1. MA PERCHÉ LA COMUNITÀ DI S. EGIDIO, QUELLA CHE RICCARDI HA PORTATO IN POLITICA CON MOSÈ MONTI EGEMONIZZANDONE LA RELATIVA LISTA, NON È MOLTO BEN VISTA DA BERTONE E BAGNASCO? PER IL SEMPLICE FATTO CHE LA COMUNITÀ NON HA MAI RISPETTATO LE GERARCHIE, ULTIMA REGOLA RIMASTA IN VATICANO 2. CONTRO LA TRACOTANTE STRUMENTALIZZAZIONE DI RICCARDI, CHE NON SI E’ NEMMENO CANDIDATO, E L’ECCESSIVA POLITICIZZAZIONE DI UNA COMUNITÀ CHE SVOLGE UNA ATTIVITÀ ECCLESIALE, ANCHE PEZZOTTA E BONANNI (CISL), FORUM DI TODI 3. IL PRIMO AD ESSERE PREOCCUPATO PER LE AMBIZIONI DI RICCARDI E IL PICCOLO MARKETING ELETTORALE DI MOSÈ MONTI CHE METTE IN LISTA GAY, SPORTIVI E CRISTIANI CON LA STESSA PRESUNTUOSA LEGGEREZZA, È L’ALTRO FONDATORE SI S.EGIDIO MONSIGNOR PAGLIA, GIÀ VITTIMA DELL’OSTILITÀ DI CURIA E CEI VERSO

DAGOREPORT

Ma perché la Comunità di S. Egidio, quella che Riccardi Andrea ha portato in politica con Mosè Monti egemonizzandone la relativa lista, non è molto ben vista nel mondo cattolico e, soprattutto, in Vaticano. La risposta è semplice: i grandi nemici storici di S. Egidio sono la Segreteria di Stato e la Conferenza episcopale italiana, indipendentemente dai cardinali che di volta in volta guidano la Curia e i Vescovi italiani. E questo per il semplice fatto che la Comunità non ha mai rispettato le gerarchie, ultima regola rimasta in Vaticano.

Riccardi ha colto al volo l'opportunità di entrare nel governo di Mosè Monti l'anno scorso, dopo aver ingaggiato e vinto una battaglia con Terzi di Santaqualcosa per sfilare la Cooperazione al ministero degli esteri e, infine, conquistare completamente la fiducia dell'ex rettore della Bocconi, diventandone l'alfiere e ridimensionando Italia Futura e imbarcando invece vecchi arnesi degli anni 80 della prima Repubblica come il suo capo di gabinetto, Fautilli, che è capolista per Lazio 2, oppure Monaci, senese coinvolto in tutte le vicende più o meno oscure o troppo chiare di Mps.

E Pezzotta, ex capo di Cisl ha abbandonato sdegnato la nave, Bonanni, della Cisl attuale capo, si è defilato, Natale Forlani, portavoce del Forum di Todi ha espresso dissenso e distanze, cosi come il Movimento cristiano lavoratori di Carlo Costalli (una volta caro a Sua Eminenza il Cardinal Benelli) e altre realtà collaterali a Santa Romana Chiesa.

Ma qual è stato l'errore di Riccardi, che ha avuto come grandiosa conseguenza quella di far coalizzare le gerarchie della Chiesa (Bertone e Bagnasco) con la base dei movimenti ecclesiali nella guerra a S. Egidio? Uno solo, aver politicizzato in maniera eccessiva, malgrado la sua non candidatura finale, una comunità che comunque svolge una attività ecclesiale trascinandola in una contesa politica impropria che non è condivisa del tutto nemmeno all'interno.

L'esito attuale è che aumentano i nemici di S. Egidio e cresce il disagio in Vaticano. E tutto ciò per eleggere una pattuglietta di deputati e senatori che, in tutti i casi, avranno un ruolo marginale negli assetti politici della prossima legislatura?

Il primo ad essere preoccupato di questo è Monsignor Paglia, già vittima dell'ostilità di Curia e Cei verso la Comunità con il ritardo segnato dalla sua carriera ecclesiastica, la nomina avvenuta solo nel 2008 a vescovo di Terni e la mai avvenuta promozione a cardinale nonostante ne avesse i titoli (le malelingue, come è noto molto attive Oltretevere, aggiungono che l'ultima tornata di nomine cardinalizie fatta da Papa Ratzinger non ha incluso italiani proprio per evitare la nomina del capo spirituale dell'"Onu di Trastevere").

Monsignor Paglia in questi giorni infatti ha avuto molti colloqui con esponenti politici di diversi partiti per esprimere tutto il dissenso e l'imbarazzo della Comunità di S. Egidio così pesantemente strumentalizzata per le ambizioni di Riccardi e il piccolo marketing elettorale di Mosè Monti che mette in lista gay, sportivi e cristiani con la stessa presuntuosa leggerezza.

 

riccardi MONTEZ x riccardi monti alfanoVINCENZO PAGLIA ANDREA RICCARDI MONTI RICCARDI Bonanni e Bombassei SAVINO PEZZOTTA I Cardinali Bertone e Bagnasco l andrea riccardi luca medium

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?