moavero conte tria

MANOVRA “IN ZONA CESARINI” – CONTE COMMENTA LO SLITTAMENTO DEL MAXIEMENDAMENTO SULLA LEGGE DI BILANCIO CHE SARA’ PRESENTATO ALLE 14 AL SENATO (IL VOTO A PARTIRE DALLE 20) – INSORGONO LE OPPOSIZIONI, IL PD OCCUPA L’AULA DI PALAZZO MADAMA: “SONO CONTRO LA COSTITUZIONE. PENSANO CHE IL SENATO SIA LO ZERBINO DEL GOVERNO” – IL GRUPPO DI FORZA ITALIA DI SPALLE PER PROTESTA

Alberto Custodero per repubblica.it

 

moavero conte tria

Il maxiemendamento sulla legge di Bilancio sarà presentato in Senato domani alle 14. Con conseguente dichiarazioni di voto a partire dalle 20. Insorgono le opposizioni. Andrea Marcucci, capogruppo dei senatori pd: "Siamo all'epilogo, hanno coraggio da vendere. Il premier Giuseppe Contedice che confida che domani la manovra sia approvata, ma ancora oggi governo e maggioranza non hanno presentato al Senato l'emendamento che cambierà la manovra. Pensano che il Senato sia lo zerbino del governo. Hanno abbattuto la democrazia parlamentare. Vergogna: sono contro la Costituzione". Il gruppo Pd ha intonato in Aula l'inno partigiano "Bella ciao".

 

Solo dopo il voto del Senato ci sarà il secondo passaggio alla Camera per varare la manovra in modo definitivo. Il presidente di Montecitorio Roberto Fico ha già convocato i deputati per il 27 e 28 dicembre.

 

andrea marcucci (2)

Ma la situazione è stata a lungo ingarbugliata, la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama riunita per ore per cercare di uscire dall'impasse. La legge di Bilancio è rimasta in forse con i senatori bloccati in attesa di poter votare un testo. 

 

Nell'evidente braccio di ferro fra Lega e M5s sui provvedimenti da inserire nel testo, ha pesato probabilmente anche qualche maldipancia in casa grillina. La senatrice Paola Nugnes, una delle dissidenti del gruppo grillino, per esempio, ha detto che "questa manovra finanziaria è molto attesa e molto voluta dagli italiani. Ed è per questo che credo sia giusto appoggiarla nelle sedi istituzionali. Purtroppo però c'è anche molto che non va". 

 

I senatori avevano concluso all'ora di pranzo la discussione generale ed erano andati a pranzo con la speranza che alle 16, al ritorno in aula, avrebbero trovato il famoso e definitivo maxiemendamento  Però avevano lasciato l'Aula con il dubbio che ci potesse essere un nuovo slittamento.

 

Prima di uscire si erano infatti alzati Lucio Malan di Forza Italia e Vasco Errani di Leu per chiedere certezze al presidente di turno Roberto Calderoli.  "Alle 16 arriva il maxi-emendamento oppure no?", aveva chiesto Errani. 

senato

 

Calderoli non è stato in grado di smentire le voci di un rinvio che circolavano. Era intervenuto anche il capogruppo del Pd Andrea Marcucci che aveva ricordato: "ll governo ha preso ieri in capigruppo un impegno chiaro, credo non ci possano essere dubbi sul fatto che il maxiemendamento venga presentato all'Aula alle 16".

 

Calderoli aveva messo le mani avanti e annunciato che se alla ripresa della seduta non ci fosse stato il testo, ci sarebbe stata una conferenza dei capigruppo per stabilire come procedere. E, altro segnale poco rassicurante, poco dopo la presidenza del Senato aveva comunicato che  alle 15,45, appena quindici minuti prima della ripresa della seduta, si sarebbe riunita  la conferenza dei capigruppo.

casellati

 

Subito erano circolate voci di un rinvio della presentazione del testo alle 20. Un orario che avrebbe messo  seriamente a rischio l'approvazione della legge di Bilancio entro oggi, con un necessario slittamento a domani. Poi dalle 20 l'orario della presentazione era slittata alle 21. 

 

Dunque tutta la vicenda è stata un gigantesco, quasi surreale, dibattito a Palazzo Madama. 

 

Nell'Aula è andata in scena la stanca riproposizione delle accuse delle opposizioni e le strenue difesa della manovra dei senatori della maggioranza. Il tutto avvenuto in un clima che pareva rassegnato, salvo quando la senatrice grillina Laura Bottici, più volte interrotta, ha chiamata "macchiette" i senatori del Pd.

 

La discussione si è accalorata quando è intervenuto il capogruppo dem Marcucci: "Cara senatrice Bottici, lei che è stata la principale attrice della confusione e della violenza in questa Aula, non ci venga a dare lezioni. Le macchiette non siamo noi, siete voi una macchia per il Paese intero. Si vergogni di offendere i colleghi", ha detto. Fra urla e insulti reciproci.

 

Fuori il vicepremier Luigi Di Maio provava a spiegare, precisare, rettificare. In primo luogo diceva che il suo reddito di cittadinanza partirà a marzo e non il primo aprile come aveva riferito il ministro dell'Economia Giovanni Tria.

 

Quel giorno non va bene proprio, diceva convinto: "Il primo aprile non partirò mai perché è il pesce d'aprile", spiegava. E aggiungeva: "Non daremo 780 euro a tutti, alcuni hanno un reddito di 200-300 euro, noi li portiamo a 780 per formarsi per un lavoro che serve allo Stato".

 

Il leader grillino si affannava a recuperare anche sugli F-35. "Questo è un governo che ha recuperato mezzo miliardo dalla spesa militare inutile. Continuiamo a fare così, tagliamo ciò che non serve. Per me gli F-35 non sono la priorità di questo Paese, in questo momento", annunciava. 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

 

I senatori grillini della commissione Difesa del Senato esultavano: "Le parole di Di Maio sugli F-35 sono chiarissime e non lasciano alcun dubbio: nessuna marcia indietro su questo programma, su cui siamo sempre stati e continuiamo ad essere molto critici". Smentito quindi il sottosegretario grillino alla Difesa Angelo Tofalo che aveva fatto intravedere la volontà di proseguire nell'acquisto degli aerei. 

 

Infine Di Maio cercava di spiegare il passaggio dal 2,4 per cento di rapporto deficit-Pil al 2,04 per cento. "Quando abbiamo fatto le stime rispetto al 2,4 - spiegava - noi abbiamo detto: calcoliamo che tutti quelli che possono andare in pensione con quota 100 ci vadano, calcoliamo che tutti quanti utilizzino le misure che mettiamo. Abbiamo messo più soldi, giustamente, di quello che abbiamo previsto". 

 

L'altro vicepremier, invece, dopo avere partecipato ad una cerimonia in Toscana annunciava ai cronisti: "Vado a Roma a presidiare quelle misure della manovra che mi stanno più a cuore: la riforma della Fornero, che va  smontata pezzo a pezzo, e la riduzione fiscale per le partite Iva. Resteremo a lavorare fino a quando sarà necessario per approvare il provvedimento". 

conte salvini di maio

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...