MERKEL ALLA BERLINA - GUERRIGLIA SPD: SULLA PARTITA EUROPEA SI INCRINA LA ‘GROSSE KOALITION’ TEDESCA - I SOCIALISTI DISPOSTI AD APPOGGIARE IL POPOLARE JUNCKER MENTRE LA CANCELLIERA VUOLE UNA FIGURA ‘MALLEABILE’ PER CONTINUARE A DECIDERE SUL DESTINO DELL’UE

Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

Pare che Martin Schulz abbia fatto in queste ore il nome di Roberto Gualtieri come prossimo capogruppo dei socialisti europei. Una mossa che attesta il gran lavoro fatto in questi anni dall'eurodeputato piddino, ma che ha soprattutto il senso di prevenire la candidatura di un altro italiano alla presidenza della Commissione.

Se si conta anche Mario Draghi, sarebbero già tre connazionali con ruoli di primo piano nella Ue. Comunque, se è vero che Enrico Letta, come scritto due giorni fa da questo giornale, è stato mesi fa il nome più gettonato tra Londra e Berlino, ma a Roma è stato seppellito subito da Matteo Renzi, nella testa di Angela Merkel un italiano resta possibile.

Nella rosa dei papabili c'è per esempio Mario Monti, accanto alla premier danese Thorning-Schmidt, al ministro polacco Sikorski, al premier irlandese Kenny e agli altri nomi che circolano per la verità non solo per quella poltrona, ma per tutto il «pacchetto europeo», che comprende anche quella di responsabile degli Esteri e presidente del Consiglio Ue.

Certo è che ieri il conflitto che serpeggiava nella Grande coalizione tedesca da settimane sulla partita europea, è scoppiato in pieno. Anzitutto, è curioso che ad accompagnare la cancelliera lunedì a Bruxelles ci fosse il vicecancelliere Gabriel. Un sintomo evidente che la Spd si è già ritagliata un ruolo di primo piano nella trattativa. E al tentativo un po' brutale di Merkel di mettere in riga il Parlamento, ricordando che l'iniziativa delle nomine spetta ai governi, ha risposto ieri il capogruppo Spd, Oppermann: «I conservatori si comportano come se non ci fosse stato un voto, né un candidato dei conservatori», con evidente riferimento al congelamento dell'ipotesi Jean-Claude Juncker.

Dietro il paravento della necessità di trovare il maggior consenso possibile, con Cameron, Orban e gli svedesi che hanno mollato il lussemburghese, Merkel si sta facendo scudo dei malumori degli altri per cercare alternative. Ma i suoi alleati di governo Spd sono in trincea e insistono: silurare i favoriti significherebbe tradire il messaggio elettorale. E, tanto per alzare la posta, si sono dichiarati disponibili ad appoggiare il conservatore Juncker. Del resto, anche se Merkel ha vinto le elezioni, il suo partito ha perso punti a vantaggio sia dell'Spd, sia degli anti-euro Afd: la guerriglia a Berlino serve anche a segnalare a Bruxelles che la cancelliera non è più così onnipotente.

Interpellato al telefono, Klaus Schockenhoff, vicecapogruppo Cdu, difende la cancelliera: «Fa bene a ricordare l'importanza della procedura, il Parlamento non decide da solo. Dobbiamo evitare in tutti i modi di trasformare questa cosa in un dibattito tedesco, dobbiamo tener conto degli interessi di 28 Paesi».

Per il politico «non si tratta di far fuori Juncker o Schulz: sappiamo non c'è solo la poltrona di presidente della Commissione e sono convinto che conquisteranno un posto nel "pacchetto europeo"». Certo, però il capo dell'esecutivo è la poltrona più pesante. E sembra evidente la cancelliera non voglia una personalità forte che minacci l'intergovernativo: per Berlino deve restare quella la sede principale dove decidere i destini della Ue.

Quanto alle candidature italiane, Schockenhoff offre una chiave interessante a chi obietta che due italiani forti nella Ue sono troppi: «Draghi non è una candidatura italiana: la Bce è un'istituzione autonoma che non rispecchia interessi dei singoli Paesi, ma l'eurozona». In ogni caso, la partita è appena cominciata. Formalmente il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy dovrà negoziare con i gruppi politici in Parlamento la candidatura alla presidenza. Ma l'ombra dei capi di Stato e di governo lo accompagnerà fedele.

 

 

schulz martin official portrait matteo renzi e angela merkelRENZI E MERKEL A BERLINORoberto Gualtieri mario draghi Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...