STATO-MAFIA FOREVER - NUOVA INDAGINE DELLA PROCURA DI PALERMO SU UN PENTITO DI MAFIA PAGATO DAI SERVIZI SEGRETI - E AL PG SCARPINATO SONO ARRIVATE LETTERINE MINATORIE: “LEI STA ESORBITANDO DAL SUO RUOLO”

Salvo Palazzolo per “la Repubblica

 

SERGIO FLAMIA 
SERGIO FLAMIA

Una nuova indagine antimafia corre dentro il cuore delle istituzioni. Ormai da un mese e mezzo, in gran segreto. Il procuratore generale Roberto Scarpinato ha riaperto uno dei capitoli più oscuri della storia d’Italia, quello dei rapporti fra uomini della mafia ed esponenti dei servizi segreti. Ed è andato dritto a una storia attualissima, che è emersa all’improvviso a giugno.

 

Una storia che racconta dei contatti stretti fra uno degli ex fedelissimi di Bernardo Provenzano, il capomafia di Bagheria oggi pentito Sergio Flamia e alcuni 007 dell’Aisi, il servizio segreto civile. Secondo la ricostruzione della procura generale, sono stati contatti equivoci, che si sarebbero ripetuti fino a pochi mese fa. Fra Palermo e Bagheria. Addirittura, dentro un carcere. Non è ancora chiaro perché.

 

Nel pieno di questa delicatissima indagine è arrivata l’irruzione nella stanza di Scarpinato, il 3 settembre, con il recapito di una lettera anonima sulla scrivania. «Lei sta esorbitando dai suoi compiti e dal suo ruolo», gli hanno scritto. «Noi non facciamo eroi», hanno aggiunto. Minaccia evidente di colpire in modo subdolo. Magari con una calunnia, una terribile bugia. Una minaccia da «menti raffinatissime».

 

IL GIP ROBERTO SCARPINATO IL GIP ROBERTO SCARPINATO

Al momento, è solo un’inquietante coincidenza temporale: l’indagine sui servizi segreti e le minacce. Ma, adesso, questa coincidenza è anche una delle piste principali seguite dal procuratore di Caltanissetta Sergio Lari per cercare di decifrare il raid nella stanza di Scarpinato.

 

Di sicuro, l’indagine sugli 007 siciliani continua ad essere in pieno svolgimento. E il procuratore generale di Palermo la sta conducendo in stretto contatto con i colleghi della procura che cercano dentro i segreti della trattativa Stato-mafia. Così, passato e presente dei rapporti fra Cosa nostra e uomini delle istituzioni sono tornati dentro un’unica grande lente d’ingrandimento.

 

A partire da Flamia, che è un pezzo di storia di Cosa nostra. Lo racconta lui stesso, perché da qualche mese ha deciso di diventare un collaboratore di giustizia a tutti gli effetti. È il colpo di scena di questa storia. E anche la genesi della nuova indagine sui servizi segreti.

 

Mario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto RiinaMario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto Riina

Dopo anni di frequentazioni con gli 007, Flamia ha deciso infatti di ufficializzare il suo ruolo. È avvenuto all’indomani dell’ennesimo arresto dei carabinieri, che l’avevano sorpreso a fare estorsioni a Bagheria. L’ormai ex boss ha confessato anche omicidi. E poi ha messo a verbale una frase sibillina su uno dei testimoni chiave del processo trattativa Stato-mafia, il boss Luigi Ilardo.

 

«Si diceva di lui che era un confidente, lo tenevamo a distanza». Tradotto: non è possibile che abbia incontrato il capomafia Provenzano, il 31 ottobre 1995, il giorno del mancato blitz contestato al generale dei carabinieri Mario Mori. La chiosa di Flamia sembra dunque mettere in crisi un pezzo del processo per la trattativa, e potrebbe chiudere velocemente il processo d’appello per Mori, già assolto in primo grado dall’accusa di aver protetto la latitanza di Provenzano.

 

BERNARDO PROVENZANOBERNARDO PROVENZANO

I magistrati del pool Stato-mafia ne hanno preso atto, anche perché intanto le dichiarazioni del neo pentito avevano fatto arrestare una cinquantina fra boss ed esattori del pizzo. Subito dopo, però, sono iniziate le indagini sul passato di Flamia. Era l’inizio di giugno. I primi contatti con i servizi segreti sono saltati fuori in alcune intercettazioni conservate negli archivi della procura: erano state fatte dalla squadra mobile, che fra il 2008 e il 2009 aveva indagato sulla mafia di Bagheria.

 

I pm del processo trattativa hanno approfondito, interrogando Flamia. E lui stesso ha ammesso a denti stretti di avere preso soldi dagli 007, circa 150 mila euro. Ha raccontato di essersi consultato con loro in un momento determinante della sua carriera criminale, la «punciuta» rituale. In quell’occasione, un esponente dell’intelligence lo avrebbe invitato ad intensificare la sua partecipazione in Cosa nostra.

 

È una storia dai contorni ancora poco chiari. Flamia avrebbe ammesso candidamente che gli 007 si sono fatti vivi persino dopo l’inizio della sua collaborazione con i magistrati. Un episodio strano, perché durante i sei mesi previsti dalla legge per le dichiarazioni del neo pentito, solo la magistratura può avere contatti con i mafiosi che decidono di passare dalla parte dello Stato.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…