temer marcela tedeschi

C’È QUALCOSA DA TEMER - IL PRESIDENTE DEL BRASILE, MICHEL TEMER, E LA SUA GNOCCHISSIMA MOGLIE MARCELA, SCAPPANO DAL PALAZZO PRESIDENZIALE E SI SISTEMANO ALTROVE: “C’È UN' ENERGIA STRANA LÌ. FIN DALLA PRIMA NOTTE NON SIAMO RIUSCITI A DORMIRE” - LA FIRST LADY HA ANCHE CHIAMATO UN PRETE PER SCACCIARE LE “PRESENZE MALIGNE”

MARCELA TEDESCHI E TEMERMARCELA TEDESCHI E TEMER

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”

 

Il potere logora, soprattutto chi è costretto a vivere in un palazzo popolato di incubi e fantasmi. Chissà se a tormentare le notti di Michel Temer, canuto presidente del Brasile, e della sua giovane sposa Marcela è stata l'ombra vendicativa di Dilma Rousseff, inferocita dal tradimento del vice che l' ha estromessa, oppure se sono stati i sensi di colpa. La risposta resta un mistero, insondabile ai più.

 

MARCELA TEDESCHI  MARCELA TEDESCHI

Ai primi di marzo, Temer e signora hanno fatto le valigie in fretta e furia e hanno abbandonato Palácio da Alvorada, residenza ufficiale sul lago Paranoá, a Brasilia. «Ha un sacco di camere, circa otto, tutte molto grandi. Ho sentito subito che c'era qualcosa di strano - assicura il capo di Stato in un' intervista al settimanale Veja -. Fin dalla prima notte non sono riuscito a chiudere occhio. L'energia non era buona. Marcela avvertiva lo stesso. Piaceva solo a Michelzinho (il figlio di 7 anni, ndr ) che correva da una parte all' altra. Abbiamo pensato: "Ci sarà un fantasma?"».

 

L'ex miss Marcela, rivela O Globo, avrebbe anche chiamato un prete per scacciare le presenze maligne dal palazzo di Oscar Niemeyer, l'architetto visionario che «firmò» la nuova capitale, nel centro geografico del Paese. Inaugurata il 21 aprile 1960, Brasilia era stata ideata a tavolino dall' allora presidente Juscelino Kubitschek per spostare il potere da Rio de Janeiro alle regioni spopolate dell' interno e gettare così un ponte verso l' Amazzonia.

MARCELA TEDESCHIMARCELA TEDESCHI

 

L'Unesco l'ha promossa Patrimonio storico e culturale dell' umanità - unica città fra quelle costruite nel XX secolo - ma la «cidade ideal», con enormi viali ed edifici futuristici, non è mai entrata nel cuore dei brasiliani (e dei suoi abitanti, quasi tutti politici). Ora si scopre che è pure abitata dai fantasmi.

 

Il soprannaturale ha avuto la meglio e i Temer sono tornati a Palácio Jaburu, la residenza del vicepresidente dove Michel ha vissuto a lungo quand' era braccio destro di Rousseff. Il suo staff è intanto corso ai ripari, temendo un' ondata d' ilarità sui social. Il presidente cacciato dagli spettri? Macché, «Temer non si adatta a case di grandi proporzioni», ma continuerà ad usare l'Alvorada per gli eventi diplomatici.

Michel Temer stringe la mano all ambasciatore Kyriakos AmiridisMichel Temer stringe la mano all ambasciatore Kyriakos Amiridis

 

Oltre che a Michelzinho, il «Palazzo dei fantasmi» piaceva molto a Rousseff. L'ex presidente si convinse a lasciare la residenza soltanto a settembre, dopo il voto del Senato che rese definitiva la sua destituzione per impeachment. «Mi spiace non aver capito prima che il mio vice era golpista e cospiratore», disse la Dilma tradita.

Chissà se ha pure invocato le oscure forze ultraterrene.

TEMERTEMER

 

Temer in effetti lotta con un indice di impopolarità record e l'accusa di aver usurpato un ruolo per cui non è mai stato eletto. «Preferisco essere impopolare che populista» replica lui in un' intervista a The Economist, in cui promette di «riconsegnare» un Paese «di nuovo in pista». Se deciderà di sottoporsi al verdetto degli elettori, ritroverà due ossi duri: l'ex presidente Lula da Silva, ancora in vetta nei sondaggi, e la sua «pupilla» Dilma che sabato scorso ha dato il via dalla Svizzera alla campagna per le presidenziali del 2018: «Io non sarò candidata, ma mi batterò affinché Lula possa vincere», ha detto al Forum sui diritti umani a Ginevra.

MARCELA TEDESCHI TEMERMARCELA TEDESCHI TEMER

 

Da qui a un anno molte cose possono succedere. La crisi dilania ancora il Brasile su cui si allunga l' ombra di un nuovo, enorme scandalo: il caso Odebrecht. È stato il dipartimento della Giustizia Usa, in dicembre, a scoperchiare il vaso di Pandora della società edile brasiliana che negli ultimi vent'anni avrebbe unto a suon di mazzette i funzionari di ben dodici Paesi, dall' Angola all' Argentina. Marcelo Odebrecht, erede dell' impero, ha confermato di aver donato 150 milioni di reais (45 milioni di euro) alla coppia Dilma-Temer per la campagna elettorale 2014. Allora erano alleati, di ferro e bustarelle a detta del superpentito.

DILMA TEMERDILMA TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERBRASILE - PROTESTE CONTRO TEMERMARCELA TEDESCHI  MARCELA TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?