NO PARTITO, NO PALAZZO CHIGI – SE VUOLE FARE IL PREMIER RENZI DEVE PRIMA ESPUGNARE IL PD (SO’ CAZZI!)

Fabrizio Rondolino per ilgiornale.it

Due poltrone per uno: la vera battaglia all'interno del Pd - sotterranea ma non meno cruenta, e destinata a segnare i mesi che ci separano dal congresso - si combatte su un dilemma apparentemente formale, ma decisivo.

Il prossimo segretario del partito sarà anche, come prevede lo statuto, il candidato premier alle prossime elezioni? Oppure si tornerà a separare le due cariche? Perché una cosa è certa: il futuro politico di Matteo Renzi si decide a questo bivio. Il sindaco di Firenze potrà anche arrivare a Palazzo Chigi ma, se vuole rimanerci, dovrà avere un partito strutturato, disciplinato e fedele alle sue spalle.

Renzi non ha ancora sciolto la riserva, un po' perché il suo terreno di gioco preferito è la tattica, e soprattutto perché troppe incertezze gravano sull'immediato futuro, dalla durata del governo alla stessa convocazione del congresso, che in molti, ormai, danno per già slittato a febbraio.

Ufficialmente, il sindaco di Firenze ha sempre negato di ambire alla segreteria, ma non è un segreto che gran parte dei suoi prema per l'opzione opposta. E non è nemmeno un segreto che gli altri - cioè il variegato mondo degli avversari di Renzi, oggi raccolti intorno a Epifani e rapidamente trasformatisi da smacchiatori del giaguaro a tempo pieno in fervidi sostenitori del governo Letta-Alfano - insistano invece perché il Pd separi nettamente le due cariche.

La storia politica del Dopoguerra non lascia spazio a dubbi: la segreteria del partito era il centro indiscusso del potere. A piazza del Gesù si facevano e disfacevano i governi con la stessa disinvoltura con cui ci si cambia d'abito, e l'inquilino di palazzo Chigi - fosse pure Andreotti - sapeva bene che difficilmente sarebbe durato più di un anno, un anno e mezzo. La controprova sta nel fatto che i due presidenti del Consiglio più longevi, De Gasperi e poi Craxi, erano anche segretari dei rispettivi partiti.

Nella Seconda repubblica la sinistra ha replicato il modello democristiano, con esiti a dir poco disastrosi: Prodi cadde perché non aveva un partito alle spalle, D'Alema fu costantemente ostacolato da Veltroni, divenuto segretario dei Ds, Amato e Rutelli passarono senza lasciar traccia, come ospiti casuali. Fu proprio Veltroni a volere che nell'atto di nascita del Partito democratico ci fosse anche il doppio incarico: come del resto avviene in tutta Europa, e come accade da vent'anni anche nel centrodestra italiano.

Il motivo per cui Renzi deve conquistare la segreteria del Pd, se davvero vuol governare l'Italia, è lo stesso per cui i suoi avversari insistono nel separare le cariche. «Dobbiamo disgiungere la segreteria dal premier - ha detto per esempio D'Alema l'altro giorno - perché abbiamo bisogno di un segretario che non usi il partito come trampolino per la premiership. Abbiamo bisogno di un partito con una identità, che sostenga un candidato che non sarà del partito, ma della coalizione».

«Coalizione» è qui la parola magica cui bisogna prestare attenzione, giacché è proprio sulle coalizioni che la sinistra si è sempre sfracellata. O perché erano troppo ampie, come l'Ulivo e l'Unione, e dunque si frantumavano in pochi mesi, oppure perché erano troppo ristrette, come i Progressisti di Occhetto e quelli di Bersani, che infatti ammisero la propria insufficienza promettendo entrambi alleanze future con il centro.

La «vocazione maggioritaria» di cui parlò Veltroni quando nacque il Pd segnalava proprio questo problema, e ne indicava la soluzione: per vincere le elezioni e governare occorre un partito inclusivo, articolato e rappresentativo, che sia in grado di conquistare una solida maggioranza parlamentare e poi, una volta al governo, di realizzare il programma senza subire ricatti e condizionamenti.

Vocazione maggioritaria e identità fra segretario e premier sono dunque due facce di una stessa medaglia. E tuttavia, se e quando Renzi deciderà di scalare la segreteria, dovrà vedersela proprio con il Pd: Epifani ha già proposto formalmente la divisione delle cariche (che peraltro richiede una modifica statutaria che andrebbe approvata dall'Assemblea nazionale prima del congresso), D'Alema e Marini sono d'accordo, Bersani ha liquidato la questione con una battuta acida: «Il premier in ogni caso l'abbiamo già, si chiama Letta». Senza un partito non si va da nessuna parte: lo sanno bene gli avversari di Renzi, e presto dovrà saperlo anche Renzi.

 

renzii dalema k HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO bersani renzi ROTTAMA STO CAZZO I DALEMIANI CONTRO RENZIFonzie Renzi da chiRENZI SERRACCHIANI FC ACB

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...