renzi padoan

A RENZI E’ ANDATO DI TRAVERSO IL PIL - I DATI DELUDENTI SULLA CRESCITA (ZERO NEL SECONDO TRIMESTRE) APRONO SCENARI AGGHIACCIANTI: PER IL 2017 POTREBBE SERVIRE UNA MANOVRA DA 25-30 MILIARDI. LO STAFF DI PADOAN MINIMIZZA, MA CON QUESTI DATI IL DEFICIT SCHIZZERA’ AL 2,9% GIA’ QUEST’ANNO

Enrico Marro per il “Corriere della Sera

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Il governo getta acqua sul fuoco dopo il deludente dato sul Prodotto interno lordo fermo a zero nel secondo trimestre. E ieri mattina il ministero dell' Economia ha diffuso un comunicato per definire «prive di fondamento ipotesi e cifre sulla prossima manovra».

 

Nessuno può dire oggi se per il 2017 servono 20-25 o addirittura 30 miliardi di euro, spiega lo staff di Pier Carlo Padoan. Tutto dipenderà dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def), che sarà presentata entro il 27 settembre e che purtroppo dovrà rivedere al ribasso le stime fatte lo scorso aprile, aggiungono. Ma a ben vedere una traccia di come dovrebbero essere corrette le previsioni sta nello stesso Def, che a pagina 80 contiene una sorta di stress test sui conti pubblici. I cui risultati sono molto preoccupanti.

padoan mps titoli di statopadoan mps titoli di stato


La tavola IV.3 del Def fa infatti vedere che, con un tasso di crescita del Pil inferiore di mezzo punto rispetto a quello finora previsto, il deficit schizza al 2,9% già quest' anno e si mantiene sullo stesso livello anche nel 2017. E il debito pubblico vola verso il 134%, anziché ridursi. Numeri che per essere riportati agli obiettivi concordati con la commissione europea (deficit 2017 pari all' 1,8% del Pil e debito pari al 130,9%) richiederebbero appunto una manovra monstre.


Ma partiamo dall' inizio. Il governo è convinto che nella seconda parte del 2016 il Pil possa tornare a crescere, grazie al buon andamento di turismo e occupazione. E di chiudere quindi l' anno con un Pil appena sotto l' 1% anziché dell' 1,2% previsto lo scorso aprile.

PADOAN BOSCHIPADOAN BOSCHI


Ma le stime più recenti degli istituti di previsione volgono al peggio: Confindustria vede una crescita limitata allo 0,8% quest' anno (come Morgan Stanley) e allo 0,6% nel 2017; Ref è ancora più pessimista sul 2016 (0,6%, come IhsMarkit) mentre stima un +0,9% nel 2017. Numeri vicini, in qualche caso coincidenti, con quelli dell'«Analisi di sensitività» (si chiama così lo stress test sui conti pubblici) contenuta nel Def.


L' Analisi di sensitività, è bene chiarirlo, non mira a fare previsioni bensì è un esercizio di simulazione degli effetti sul bilancio di scenari di crescita tra loro alternativi. Ci sono così uno «scenario base», che è definito dalle stime usate dal governo per costruire il Def, uno «scenario di maggiore crescita», dove il Pil sale ogni anno di mezzo punto in più rispetto all' ipotesi base, e uno «scenario di minore crescita», dove invece il Pil è più basso di mezzo punto. Lo scenario di maggior crescita, purtroppo, non ci interessa.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

Quello peggiorativo sì, perché si avvicina molto a quanto potrebbe accadere dopo la battuta d' arresto del Pil nel secondo trimestre. Questo scenario dice che se la crescita nel 2016 fosse dello 0,7%, il deficit salirebbe appunto al 2,9%, 0,6 punti in più rispetto all' obiettivo del governo (2,3%) il che imporrebbe già quest' anno una manovrina di aggiustamento dei conti pubblici. Che però al ministero dell' Economia escludono.


Non solo perché ritengono che la crescita sarà vicina all' 1%, ma anche perché ci sono poste di bilancio, dalle spese per interessi sul debito alle entrate tributarie, che potrebbero andare meglio del previsto.

padoan dijsselbloem noonan sapinpadoan dijsselbloem noonan sapin


La partita potrebbe però complicarsi nel 2017, a meno di non riuscire a rilanciare la crescita con una manovra espansiva che, allo stato, è difficile da far digerire alla commissione europea. Con una crescita del Pil 2017 dello 0,9% anziché dell' 1,4%, dice la tabella del Def, il deficit cifrerebbe 2,9% e il debito 134,4%, portando dritta l' Italia verso l' apertura della «procedura d' infrazione» da parte della commissione europea. Anche qui il governo è convinto che andrà diversamente: ottenendo nuova flessibilità da Bruxelles e rilanciando gli investimenti il Pil aumenterà e il peggio sarà evitato.

 

Padoan-Varoufakis Padoan-Varoufakis

Un ragionamento che ha una sua logica, ma che non tiene conto di un altro punto critico, preso in considerazione nell' Analisi di sensitività: lo «Scenario di fallimento del Quantitative easing», cioè della politica monetaria espansiva della Banca centrale europea. Lo «scenario di riferimento e gli scenari alternativi» descritti finora, si legge infatti nel Def, partono dal presupposto che grazie al Qe, «l' inflazione possa tornare velocemente verso il target del 2% nei prossimi anni».

 

Ma lo stesso documento prende atto che così ancora non è, in particolare in Italia dove siamo in deflazione. E quindi ben lontani dal tasso di aumento dei prezzi dell' 1,3% nel 2017 che è invece alla base del Def. Di qui la necessità di simulare lo scenario di fallimento del Qe: si rischierebbe la recessione e un ulteriore aumento del debito.

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…