai suoi ministri le ragioni che lo hanno indotto a dimettersi, ha rivendicato con «orgoglio» il lavoro fatto in un anno di lavoro e i tanti «semi che sono stati gettati». Alla fine i ministri hanno applaudito, qualcuno si è commosso, tutti sono intervenuti per dire la loro. Il presidente del Consiglio ha invitato i colleghi a vigilare nei prossimi giorni in Parlamento, per evitare possibili incursioni ed emendamenti dei partiti per favorire norme "elettoralistiche".

Ma in questi giorni Monti sta soprattutto cercando di capire potenzialità e opportunità di un suo ingresso in campo. L'altro giorno il presidente del Consiglio ha cercato per telefono il professor Roberto D'Alimonte, uno dei massimi esperti in flussi elettorali e gli ha chiesto se fosse stato possibile incontrarsi e valutare l'impatto di una sua eventuale Lista. I due si sono visti a palazzo Chigi e il professor D'Alimonte ha quotato (a bocce ferme e senza candidato in campo) le potenzialità dell'"area Monti" al 15%, con la quasi certezza di superare l'8% in tutte le Regioni e dunque eleggendo diversi senatori, condizione necessaria per poter essere determinanti.

E Monti, a conferma del suo attivismo si è parlato con due personaggi assai diversi tra loro: Gianni Alemanno e Beppe Fioroni. L'enigma che assilla Monti ruota attorno a tre ipotesi. Prima: restarsene per i prossimi cento giorni a palazzo Chigi a sbrigare l'ordinaria amministrazione ma replicando di volta in volta alle bordate di Berlusconi. Il secondo scenario prevede la possibilità di un endorsement più o meno intenso a favore delle liste centriste, che però senza l'esplicito assenso di Monti, non potrebbero candidarlo a palazzo Chigi.

Tra i cavilli del Porcellum c'è una norma che obbliga le coalizioni ad indicare il candidato premier. Oppure - ed è questa la soluzione più ambiziosa sulla quale Monti sta lavorando - il Professore potrebbe rivolgersi direttamente agli italiani con un appello forte, senza la mediazione dei partiti. Un appello nel nome dell'Europa, in difesa dei sacrifici fatti in questi mesi dagli italiani e che rischiano di essere mandati in fumo da una propaganda soltanto negativa.

L'indizio più eloquente del Monti "interventista", lo ha fornito lui stesso. Ieri mattina è intervenuto attorno alle 9,30, ad una trasmissione nazionalpopolare come «Unomattina» e lì si è prodotto in un piccolo "numero", raccontando un aneddoto che gli ha raccontato la figlia: «il più piccolo dei suoi tre figli» (così Monti ha definito il nipote), ha visto un tg nel quale si parlava di spread e ha detto: mamma, «Spread sono io!». Perché all'asilo «lo chiamano spread!». Difficile capire se l'operazione-simpatia abbia bucato lo schermo, certo è la prima volta che Mario Monti parla di suo nipote.

2 - IL PREMIER IN TELEVISIONE: «MIO NIPOTE? LO CHIAMANO SPREAD»...
Da "la Stampa" - «Le colpe dei nonni ricadono sui nipoti». Mario Monti chiude con questa battuta l'aneddoto in cui racconta che suo nipote, il più piccolo dei figli della figlia del premier, all'asilo, è stato soprannominato «spread». Il premier, ospite di Unomattina, riferisce che qualche giorno fa «il più piccolo» dei suoi nipoti stava ascoltando il tg. Si parlava del differenziale fra titoli italiani e tedeschi e all'improvviso ha detto: «Mamma, ma "spread" sono io!». «Non so per quale ragione i bambini hanno individuato in lui quello che doveva portare quel soprannome», ironizza il premier. Per poi chiudere: «Evidentemente le colpe dei nonni ricadono sui nipoti». Il premier in chiusura di trasmissione, ha anche ricevuto una sciarpa di Telethon che ha indossato, per poi offrirne un lembo con galanteria alla conduttrice.

 

 

MONTI MANGIA UN PANINO AL BAR MILANO MONTI MANGIA IN UN BAR jpegMARIO MONTI A UNOMATTINA MONTI CON FRANCO DI MARE E LA SCIARPA TELETHON A UNOMATTINA MARIO MONTI A UNOMATTINA gianni alemanno GIUSEPPE FIORONI Giovanni Monti - figlio di Mario Monti

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…