PARA CUL-DEROLI: IL LEGHISTA SI SCUSA CON LA KYENGE E NON PENSA NEMMENO A DIMETTERSI

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Calderoli prende la parola in Aula, si scusa, ma non lascia. Si scusa, ma in modica quantità. Il suo intervento dura in tutto poco più di 4 minuti. Si scusa «con judicio» come esortava il gran cancelliere spagnolo a Milano nei «Promessi sposi». Dice Calderoli: «Mi scuso per le mie dichiarazioni, che non ho difficoltà a definire sbagliate e offensive, e per le quali il presidente Napolitano si è indignato. E anche con lui mi scuso».

Ma se non lascia la «colpa» non è sua, ma del Senato che non glielo ha chiesto a stragrande maggioranza, perché lui è un vicepresidente di opposizione e risponde solo alla sua parte politica. «Non mi dimetto» ha detto. «Sono un vicepresidente di opposizione. Avrei dovuto rispondere solo a chi mi ha votato ma sarei stato pronto a farlo se nell'ufficio di presidenza ci fosse stata un'amplissima maggioranza che me l'avesse chiesto. Ma così non è stato».

Roberto Calderoli ha parlato a Palazzo Madama di fronte a un'Aula spaccata che in buona parte ha chiesto le sue dimissioni da vicepresidente del Senato, e che in altra parte lo ha difeso. Non solo ovviamente la Lega, ma anche il Pdl, salvo poche eccezioni, non ha pronunciato alcuna richiesta di lasciare.

Non lascia, dunque Calderoli, ma alla Kyenge annuncia che manderà dei fiori, e prima delle comunicazioni del ministro Alfano sul caso kazako, al ministro che ha ingiuriato come orango stringe la mano. «Oggi è stata una giornata dura ma l'ho conclusa bene, stringendo la mano poco fa al ministro Kyenge, in quella stessa Aula nella quale oggi ho trovato persone che hanno saputo ascoltarmi» ha detto l'ancora vicepresidente del Senato. Mettendo lui stesso in relazione i due fatti: l'Aula lo ha saputo ascoltare e quindi lui ha stretto la mano. «Errore grave ma non razzismo» ribadisce.

Mentre a Palazzo Madama vanno in onda le modiche scuse, fuori, su Twitter impazza l'hashtag #Calderolidimettiti e #Calderolizziamoci (lanciato dai fratelli Tognazzi e Gassman) che invita tutti a lanciare una propria foto "calderolizzata", con una faccia che assomiglia a un orango. «Siamo tutti oranghi», rilancia qualcuno. E le agenzie di stampa internazionali, ad esempio l'Associated Press, titolano i loro servizi e le loro foto dal Senato «Italy Racism».

Anche la leghista Rosi Mauro, pure lei nella scorsa legislatura resistente vicepresidente del Senato non dimissionaria, non può fare a meno di commentare che Calderoli «parla troppo». Parla troppo e si scusa poco anche secondo il direttore di «Famiglia Cristiana». Con un editoriale pubblicato ieri su www.famigliacristiana.it don Antonio Sciortino è tornato a chiedere le dimissioni di Calderoli, proprio dopo quelle che ha definito le sue «lacrime di coccodrillo» in Parlamento.

«Calderoli, l'epoca dell'impunità è finita» è il titolo dell'intervento. «Questa volta le scuse non bastano più» scrive don Sciortino, «Calderoli, oltre tutto, è recidivo, la sua collezione di sparate razziste ci ha già fatto vergognare abbastanza, ha offeso non solo la Kyenge, ma tutti gli italiani. Oltre ad aver arrecato un grave danno d'immagine del Paese nel mondo».

Dopo le polemiche politiche le frasi di Calderoli potrebbero avere conseguenze giudiziarie. Il comizio in cui sono state pronunciate si è svolto a Treviglio, in provincia di Bergamo e proprio un avvocato bergamasco, Giuseppe Sarno, ha presentato una denuncia alla Procura della Repubblica della città per chiedere che «vengano effettuati gli opportuni accertamenti, nonché venga valutata la sussistenza di eventuali profili di penale rilevanza».

 

CALDEROLI ORANGO STRETTA DI MANO TRA CALDEROLI E KYENGE KYENGE KONG CALDEROLI BESTIALI ROBERTO CALDEROLI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?