“DEAR PRESIDENT RENZI” - INDEBOLITO DALLO SCANDALO “LUXLEAKS”, JUNCKER TENDE LA MANO A PITTIBIMBO CON UNA LETTERA DISTENSIVA E PIENA DI PROMESSE - MA L’EUROPA FATICA A TROVARE 6 MILIARDI PER COPRIRE IL BUCO 2014

Marco Conti per “il Messaggero

 

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

L'«adesso lavoriamo insieme», chiesto per lettera da Jean Claude Juncker a Matteo Renzi, ha prodotto come primo effetto l'incontro tra i due avvenuto nella prima mattina di ieri a Brisbane a margine del G20 australiano. Sul piatto i trecento miliardi di investimenti che il presidente della Commissione ha promesso all'inizio del mandato.

 

Nella lettera, pubblicata ieri su queste colonne, Juncker chiede al presidente di turno dell'Unione di collaborare per definire non solo le opere sulle quali investire e che ogni paese ha indicato, quanto i criteri di ripartizione e, soprattutto, le modalità di finanziamento.

 

A Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione, il compito di coordinare e raccogliere i progetti d'investimento, ma toccherà al consiglio europeo di metà dicembre fissare priorità e il mix tra quote di partecipazione pubbliche (Ue e stati) e capitali privati. Mentre sull'elencazione delle opere da finanziare l'Italia si è già espressa indicando, attraverso il ministero dell'Economia, l'elenco di oltre duemila progetti dal valore di 40 miliardi, dalla presidenza di turno dell'Unione non è ancora arrivata sui tavoli di Bruxelles nessuna proposta concreta ma solo l'auspicio, espresso dallo stesso ministro Padoan, di «diversificare gli strumenti di finanziamento».

jean claude junckerjean claude juncker

 

Viste le complesse dinamiche del bilancio comunitario sembra difficile si possa attingere dalle risorse esistenti. La situazione finanziaria dell'Unione è infatti oltremodo delicata, come dimostra la difficoltà che sta incontrando il sottosegretario Enrico Zanetti a mettere d'accordo gli altri ventisette colleghi su come recuperare i sei miliardi di buco dell'anno in corso.

 

LE ALTERNATIVE

E' quindi facile ipotizzare che si proceda usando le risorse disponibili cercando di sfruttare la leva che può dare la Bei nel reperire nuove risorse. Nella riunione Ecofin dello scorso settembre che si è tenuta a Milano, i ventotto ministri hanno molto spinto sui project bond. Ovvero obbligazioni di scopo emesse da società che realizzano progetti infrastrutturali. La Bei dovrebbe quindi fornire la leva e gli stati dovrebbero attrezzarsi nel reperire capitali privati per realizzare l'opera.

 

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

Un meccanismo non nuovo, ma che rischia di incontrare le difficoltà di sempre se, oltre, o in alternativa, ai privati, è previsto un intervento di capitale pubblico. La battaglia che Renzi intende condurre sta tutta qui. Ovvero sulla possibilità di scomputo degli investimenti dal debito, almeno per un periodo congruo e che permetta all'opera di entrare in funzione.

 

Archiviate le polemiche sull'Europa dei burocrati, è molto probabile che ieri mattina Renzi e il presidente della Commissione abbiano cominciato a discutere proprio di questo. Indebolito dalla polemica sugli sgravi fiscali concessi dal Lussemburgo a molte multinazionali, Juncker adesso ha bisogno della sponda del leader che di fatto controlla - grazie al numero di eurodeputati - il secondo gruppo del Parlamento europeo, e guida il secondo paese contributore netto della Ue dopo la Germania.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

Spostare la rotta dell'Europa verso la crescita è per Renzi l'obiettivo principale senza il quale nel 2015 rischia di ritrovarsi ancora con il segno meno davanti alla crescita.

E' per questo che il governo punta molto sullo scomputo degli investimenti dal debito. Se così non fosse l'effetto sulla crescita del piano da 300 miliardi sarebbe di fatto nullo e il nostro Paese, con la sua mole di debito pubblico, incontrerebbe difficoltà analoghe a quelle che registra nell'utilizzo dei fondi di coesione. Renzi è convinto di riuscire a vincere le resistenze dei falchi del rigore e ad utilizzare la leva pubblica necessaria non tanto per ridurre i costi quanto per garantire i rischi.

 

La mancanza di fiducia, e non la liquidità, è infatti il problema principale del nostro Paese che fatica a convincere i privati ad investire. E' anche per questo che la Cassa depositi e prestiti ha lavorato con il ministero dell'Economia nella definizione dell'elenco degli oltre duemila progetti inviati a Bruxelles.

UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA

 

Il G20 australiano ha confortato Renzi sollecitando l'Europa a riprendere la strada della crescita anche se le tensioni con Putin (che ieri ha disertato il pranzo finale) rischiano di complicare il già fragile tessuto economico italiano. In ogni caso, la conclusione del vertice apre la via a misure «che faranno crescere di oltre 2.000 miliardi di dollari il Pil mondiale, l'obiettivo è una crescita del 2,1% entro il 2018, e creeranno milioni di posti di lavoro».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…