giorgia meloni enrico letta

DITE A ENRICO LETTA DI MANGIARSI LE MANI PER NON AVER CAMBIATO LEGGE ELETTORALE - CON UNA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALE, IL VOTO AVREBBE PRODOTTO UN GOVERNO DI UNITÀ NAZIONALE IN CONTINUITÀ CON LE POLITICHE DEL GOVERNO DRAGHI - CON IL ROSATELLUM IL CENTRODESTRA, PUR NON AVENDO UN ENORME VANTAGGIO NEI VOTI COMPLESSIVI, POTREBBE OTTENERE FINO ALL'85-90% DEI COLLEGI MAGGIORITARI, PORTANDO COSÌ IL SUO RISULTATO IN SEGGI AL 15-20% IN PIÙ DEI VOTI CHE AVREBBE OTTENUTO CON IL PROPORZIONALE…

Estratto dell’articolo di Stefano Passigli per il “Corriere della Sera”

 

CONFRONTO LETTA MELONI

[…] Il Rosatellum prevede infatti un sistema «ibrido» in cui il 37% dei seggi è attribuito in collegi uninominali maggioritari, e il 63% con metodo proporzionale e liste bloccate, causa non ultima queste del crescente astensionismo. Poiché nei collegi uninominali si vince anche per un solo voto, ancorché sembri un sistema misto il Rosatellum in realtà risponde ad una logica maggioritaria imponendo alleanze tra partiti profondamente diversi al solo fine di vincere le elezioni, ma rendendo poi impossibile trasformare tali alleanze in coese ed efficaci coalizioni di governo. […]

SALVINI MELONI LETTA AL MEETING DI RIMINI

 

[…] Con una legge elettorale proporzionale è facile prevedere che il risultato elettorale […] avrebbe probabilmente prodotto un governo di unità nazionale in continuità con le politiche del governo Draghi, anche se non necessariamente guidato da un tecnico. […] Con il Rosatellum invece, causa anche gli errori del centrosinistra che si presenta diviso […], il centrodestra pur non avendo alcun sostanziale vantaggio nei voti complessivi potrebbe ottenere fino all'85-90% dei collegi maggioritari, portando così il suo complessivo risultato in seggi al 15-20% in più dei voti che avrebbe ottenuto con leggi proporzionali.

LEADER DI PARTITO AL MEETING DI RIMINI

 

Il nostro sistema istituzionale non è stato però adottato per operare con un sistema maggioritario. Il Parlamento elegge le nostre istituzioni di garanzia a maggioranza assoluta dei voti per la Presidenza della Repubblica e con il 60% per quanto concerne i Giudici Costituzionali di nomina parlamentare, di cui quattro su cinque nella prossima legislatura, cui si aggiungono i dieci membri del Csm.

 

Non si dimentichi infine che con il 65% dei seggi la maggioranza parlamentare può modificare la Costituzione senza essere obbligata a sottoporre le modifiche ad un referendum popolare […] Le dichiarazioni con cui il centrodestra ha annunciato la volontà di introdurre il presidenzialismo in luogo della forma di governo parlamentare scelta dalla Costituente mostra l'ulteriore effetto negativo che può conseguire da una legge elettorale in contrasto con la logica complessiva del sistema istituzionale.

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

Il presidenzialismo - come ogni forma di governo a termine che per cinque anni non possa essere sfiduciato anche se oramai privo del favore popolare - si adatta a sistemi non polarizzati, ove le differenze tra maggioranza e opposizione non vertono su questioni fondamentali come l'assetto stesso del sistema istituzionale, la politica estera, la giustizia, la difesa, il sistema fiscale, o su temi come la sanità, la previdenza, l'istruzione o la ricerca che richiedono politiche di lungo termine. Non è questo il caso dell'Italia, ove lo scontro politico verte proprio sui temi che in altri Paesi costituiscono il fondamento della stabilità del sistema politico. Quando un sistema è diviso su questioni fondamentali, maggioritario e presidenzialismo non sono una giusta ricetta istituzionale […]

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…