![paola basilone](/img/patch/05-2016/paola-basilone-798562_600_q50.webp)
UNA PREFETTA PER ROMA - PAOLA BASILONE PRENDERÀ IL POSTO DI FRANCO GABRIELLI, CHE DA GIOVEDÌ ANDRÀ AL VERTICE DELLA POLIZIA. ALFANO: ''HA UN BRILLANTE CURRICULUM, HA OPERATO BENE A TORINO'' - NAPOLETANA, 59 ANNI, EX VICE-CAPO DELLA POLIZIA, ERA GIÀ IN LIZZA PER FARE IL COMMISSARIO DELLA CITTÀ AL POSTO DI TRONCA
PAOLA BASILONE NUOVO PREFETTO DI ROMA
(ANSA) "Ho proposto la dottoressa Paola Basilone come nuovo prefetto di Roma. La dottoressa Basilone, che vanta un brillante curriculum, ha ben operato a Torino e altrettanto saprà fare a Roma in un momento così delicato". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. Basilone prenderà il posto di Franco Gabrielli che giovedì si insedierà nel ruolo di capo della Polizia.
Da http://letteradonna.it/ del 14 ottobre 2015
Paola Basilone, 59 anni, è nata a Napoli, è sposata e ha un figlio. Laureata in Giurisprudenza all’università di Napoli, ha iniziato la sua carriera nel marzo del 1981, diventando viceprefetto ispettore nel 1991 e viceprefetto nel 1998. Ha ricoperto incarichi diversi in tante città italiane. A Milano è stata addetta agli uffici del Commissariato di governo per la regione Lombardia, a Napoli si è occupata dell’Ufficio per il sisma per poi salire alla carica di vice gabinetto nel 1992 e capo di gabinetto nel 1998. Nel 2006 è stata nominata prefetto della città.
ANGELINO ALFANO FRANCO GABRIELLI
PRIMO PREFETTO DONNA DI TORINO
Nel 2011 Paola Basilone è diventata vice capo della Polizia su nomina dell’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni. Dall’inizio degli Anni ’90 è la prima donna prefetto a rivestire un tale incarico all’interno delle forze dell’ordine. «Si tratta di un compito importante e impegnativo e del riconoscimento di professionalità di grande valore», aveva spiegato il numero uno del Viminale all’annuncio dell’incarico.
Nel 2013 è stata scelta per espresso volere di un altro ministro dell’Interno, l’attuale Angelino Alfano, per guidare la prefettura di Torino. È la prima volta nella storia della città che una donna riveste questo ruolo. Nonostante le dimissioni date da Paola Basilone dopo le polemiche sulla gestione cittadina della rivolta dei Forconi, la sua rinuncia non è stata accettata.