errani lombardo oliverio marini

PROMEMORIA PER I FORCAIOLI - PRIMA DELL’INCHIESTA CHE HA TRAVOLTO TOTI, CI SONO STATI I CASI OLIVERIO, LOMBARDO E ERRANI: PRESIDENTI DI REGIONE MESSI ALLA GOGNA CHE POI SONO STATI ASSOLTI - L’EX GOVERNATORE CALABRESE FU COSTRETTO A NON RICANDIDARSI, ERRANI SI DIMISE E FU ASSOLTO IN CASSAZIONE – CATIUSCIA MARINI, EX GOVERNATRICE UMBRA: “QUESTO È UN PAESE CHE SI DICE GARANTISTA, MA IN CUI IL GIUSTIZIALISMO VIENE USATO PER REGOLARE I CONTI CON GLI AVVERSARI”

Andrea Bulleri per “il Messaggero” - Estratti

 

Mario Oliverio

Chi faticosamente è arrivato a fine corsa e poi non si è più ricandidato. Chi ha preferito mollare subito, spesso per via del pressing dei leader nazionali e dei media. Chi più tardi è tornato in politica e chi, invece, ha preso le distanze con un «ho già dato». Sono i governatori disarcionati dalle inchieste.

 

Presidenti di regione di sinistra, centro e destra, eletti dai cittadini e poi costretti (o spinti) al passo indietro per un'indagine che qualche anno più tardi è finita con un'archiviazione o un'assoluzione. O che in qualche caso è ancora in corso ma si avvia sui binari del tramonto, con i pm che hanno chiesto il non luogo a procedere.

 

Un piccolo esercito di "ex": molti in attesa di un risarcimento anche solo morale, altri che raggiunti a telefono non hanno voglia di ripercorrere quei momenti e buttano giù con un «no comment».

 

Una spoon river che ha colpito da Nord a Sud. E che negli ultimi due decenni pare essersi impennata.

errani terremoto

 

Ne è convinto Mario Oliverio, già presidente della Calabria dal 2014 al 2020, azzoppato da un'inchiesta per abuso d'ufficio e corruzione e una misura cautelare dell'obbligo di dimora che attacca «per tre mesi mi ha impedito di esercitare la funzione per cui ero stato eletto dal 63% dei calabresi». Poi, nel 2021, l'assoluzione.

 

 

Seguita da un altro avviso di garanzia (per peculato) e da un'altra assoluzione nel 2022. Intanto però il danno era fatto: «Quelle accuse, frutto di un chiaro pregiudizio come ha riconosciuto la Cassazione, unite alla gogna mediatica e alla debolezza della politica, hanno fatto sì che non mi ripresentassi alle elezioni seguenti», ricorda oggi l'ex governatore. «E hanno aperto un'autostrada alla coalizione avversa di centrodestra.

 

Senza quell'errore giudiziario assicura la storia politica della Calabria sarebbe stata diversa». Per questo Oliverio non esita a parlare di una «lesione della democrazia»: una «mortificazione del principio costituzionale che dovrebbe essere attenzionata dal parlamento. 

VASCO ERRANI BERSANI

 

(...)

 

Raffaele Lombardo, da governatore della Sicilia, finì sul banco degli imputati per concorso esterno in associazione mafiosa. E nel 2012, a pochi mesi dalla scadenza, lasciò per affrontare l'inchiesta. Sfociata in una condanna in primo grado a sei anni e 8 mesi, ribaltata però da due assoluzioni in appello e Cassazione. Oggi, impegnato com'è nel sostegno alla forzista Caterina Chinnici alle Europee, preferisce non riaprire quella pagina.

 

«È il guaio del garantismo commenta uno dei suoi legali A differenza delle vittime di malasanità, quelle di malagiustizia hanno sempre paura di finire di nuovo nel mirino. E spesso preferiscono non parlarne».

 

raffaele lombardo

È il caso di Vasco Errani. Che da presidente dell'Emilia, nel 2014, si dimise dopo una condanna in appello a un anno di reclusione per falso ideologico. L'accusa era quella di aver inviato alla procura di Bologna, in risposta a un articolo di stampa, una relazione fuorviante sui contributi "facili" concessi dalla regione alla cooperativa «Terremerse», presieduta in passato dal fratello Giovanni. Accusa ribaltata in Cassazione, dove Errani fu assolto. Al pari di tutti gli altri indagati.

 

Doppia archiviazione per il suo successore Stefano Bonaccini, che però è rimasto in sella alla guida dell'Emilia Romagna. Il non luogo a procedere è stato decretato sia per il caso "spese pazze" del 2015, sia due anni fa, per l'accusa di abuso d'ufficio e concussione esplosa dopo l'esposto del sindaco di Jolanda di Savoia Paolo Pezzolato (della Lega). Assolto, invece, da un'altra accusa per abuso d'ufficio, nel 2013.

 

Mario Oliverio

Per altri, invece, le vicende giudiziarie sono ancora in corso. Da governatore della Toscana, Enrico Rossi fu lambito prima da un procedimento per un maxi buco nei conti dell'Asl di Massa Carrara (archiviato), poi per la gara sul trasporto pubblico locale: l'accusa, ancora in piedi, è di turbativa d'asta. Ma lo scorso gennaio i pm hanno chiesto l'archiviazione.

 

Stessa sorte, questa, toccata un mese fa a Catiuscia Marini, già governatrice dell'Umbria coinvolta in una "concorsopoli" sanitaria. È l'inchiesta che nel 2019 portò alle dimissioni l'esponente dem, nel frattempo assolta dalla Corte dei Conti per l'ipotesi di danno erariale. «Parlerò quando di questa vicenda sarà stato scritto l'epilogo», dice. «Ma mi limito a osservare questo: sono stata costretta alle dimissioni per una vicenda che nulla ha a che fare con l'amministrazione regionale.

 

CATIUSCIA MARINI

Questo è un Paese che si dice garantista, ma in cui il giustizialismo viene usato per regolare i conti con gli avversari, anche interni. È giusto che sugli amministratori sia puntato un faro, ma non può bastare un avviso di garanzia e un processo politico-mediatico per sovvertire il funzionamento delle istituzioni».

 

Anche per questo, spiega Marini (che oggi lavora nel settore delle cooperative), comunque andrà non tornerà in politica. «Io e i miei familiari abbiamo dovuto pagare un prezzo altissimo. Dispiace perché così si allontanano le competenze dalla cosa pubblica. Ma per quanto mi riguarda, ho già dato».

RAFFAELE LOMBARDO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?