UNO STATO DIS-ONORATO - IL PENTITO ACCUSA CRAXI E ANDREOTTI: “FECERO UCCIDERE IL GENERALE DALLA CHIESA” - SCONTRO APERTO TRA NAPOLITANO E LA MAGISTRATURA

Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

Il primo pentito del processo convocato dalla Procura dice che la trattativa «non è mai esistita». E nell'aula bunker dell'Ucciardone cala un silenzio pesante. «Fra mafia e politica non c'è stata trattativa, ma di più, c'è stata convivenza», taglia corto Francesco Onorato, uno dei killer fidati della Cupola, testimone diretto della stagione delle stragi.

Dice: «Quando Totò Riina accusa lo Stato nelle sue interviste ha ragione. Prima gli hanno fatto fare tanti omicidi, e adesso stanno pagando solo i mafiosi». I pm Di Matteo, Del Bene e Teresi gli chiedono di questi omicidi. E Onorato non se lo fa ripetere: «Prenda Dalla Chiesa. Che interesse avevano i mafiosi ad ammazzarlo? Sono stati Craxi e Andreotti a chiederlo, perché si sentivano il fiato sul collo. Anche l'omicidio Mattarella fu voluto da altri politici».

Il presidente della corte d'assise chiede chiarimenti: «Da chi ha saputo queste notizie? ». Onorato spiega: «Ero vicinissimo a Salvatore Biondino, l'ambasciatore della commissione ». E poi precisa: «Io ero uno dei prediletti, perché fare parte del gruppo di fuoco della commissione era come fare parte della nazionale di calcio. I migliori mafiosi entravano in squadra».

All'inizio del 1992, comunque, Totò Riina aveva una sua personale lista di nomi da eliminare. «Dopo le condanne in Cassazione del maxi processo, era impazzito », spiega Onorato, che eseguì la prima condanna a morte, quella dell'eurodeputato Salvo Lima. «Un mese dopo quella sentenza, Riina aveva convocato all'hotel Perla del Golfo alcuni politici - prosegue il pentito - Salvo Lima, Calogero Mannino, Carlo Vizzini, e pure Ignazio Salvo. Seppi da Biondino che Lima aveva dato buca».

Degli altri politici, Onorato non sa nulla. Però, poi dice: «Qualche tempo dopo, Biondino mi comunicò chi doveva essere ucciso, erano i politici che non si erano impegnati per evitare la condanna in Cassazione». Dopo Lima, «c'erano Andreotti e suo figlio, gli ex ministri Mannino, Vizzini e Martelli, Ferruzzi e Gardini».

Onorato racconta che Cosa nostra aveva già avviato i pedinamenti a Roma per uccidere l'allora presidente del Consiglio Andreotti e il figlio: «Se ne occupavano i fratelli Graviano». I boss sembravano determinati anche a colpire Martelli. «Siamo stati noi a farlo eleggere ministro - dice il pentito - nel 1987 ho tirato fuori dalla cassa di famiglia 200 milioni di lire per la sua campagna elettorale ».

Insorge Bobo Craxi, il figlio di Bettino: «Non penso valga neanche la pena di commentare e querelare. Di quale tenore fossero i rapporti fra Dalla Chiesa e mio padre ne sono bene a conoscenza i suoi figli». Anche Vizzini replica: «Io l'antimafia l'ho fatta con gli atti concreti, negli anni 80».

Ieri, intanto, è arrivata alla cancelleria della corte d'assise la lettera del presidente Giorgio Napolitano, citato come testimone nel processo per la trattativa. Il capo dello Stato, come preannunciato la settimana scorsa dal Quirinale, si dice «ben lieto» di dare «un utile contributo all'accertamento della verità».

Però, sul tema che interessa la Procura, le preoccupazioni del consigliere giuridico Loris D'Ambrosio sulla stagione 1989-1992, Giorgio Napolitano anticipa di non avere molti elementi da offrire, lo lascia intendere parlando di «limiti delle mie reali conoscenze». Il presidente della corte ha annunciato che metterà la lettera a disposizione di pm e avvocati, «per le eventuali rispettive valutazioni e determinazioni ». La citazione di Napolitano potrebbe essere dunque oggetto di una nuova discussione in aula: i pm insisteranno per l'audizione del capo dello Stato.

 

CAF - Craxi con Andreotti e Forlani - (Copyright Umberto Cicconi) dal RiformistaANDREOTTI E CRAXICRAXI-ANDREOTTImafia stato mafia francesco onorato nel novantatre a trentatre anniSALVO LIMA Generale Dalla ChiesaCALOGERO MANNINO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?