alessio d'amato regione lazio zingaretti

NEL LAZIO IL CAMPO LARGO PD-M5S DIVENTA UN CAMPOSANTO: IL CANDIDATO DEI DEM SARA’ D’AMATO (LANCIATO DA CALENDA). ZINGARETTI, BETTINI, FRANCESCHINI, CHE VOLEVANO L’ACCORDO CON CONTE E PREMEVANO PER LEODORI O GASBARRA, PERDONO LA PARTITA - IN LOMBARDIA E’ TUTTO IN ALTO MARE. UN PEZZO DEL PD E’ PRONTO A CONVERGERE SU LETIZIA MORATTI MA RESISTE IL MURO DI LETTA

Giovanna Vitale per repubblica.it

 

ALESSIO D AMATO

Ora è ufficiale. Carlo Calenda, che lo aveva indicato per primo, ha avuto la meglio: sarà Alessio D'Amato il candidato del Pd alle regionali del Lazio. Mentre in Lombardia la partita resta aperta: Letizia Moratti, lanciata sempre dal Terzo Polo, propone "incontriamoci per parlare di temi concreti" alle forze di centrosinistra che "faticano ad accettarmi". La stessa richiesta avanzata in mattinata dal leader di Azione ai sindaci progressisti, da Gori e Del Bono, per parlare di programmi. Secca la replica degli amministratori dem: per costruire una coalizione ampia bisogna prima levare dal tavolo i nomi. Poi, si può iniziare a discutere.

 

 

Segno che qualcosa si muove, anche se ancora molto rimane da definire. Al contrario di quanto avvenuto nel Lazio, dove invece l'assessore alla Sanità è stato incoronato dai vertici democratici giusto in tempo per evitare l'ennesima bancarotta politica. Pochi minuti prima che D'Amato riunisse i suoi sostenitori in un Teatro Brancaccio affollato all'inverosimile - prova di forza voluta per lanciare la sua corsa a dispetto di ras e correnti che hanno provato in ogni modo a fermarlo - il segretario Enrico Letta ha convocato i responsabili del partito, locale e nazionale, e acceso semaforo verde.

 

 

nicola zingaretti alessio d'amato

Marcando una svolta in grado di indicare una rotta per il futuro: il Pd sceglie di virare verso il Terzo polo e di rompere una volta per tutte con il M5S proprio nella Regione-laboratorio del campo largo, quella in cui i giallorossi hanno governato insieme, resistendo anche alla caduta del Conte2 e alle liti furibonde fra alleati, ormai irrimediabilmente ex.

 

Non è allora un caso se fra il migliaio di partecipanti alla convention organizzata per celebrare i successi del candidato demo-azionista - l'uomo della lotta al Covid e dei 2 miliardi di buco ripianati nella Sanità - mancasse proprio Nicola Zingaretti. Fino all'ultimo il presidente fresco di dimissioni ha lavorato per tenere in piedi l'alleanza coi grillini, d'accordo con Dario Franceschini e di sponda con Goffredo Bettini: provando a tessere una tela che portasse all'investitura del suo vice, Daniele Leodori, o in alternativa di Enrico Gasbarra. Sono loro i veri sconfitti di questa partita.

 

zingaretti orlando bettini

Perduta insieme al progetto di un centrosinistra unito che da ieri, complice la strategia contiana di spolpare il Pd sfilandogli la bandiera progressista, sembra morto per sempre. Almeno a queste latitudini. Con gran sollievo della folta truppa di parlamentari e dirigenti pd - incluso il sindaco Gualtieri e il senatore Meloni, braccio destro di Letta al Nazareno - accorsi ad acclamare "l'ammazza-correnti" insieme a Calenda e Boschi. Schierato, D'Amato, al contrario dell'ormai ex presidente del Lazio, a favore del termovalorizzatore di Roma su cui Conte ha sfasciato l'alleanza: "Si deve fare", non esita l'assessore. "Non dobbiamo lasciare la patente progressista e riformista a nessuno, men che mai a chi ha firmato i decreti sicurezza di Salvini", attacca dal palco. Esortando il suo stesso partito, che martedì deciderà se tenere o no le primarie di coalizione, "a fare in fretta: non regaliamo la Regione alla destra". Primarie che in Lombardia potrebbero svolgersi, se non si raggiungerà un'intesa con il Terzo polo, entro metà dicembre

Zingaretti Bettini

 

Due sfide elettorali che potrebbero cambiare gli assetti del centrosinistra e dell'opposizione al governo Meloni. Sullo sfondo di un congresso, quello del Pd, che resta il convitato di pietra delle trattative in corso. Letta sta infatti lavorando per stringere i tempi e allestire i gazebo a febbraio. Ma non tutti sono d'accordo. Mentre nuovi candidati si scaldano a bordo campo. A iniziare da Elly Schlein, che nelle prossime ore annuncerà la sua iscrizione al partito. Per poi misurarsi alle primarie.

Bettini e Zingaretti franceschini letta

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?