NON DITE A INGROIA CHE IL NUOVO PRESIDENTE MESSICANO VUOLE FARE LA TRATTATIVA STATO-NARCOS! - “LE PRIORITÀ SONO ECONOMIA E LAVORO, BASTA CON L’OSSESSIONE DEL TRAFFICO DI DROGA DEL PREDECESSORE CALDERON” - OBAMA SI CONGRATULA, MA IL RIVALE LOPEZ OBRADOR INSISTE: “GRAVI IRREGOLARITÀ, IMPUGNERÒ I RISULTATI”. LO FECE ANCHE SEI ANNI FA, PARALIZZÒ IL PAESE PER MESI, MA NON PORTÒ DA NESSUNA PARTE…

1 - «BASTA GUERRA AI NARCOS» VINCE IL VECCHIO MESSICO
IL NUOVO PRESIDENTE E LA TENTAZIONE DELLA TRATTATIVA
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Enrique Peña Nieto ha vinto ma non stravinto. Ha preso più voti ma non ha conquistato la solida maggioranza che tutti si aspettavano. Ad ogni modo il candidato del Partito rivoluzionario istituzionale (Pri) si considera il nuovo presidente del Messico. Non la pensa così il suo rivale più diretto, Andrés Obrador, esponente della sinistra, che si è rifiutato per tutta la giornata di accettare il verdetto: a suo dire c'è ancora un margine di incertezza, visto che la distanza che li separa è di pochi punti in percentuale (6 o 7).

E poi ci sono le denunce di brogli che hanno spinto gli studenti alla mobilitazione. Tutto già visto nel 2006, con uno scenario in copia carbone. Allora il contestato era Felipe Calderón, oggi è il golden boy Peña Nieto. Con un'aggravante per chi non lo ha votato. È l'uomo del Pri, il partito capace di imporre la «dittatura perfetta», con un sistema clientelare e legami pericolosi.

Per questo è possibile che il voto abbia code polemiche. Ecco perché Peña Nieto, 45 anni, mentre ancora si discute sui risultati, ha subito cercato di lanciare la palla in avanti. Con promesse di riforme e maggiore attenzione al sociale: «Siamo la nuova generazione», ha detto.

Ci vorrà però altro per placare gli inquieti. I timori sono tanti e Peña Nieto ha fatto poco per dissiparli. Per differenziarsi da Calderón, ha specificato che i due obiettivi principali della sua politica sono l'economia e il lavoro. Poi, un gradino sotto, c'è la lotta ai trafficanti della droga. Certo, vuole continuarla ma senza l'ossessione del predecessore e allargandola ai criminali in genere. Chi non si fida insinua che il Pri potrebbe cercare un patto con i narcos. Una ripetizione degli accordi taciti del passato.

E gli avversari sostengono che il Pri ha la «vocazione» e gli uomini giusti per questi acuerdos. Gli osservatori neutrali, pur non escludendo lo scenario, rilevano un dato importante. Il quadro narcos è cambiato. Se nel 2006 c'erano sei grandi cartelli è previsto che nel 2014 saranno una ventina. E neppure troppo coesi. Sottocapi decidono stragi in modo autonomo, altri si ribellano creando il loro gruppo. Anche volendo e tralasciando l'immoralità della scelta, un patto diventa complicato. Chi è l'interlocutore? E lo rispetterà? Le analisi mostrano che la violenza cala in quelle zone dove un cartello impone il suo «ordine».

È avvenuto nella capitale degli omicidi, Ciudad Juárez, dove i killer di Joaquin El Chapo Guzmán hanno eliminato i rivali. Si muore ma di meno: «soltanto» 536 uccisioni nel 2012. E allora lo Stato dovrebbe favorire una gang rispetto ad un'altra? Chi non ama il Pri è convinto che le vecchie volpi meditino la mossa. Giusto, però, ricordare che gli stessi sospetti hanno accompagnato il Pan dopo la facile evasione de El Chapo nel 2001. Insinuavano che avrebbe aiutato lo Stato a fermare gli altri. Ma non è andata proprio così.


2 - ELEZIONI, OBAMA SI CONGRATULA CON PENA NIETO

(ANSA) - Il presidente americano Barack Obama ha telefonato al presidente eletto messicano Enrique Pena Nieto per congratularsi per la sua vittoria alle elezioni di ieri "basata sui risultati iniziali delle autorità elettorali messicane", e con l'occasione "i due leader hanno ribadito la stretta partnership bilaterale di Stati Uniti e Messico basata sul reciproco rispetto, responsabilità condivisa e profondi collegamenti tra i nostri popoli". Lo riferisce la Casa Bianca, aggiungendo che Obama "ha ribadito il suo impegno a lavorare in partnership con il Messico" per far progredire gli interessi comuni, tra cui "la promozione della democrazia, la prosperità economica e la sicurezza nella regione e nel mondo".


3 - LOPEZ OBRADOR NON RICONOSCE SCONFITTA

(ANSA) - Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato del Movimento progressista sconfitto da Enrique Pena Nieto nelle elezioni presidenziali messicane di domenica scorsa, ha annunciato che cercherà l'impugnazione dei risultati della votazione, che ha definito "troppo sporca". "Le elezioni presidenziali, e il voto più in generale, sono state evidentemente ingiuste e segnate de molti e gravi irregolarità", ha detto Lopez Obrador in conferenza stampa, nel momento in cui lo scrutinio dell'Istituto federale Elettorale (Ife) gli attribuiva il 31,68% delle preferenze, contro il 39,08% al candidato del Partito rivoluzionario istituzionale (Pri), con il 96,72 dei voti contati.

Il dirigente della sinistra messicana ha sottolineato che userà "tutti gli strumenti legali a mia disposizione" per fare annullare i risultati elettorali, spiegando che "non posso rispettarli finché non avrò la piena certezza che è stata rispettata la volontà dei cittadini". Anche sei anni fa, dopo essere stato sconfitto nelle elezioni presidenziali per meno di un punto percentuale dall'attuale presidente uscente Felipe Calderon, Lopez Obrador non riconobbe i risultati, dichiarandosi "presidente legittimo" del Messico e iniziando una vasta campagna di protesta di piazza, durata mesi, che non servì però a cambiare la situazione.

4 - CENTINAIA DI STUDENTI IN PIAZZA CONTRO PENA NIETO
(ANSA) - Diverse centinaia di aderenti al movimento studentesco '#YoSoy132' sono scesi oggi per le strade centrali di Città del Messico nella prima marcia di protesta contro Enrique Pena Nieto, eletto nuovo capo di Stato nelle elezioni di ieri. Lo rendono noto oggi i media, precisando che sfilano intonando lo slogan 'Peña entiende el pueblo no te quiere', più o meno 'Lo devi capire, il popolo non ti vuole''. Secondo 'El Universal' agli aderenti di '#YoSoy132', si sono affiancati esponenti di altre organizzazioni sociali che hanno bloccato un paio di autobus e infranto i vetri di alcuni edifici. Forze di polizia seguono da vicino i cortei, che hanno già cambiato diverse volte il percorso previsto.

 

Enrique Pena Nieto jpegEnrique Pena Nieto jpegenrique pena nieto jpegLOPEZ OBRADOR jpegBARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO