OBTORTO COLLE - CHI HA INTENZIONE DI INDEBOLIRE L'ITALIA, POTREBBE AVERE INTERESSE A INDEBOLIRE L'INVENTORE DEL GOVERNO MONTI, IL REGISTA DELLA TRANSIZIONE - “DA OBAMA ALLA MERKEL SI GUARDA A LUI COME IL GARANTE DELLA TENUTA DELL'ITALIA, INSIEME AL PREMIER MONTI” - NAPOLITANO SI SENTE TRADITO DAL PD E SOPRATTUTTO DA BERSANI - GRANDE DALEMIX! OGNI SETTE ANNI SOGNA IL QUIRINALE E OGNI SETTE ANNI RESTA A BAFFO ASCIUTTO…

Marco Damilano per "l'Espresso"

"Una campagna costruita sul nulla», l'aveva definita solo tre settimane fa in visita a L'Aquila, pensando di aver chiuso la questione. Ma ora è quel nulla che fa tremare le istituzioni, accende un conflitto senza precedenti tra la più alta magistratura dello Stato e la procura più impegnata nella battaglia contro la mafia, nella settimana in cui si ricorda la memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta.

È quel nulla che spinge Giorgio Napolitano a esporsi in prima persona, mentre alla scadenza del settennato mancano ormai soltanto dieci mesi. Perché quel nulla, nel corso delle settimane, è aumentato di peso, fino ad assomigliare a un attacco al vertice della Repubblica, ragionano al Quirinale, «in una situazione di crisi in cui almeno il pilastro del sistema deve essere preservato».

La decisione di sollevare il conflitto di attribuzione presso la Corte costituzionale contro la procura di Palermo che ha intercettato indirettamente il capo dello Stato a colloquio con l'ex ministro Nicola Mancino (indagato per falsa testimonianza), intercettazioni che Napolitano giudica «assolutamente vietate» nel rispetto della Costituzione, benché non esista legge in materia, è stata presa alla fine della scorsa settimana.

Ma è diventata operativa soltanto dopo la lettura dell'ultimo articolo del pm palermitano Antonio Ingroia che replicava ai critici dell'operato suo e dei colleghi magistrati attaccando «gli abusi di potere, chi agita fantasmi su presunte violazioni di legge» senza conoscere i dettagli. Per esempio, «le esatte notizie sul numero» delle telefonate registrate. Quante sono? Al Colle non lo sanno.

E l'affermazione di Ingroia, unita a quelle del procuratore capo Francesco Messineo, ha dato la certezza che fosse necessario intervenire subito. Anche perché le parole del pm venivano pubblicate su "L'Unità", il quotidiano del Pd, il partito più vicino al presidente, non solo per l'antica militanza. Troppo per non reagire.

Irritazione. Amarezza. Preoccupazione. In un'estate già ad altissimo rischio, con Moody's che declassa l'Italia e lo spread che sfiora quota 500, l'Italia non può permettersi che finisca sotto tiro l'unica istituzione che regge nella crisi. Nella storia repubblicana, infatti, si è già assistito ad altre estati roventi intorno al Quirinale: il luglio 1960 del governo Tambroni, fortemente voluto dal presidente Giovanni Gronchi; l'agosto 1964 del «tintinnar di sciabole»; le dimissioni di Giovanni Leone; le picconate di Francesco Cossiga; il «non ci sto» di Oscar Luigi Scalfaro...

«Ma mai il Quirinale ha assunto il ruolo che gli ha saputo disegnare Napolitano, agli occhi della comunità internazionale», osserva Bruno Tabacci. «Da Obama alla Merkel si guarda a lui come il garante della tenuta dell'Italia, insieme al premier Monti». E dunque chi ha intenzione di indebolire l'Italia, chi punta a guadagnare sull'instabilità, all'interno e all'esterno, potrebbe avere interesse a indebolire Re Giorgio. L'inventore del governo Monti, il traghettatore verso il 2013, il regista della transizione.

Una transizione che nelle ultime settimane si è fatta ancora più travagliata. Non solo per i dati economici allarmanti che segnalano un Paese in recessione almeno fino al termine del prossimo anno, o l'attesa di un'ondata speculativa per agosto che costringe il governo ad attrezzarsi con una war room di emergenza, come se fosse in corso una guerra. C'è l'incertezza politica ad angosciare il presidente, il buio sul futuro.

Al momento di affidare all'ex rettore della Bocconi l'incarico di formare il governo della strana maggioranza, il 13 novembre, nei piani di Napolitano c'era un doppio obiettivo, una divisione dei ruoli: ai tecnici la "mission impossible" di affrontare l'emergenza economica, con i provvedimenti richiesti dall'Europa, dalla riforma delle pensioni al mercato del lavoro, ai politici e ai partiti il compito di riscrivere le regole, le riforme costituzionali e la nuova legge elettorale, fino al termine naturale della legislatura, «quando», dichiarò quella sera il presidente designando Monti alla guida del governo, «la parola tornerà agli elettori senza che sia stata oscurata o confusa alcuna identità».

Attese deluse, per non dire di peggio. A otto mesi di distanza il governo Monti continua la sua battaglia quotidiana contro lo spread, sulle riforme invece i partiti si avvitano nell'inconcludenza, nonostante i ripetuti e sempre più irrituali appelli presidenziali alle forze politiche, a uscire dall'inerzia per recuperare credibilità, a fare presto. C'è un'ira gelida nei rimproveri presidenziali, come di chi si sente tradito.

Visto dal Quirinale, fa molta impressione il ritorno in campo di Silvio Berlusconi, l'attore politico che più di ogni altro punta sullo sfascio, con gli interventi no euro e l'attivismo sul palcoscenico internazionale, tra interviste alla stampa tedesca e annunciati colloqui con Putin. Preoccupa l'ascesa del movimento di Beppe Grillo, con cui il presidente ha duramente polemizzato dopo il voto amministrativo («non c'è nessun boom...»), ricambiato senza tanti complimenti.

Suscitano rabbia e amarezza gli attacchi di Antonio Di Pietro, nell'ultimo l'ex pm di Mani pulite rilancia il «resistere resistere resistere», un remake di Francesco Saverio Borrelli di dieci anni fa, solo che allora l'alto magistrato si ribellava alle leggi ad personam del governo Berlusconi, mentre qui il capo di Idv si schiera contro il presidente della Repubblica. Suggerendo l'equazione Napolitano come Berlusconi, inaccettabile per il Colle.

«Le polemiche contro il presidente non si sono mai fermate nelle ultime settimane, neppure un giorno», spiegano al Quirinale, dove è stato ovviamente messo nel conto che il ricorso davanti alla Consulta le avrebbe fortemente rilanciate. Ma intervenire è diventata una scelta obbligata, anche per una certa timidezza dei partiti, e soprattutto del Pd, nella difesa di Napolitano. Un legame, quello tra il presidente e il "suo" partito, che negli ultimi mesi si è via via raffreddato. Al punto che qualcuno lo paragona ai tempestosi rapporti tra i presidenti democristiani e i leader di piazza del Gesù che nella prima Repubblica segnavano la fine dei settennati.

Mentre l'attuale capo dello Stato si sente in trincea, tra i partiti il dopo-Napolitano è già cominciato. Tattiche sottili e i primi colpi bassi. È l'obiettivo del Quirinale che fa da sfondo alle mosse di Pier Ferdinando Casini delle ultime settimane: dall'apertura al Pd di Bersani all'invocazione di un patto tra progressisti e moderati. Il tentativo di ritagliarsi lo spazio del gran mediatore tra le forze politiche, forte per paradosso di guidare un piccolo partito centrista, una sorta di Saragat del Duemila.

Anche se, giura chi lo conosce bene, «vedrete, Pier è consapevole dei suoi limiti, alla fine si accontenterà di fare il presidente del Senato». È al Quirinale che si è riferito Bersani quando nella relazione all'ultima assemblea del Pd ha disegnato una nuova funzione per il prossimo presidente, un «ruolo di garanzia di fronte all'Europa», anche rispetto al premier che uscirà dalle urne nel 2013.

Come dire che con un presidente garante della continuità con il percorso di riforme richiesto dall'Europa, l'avvento di Bersani a Palazzo Chigi non dovrebbe preoccupare nessuno. «Sono finiti i tempi del presidente notaio sbiadito», concorda Tabacci. «Lo schema di Bersani a Palazzo Chigi obbliga i partiti a scegliere una figura di prestigio internazionale per il Quirinale. E io di nomi possibili ne vedo solo tre: Giuliano Amato, Romano Prodi e soprattutto Monti».

Ma la lista dei pretendenti potrebbe allungarsi: al Quirinale pensa Massimo D'Alema che nelle ultime settimane ripete, anche a costo di scontentare gli uomini della segreteria Bersani, che per il centrosinistra il futuro per il dopo-Monti, nel 2013, sarà comunque «con Monti». In continuità con il programma dell'attuale governo, certo, ma chissà, forse anche confermando il premier a Palazzo Chigi. Perché, se Monti dovesse restare in carica anche dopo le elezioni alla guida di una grande coalizione, la presidenza della Repubblica toccherebbe a un politico, magari a un esponente della sinistra.

Ed è anche illusorio pensare che la questione del Quirinale possa restare fuori dalla prossima campagna elettorale: nel centrosinistra c'è chi vorrebbe addirittura giocare d'anticipo. Con un argomento in apparenza ineccepibile: se il presidente con Napolitano è diventato il vero cuore del sistema, come facciamo a non dire agli elettori chi sarà il nostro candidato? Tanto più con un Berlusconi scatenato che cavalcherà il presidenzialismo.

Il contrario di quello che pensa l'attuale presidente. Per Napolitano la priorità assoluta è portare a buon fine la transizione. Nei mesi scorsi si era affacciata la possibilità di una rielezione, o anche di una conferma a tempo, come previsto nella proposta di Assemblea Costituente lanciata da Marcello Pera, da eleggere nel 2013 con il nuovo Parlamento, della durata di un anno e con Napolitano in regime di proroga.

Il presidente considera l'ipotesi sensata e interessante, ma ha fatto conoscere la sua indisponibilità. Resterà al Quirinale fino alla scadenza del mandato, maggio 2013, poi toccherà a un altro. Un annuncio che avrebbe dovuto fermare sul nascere eventuali operazioni contro la sua persona. Invece, temono ora al Quirinale, saranno dieci mesi di emergenza. Con l'obiettivo di condizionare la prossima legislatura. E indebolire colui che finora ha arginato lo Sfascio.

 

napolitano e merkel Napolitano e Obamamerkel-obamaMARIO MONTI BRUNO TABACCI ANTONIO DI PIETRO Massimo D'AlemaSILVIO BERLUSCONI PIER LUIGI BERSANI GIULIANO AMATO

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO