enrico letta pd partito democratico

MEZZO ROSSO E MEZZO DEMOCRISTO: I GUAI DEL PD DERIVANO DALLE SUE RADICI – SORGI: “I DIRIGENTI ATTUALI PROVENGONO DAI DUE GRANDI PARTITI DI MASSA DEL TEMPO CHE FU, PCI E DC. ‘UN AMALGAMA MAL RIUSCITO’, LO DEFINÌ D'ALEMA. CONSIDERARE ASSIMILABILI AI POST-COMUNISTI I DEMOCRISTIANI DI SINISTRA CHE NEL 2007 CONFLUIRONO, VIA MARGHERITA, NEL PARTITO FONDATO DA VELTRONI, SAREBBE UN ERRORE. ANZI, È DA QUELLA DIFFERENZA TRA CHI PER MEZZO SECOLO ERA STATO AL GOVERNO E CHI ALL'OPPOSIZIONE CHE BISOGNA PARTIRE PER CAPIRE MEGLIO LE QUESTIONI DI OGGI”

Marcello Sorgi per “la Stampa”

 

partito democratico

Oltre a sollecitare curiosità e una proliferazione di candidature, la lunga vigilia del congresso Pd dopo la sconfitta del 25 settembre sta motivando analisi le più varie. S' intuisce che dietro il protrarsi dell'attesa (sei mesi, fino a marzo, se saranno rispettati i tempi previsti, cinque, fino a febbraio, se alla fine si troverà il modo di accorciarli) c'è un serio problema politico: la scelta di allearsi con il centro di Calenda e Renzi o con i "progressisti" di Conte, che ha ormai occupato stabilmente lo spazio alla sinistra del Pd, e, almeno nei sondaggi, lo ha anche sorpassato.

 

enrico letta e carlo calenda a cernobbio.

Il tema delle alleanze, inoltre, è stato storicamente al centro del dibattito interno dei due partiti di cui il Pd si proclama erede: la Dc divisa tra filosocialisti e filocomunisti e il Pci altrettanto, tra filosocialisti e filodemocristiani. Infine la costruzione del cosiddetto "campo largo" è diventata via via sempre più difficile, da quando Calenda ha escluso di potersi ritrovare in coalizione con i 5 stelle, e Conte sta demolendo una dopo l'altra, in nome di una politica radicalmente pacifista ed ecologista, i patti a livello locale con il partito di Letta.

 

letta conte calenda

Un bel rebus. Che difficilmente può essere risolto facendo riferimento a esempi del passato che riguardano solo il Pci, e segnatamente quello di Togliatti, Longo e Berlinguer, i tre segretari che lo guidarono nel Novecento, portandolo - soprattutto Berlinguer - a percentuali elettorali ragguardevoli (nelle europee del 1984 venne perfino superata la Dc), ma allo stesso tempo segnandone la fine, giunta poi con la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e tutto quel che ne seguì a livello mondiale. Cercare le ragioni della crisi presente negli irrisolti problemi del passato è giusto.

 

nilde iotti e palmiro togliatti

Tenendo però presente che il Pd è il prodotto della crisi simmetrica di Dc e Pci, i dirigenti attuali provengono dai due grandi partiti di massa del tempo che fu. «Un amalgama mal riuscito», lo definì D'Alema. Dimenticare i democristiani, o peggio, considerare in tutto e per tutto assimilabili ai post-comunisti i democristiani di sinistra che nel 2007 confluirono, via Margherita, nel partito fondato da Veltroni, sarebbe un errore. Anzi, è da quella differenza tra chi per mezzo secolo era stato al governo e chi all'opposizione che bisogna partire - dovrebbero farlo entrambi, ex-dc e ex-pci -, per capire meglio le questioni di oggi.

veltronienrico berlinguer eugenio scalfari ciriaco de mita

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?