‘PORCELLINUM’ ARROSTO – I RENZIANI ATTACCANO SULLA LEGGE ELETTORALE: NO AL MODELLO ’ISPANICO’, OK SOLO AL DOPPIO TURNO (E RIFORMA INCARDINATA ALLA CAMERA)

Carlo Bertini per "La Stampa"
Dopo quello sull'amnistia, è il secondo scossone impresso al Pd da Matteo Renzi con il suo discorso di Bari: a dar fuoco alle polveri sulla legge elettorale, ci pensano i suoi uomini, che in un vertice con Epifani si ergono a sentinelle del bipolarismo contro ogni ipotesi di "accordicchio" col Pdl per superare il porcellum. Ottenendo così il risultato di piegare il resto del partito a restare sulla linea del Piave del doppio turno senza cedimenti.

La grana esplode di buon mattino nella sede del Pd, quando Epifani ne discute con Zanda, Speranza, Finocchiaro, Violante, il renziano Richetti, il bersaniano D'Attorre, il lettiano Dal Moro. Di lì a poco si deve riunire il gruppo al Senato per decidere se andare avanti sulla strada del modello ribattezzato «l'ispanico»: un proporzionale corretto con una spruzzata di maggioritario, ma sempre a turno unico e con una soglia altissima per il premio di maggioranza.

Il bivio è netto: si deve scegliere se tenere ferma la bandiera del doppio turno, da sempre inviso al Pdl, rischiando di far saltare ogni accordo al Senato. O se acconciarsi ad una riforma che superi il porcellum ma senza tutelare il bipolarismo e quindi con una serie di controindicazioni: le prevedibili accuse di inciuci con il nemico per mantenere un sistema di larghe intese sine die, visto che con tre grossi blocchi, nessuno schieramento sarebbe in grado di superare una soglia del 40-42% dei voti.

Qualcuno rispolvera l'ipotesi di aspettare la fine del percorso di riforme istituzionali su premierato e superamento del bicameralismo, per evitare scossoni sul governo. Ma l'urgenza incalza, incombe il giudizio della Consulta ai primi di dicembre sul porcellum ed Epifani chiude la riunione dicendo che si deve insistere per cercare una mediazione, tenendo fermi i paletti sollevati dai renziani e condivisi dalla gran parte del partito. Nel chiuso del Nazareno, l'effetto Renzi si materializza nelle parole di Richetti, convinto che «se si ipotizza uno sbarramento del 40-42% oltre il quale si vince il premio di maggioranza, senza il doppio turno si sanciscono le larghe intese a vita».

Il nodo è così insidioso, anche in chiave congressuale, da provocare la reazione di Gianni Cuperlo. Il quale, da sostenitore del doppio turno, ma nel timore di farsi scavalcare a sinistra da Renzi e di restare l'unico a difendere la linea di un accordo purchessia, chiede a Epifani di convocare i quattro candidati per fissare una posizione comune del Pd. Cuperlo non vuole che «la riforma elettorale diventi un tema di incursioni e di divisione».

E chiede che «il Pd si presenti unito con una propria proposta che tenga insieme la difesa del bipolarismo, l'esigenza di governabilità, il diritto dei cittadini di scegliere e riconoscere gli eletti; ma anche la necessità di individuare in Parlamento la più ampia convergenza». Tradotto, «non lasceremo che Renzi si intesti da solo questa battaglia», dicono i cuperliani.

E i renziani esultano, perché ora che nel Pd si è preso atto che l'ipotesi «porcellinum» è saltata, secondo loro questo sarà lo sbocco più probabile: come chiesto da Renzi, la riforma elettorale potrebbe essere «incardinata» alla Camera, anche in virtù del fatto che il Senato sarà impegnato con la finanziaria fino a novembre. E potrebbe prendere quota una proposta di mediazione, da loro considerata «di ultima istanza», per un doppio turno di coalizione, secondo cui lo schieramento che non raggiunga la soglia va al ballottaggio e chi vince ha il 55% dei seggi, con i parlamentari scelti dalle preferenze. E anche se al Senato servirebbero sempre i voti del Pdl, un voto positivo alla Camera consentirebbe al Pd di sgombrare il campo dall'argomento che nessuno vuole cambiare il porcellum e di ridare il cerino in mano al Pdl e a Grillo.

 

Matteo Renzi MATTEO RENZI A BARIMatteo Renzi Matteo Renzi Luigi Zanda BERSANI SPERANZA DE MICHELI ALLA CAMERA DURANTE IL DISCORSO DI LETTA Anna Finocchiaro

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...