L’ULTIMO PANDA DI MAO - RESTA ANCORA UN ITALIANO NELLE MANI DI SABYASACHI PANDA, IL LEADER DEI GUERRIGLIERI MAOISTI CHE SEMBRA AVERE NON POCA INFLUENZA SUL GOVERNATORE DELL’ORISSA PATNAIK - IL GOVERNO CENTRALE INDIANO SCONSIGLIA DI CEDERE ALLE RICHIESTE DEI MAOISTI MA ALLE ULTIME ELEZIONI, MOLTI GRUPPI MAOISTI HANNO SOSTENUTO IL PARTITO DEL GOVERNATORE - UNICA NOTA POSITIVA: IN QUESTO GIOCO DELLE PARTI NON CONVIENE A NESSUNO FAR MORIRE L’OSTAGGIO…

Fr. Mar. per "Il Messaggero"

Mentre si festeggia la liberazione di Claudio Colangelo, non si sa ancora quando e soprattutto se saranno riaperte le trattative per la liberazione di Paolo Bosusco. Prima che il rapimento del parlamentare Jhina Hikaka mandasse all'aria i negoziati tra governo e maoisti le trattative, secondo i rappresentanti negoziali dell'Orissa, «procedevano bene». Per chi e in che modo non c'è stato il tempo per stabilirlo.

La vicenda dei due italiani ricalca in realtà un copione seguito diverse volte in passato, l'ultima volta nel febbraio 2011 all'epoca del rapimento di R. Vineel Krishna, esattore delle imposte di Malkangiri. Krishna era rimasto per otto giorni nelle mani dei suoi rapitori e le trattative tra governo e maoisti si erano concluse con l'accettazione, da parte delle istituzioni, di dieci dei quattordici punti che costituivano le richieste dei guerriglieri e la liberazione dell'ostaggio. Secondo i maoisti, però, il governo aveva mancato alla parola data: tanto che, all'inizio della vicenda dei due italiani, Sabyasachi Panda si era rifiutato di trattare proclamando la sua totale sfiducia nelle istituzioni.

Subito dopo aveva però inviato una lista di richieste, reiterando in sostanza i quattordici punti di cui sopra. Almeno uno di questi punti però non era stato disatteso per colpa del governo. La liberazione di Gananath Patra, capo del distretto di Narayanpatna, pare che fosse stata ordinata, e che in realtà sia stato lui a rifiutarsi di lasciare la prigione.

Già ai tempi del sequestro Krishna si era scatenata una dura polemica tra il governo centrale di Delhi e il governo locale dell'Orissa: il ministro degli Interni P. Chidambaram aveva difatti sconsigliato il premier locale Naveen Patnaik di cedere alle richieste dei guerriglieri per non creare «un pericoloso precedente». Patnaik aveva fatto di testa sua e anche in questo caso continua ad agire in contrasto con suggerimenti e direttive del governo centrale offrendo a Sabyasachi Panda la propria disponibilità incondizionata a trattare.

In realtà a questo punto Paolo Bosusco si trova a essere vittima di un meccanismo complicato e a più livelli e al centro di una partita, quella tra maoisti e governo e quella tra governo dell'Orissa e governo centrale, che si gioca ormai da anni e che per il momento non ha lasciato né vincitori né vinti ma soltanto vittime sul terreno.

Agli ostaggi, c'è da dire, non è mai stato torto un capello ed è altamente improbabile che a Bosusco succeda nulla di male. Così come è assolutamente impensabile l'ipotesi di un eventuale blitz delle forze di polizia o dei corpi paramilitari che operano nell'area. Il governo dell'Orissa, come puntualizzato dalle opposizioni, non ha alcuna intenzione di nuocere a Panda e ai suoi uomini: alle ultime elezioni, molti gruppi maoisti hanno sostenuto il partito di Patnaik.

Il governo di Delhi, da parte sua, non ha alcuna intenzione di creare un caso internazionale rischiando l'uccisione di Bosusco. D'altra parte, continuando a detenere l'ostaggio, Sabyasachi rischia di vedersi piombare addosso non soltanto la polizia ma anche una parte degli altri gruppi che operano nello stato e che deplorano il rapimento degli italiani. Una pronta conclusione della vicenda preme a tutte le parti in causa, che stanno in realtà cercando di uscirne fuori al più presto possibile cercando possibilmente di non perdere la faccia o la poltrona.

 

paolo bosusco Claudio ColangeloPaolo Bususco GUERRIGLIERI MAOISTI

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…