CARTELLE ARANCIONI PER IL CORRIERONE! - RCS CONTRO PISAPIA: IL COMUNE CHIEDE 7,6 MILIONI PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DELLA SEDE DI VIA SOLFERINO E IL “CORRIERE” IMPUGNA AL TAR - LA GIUNTA NON MOLLA E SI PREPARA A EVENTUALI RICORSI - TANTO SCOTT JOVANE VUOLE VENDERE L’IMMOBILE (400 MILIONI) E SPOSTARE LA REDAZIONE NELLA CEMENTIFICATA E PERIFERICA TORRE RIZZOLI…

Chiara Campo per "il Giornale"

Il Corriere della Sera contro Giuliano Pisapia. Nessun attacco mediatico nell'aria, anzi. Il quotidiano di via Solferino in queste settimane è impegnato a lanciare il candidato alle primarie del centrosinistra per la Regione Lombardia, Umberto Ambrosoli, corteggiato a lungo proprio da quel movimento «arancione» che nel 2011 guidò l'assalto a Palazzo Marino per Pisapia sindaco.

Rcs Mediagroup si batte contro il Comune di Milano davanti ai giudici del Tar, per evitare di versare alle casse milanesi una somma di denaro consistente, pari a 7,6 milioni di euro. Importi legati ad un recente cambio di destinazione d'uso dell'immobile «da industria a terziario» per lo storico palazzo di via Solferino 28, sede del Corriere e della Gazzetta dello Sport .

Rcs ha vinto il primo round, lo scorso 8 novembre ha ottenuto almeno una sospensiva. Ma la sentenza nel merito è fissata per il 21 marzo e la giunta comunale ha già deliberato nei giorni scorsi la costituzione davanti al tribunale amministrativo della Lombardia «e negli eventuali successivi gradi di giudizio» per resistere al ricorso del gruppo editoriale per l'annullamento dei pagamenti. Pisapia non cede e continua a battere cassa.

Il cambio di destinazione chiesto da Rcs e ora al centro della battaglia legale si infila tra l'ap-provazione del Piano di governo del territorio del 2011 approvato a fine mandato dall'ex sin-daco Letizia Moratti - e immediatamente bloccato da Pisapia - e il nuovo Pgt, diventato esecutivo solo da poche settimane.

Nel limbo tra i due provvedimenti erano in vigore le cosiddette norme di salvaguardia, in base alle quali Rcs ha potuto chiedere la trasformazione dell'immobile da industriale (una categoria che comprende l'attività di tipo giornalistico) a terziario. Ma il 26 settembre ha ricevuto dal Comune una stangata.

La richiesta «a titolo di conguaglio» degli oneri di urbanizzazione collegati a questo cambio. Somma che ammonterebbe secondo Palazzo Marino a oltre 7,6 milioni. Ma il contenzioso nasce appunto dalla divergenza di vedute: sulla necessità di ottenere il cambio con o senza realizzare opere e servizi (o il relativo contributo), e Rcs chiede che sia un ente terzo a definire (nel caso) l'esatto ammontare di questa somma.

Il palazzo della discordia. L'immobile di via Solferino 28 è prestigioso, si trova nel quartiere di Brera e a due passi dalla basilica di San Marco. Gli analisti lo valutano intorno ai 400 milioni di euro e sono certi che si troverebbero facilmente compratori anche in un periodo di crisi. I duecento e più giornalisti attendono con una certa ansia il 19 dicembre per ascoltare il piano di lacrime e sangue messo a punto per far quadrare i conti, e non è un mistero che i vertici di Rcs Mediagroup stiano valutando anche la vendita della sede storica.

La redazione si oppone in blocco al trasloco nella Torre Rizzoli, un quartier generale al-l'avanguardia, di venti piani e circa ottanta metri di altezza, ma situato in periferia. Da tempo il direttore del Corriere Ferruccio de Bortoli ha messo nero su bianco che la redazione non si muoverà da via Solferino e il Cdr è ricorso anche alla Sovrintendenza ai Beni architettonici per blindare l'uso solo a scopo editoriale dell'immobile. Ma ancora pochi giorni fa l'ipotesi della vendita è tornata alla ribalta. Mf ha raccontato di contatti in corso tra i vertici e l'as-sessorato all'Urbanistica del Comune per superare - contenziosi a parte davanti al Tar- almeno gli scogli burocratici. E concentrarsi su altri tipi di barricate.

 

Sede del Corriere della Sera in via SolferinoFerruccio De Bortoli GIULIANO PISAPIA Piergaetano Marchetti SCOTT JOVANEAngelo ProvasoliTORRE RIZZOLI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...