rosatellum

E SE IL “ROSATELLUM” PRENDESSE D’ACETO? SONO 100 I VOTI SEGRETI SULLA RIFORMA ELETTORALE – PER EVITARE SGRADEVOLI SORPRESE DAL PD, GENTILONI TENTATO DAL VOTO DI FIDUCIA: VIA LIBERA DA LEGA E FARSA ITALIA – GRILLINI SULLE BARRICATE  

 

Paola Di Caro per il Corriere della Sera

 

Sarebbero «più di cento», sui 200 presentati, gli emendamenti alla legge elettorale sui quali da oggi Montecitorio potrebbe esprimersi con voto segreto. Nel pomeriggio iniziano infatti le votazioni, con tempi contingentati, e in un Parlamento in cui nessuno si fida più di nessuno - tra partiti e al loro interno - il destino del Rosatellum sembra appeso a un filo.

 

ROSATELLUM

Votato in commissione da Pd, FI, Lega, Ap, fittiani, verdiniani, Civici e innovatori - nonostante il no più o meno drastico di M5S, Mdp e FdI - il provvedimento che prevede un mix di collegi uninominali (36% del totale) e di proporzionale con liste bloccate e senza preferenze, avrebbe sulla carta i voti sufficienti per essere approvato. Ma c' è ed è reale il rischio che appunto, con il voto segreto, i tanti scontenti anche nei partiti che lo sostengono facciano saltare i nodi cardine della legge, di fatto bloccandola in via definitiva.

 

È per questo che nella maggioranza si fa forte la tentazione di ricorrere al voto di fiducia per evitare che fallisca l' ultimo tentativo di arrivare ad una legge che pure il capo dello Stato Mattarella ha auspicato possa essere approvata, per non dover votare con il Consultellum, che prevede due sistemi diversi e incompatibili.

 

renzi mattarella gentiloni

Si deciderà oggi se convocare un Consiglio dei ministri ad hoc che consenta al governo di porre la questione di fiducia su uno o tutti i 5 articoli della legge oppure se - in caso di bisogno - possa bastare ricorrere ai due emendamenti preclusivi che il Pd ha già preparato e che, secondo la tecnica detta del «canguro», se approvati di fatto impedirebbero di presentare successivi emendamenti su tutte le materie contenute: dalle preferenze ai collegi, dal voto disgiunto alle disposizioni sull' Alto Adige, i nodi più delicati.

roberto fico luigi di maio

 

Chiaro che la fiducia avrebbe un effetto pesantissimo sul clima politico: è vero che non sarebbe un precedente - fu già posta sull' Italicum - ma è altrettanto vero che in questo caso, sulla carta, i numeri per approvare la legge ci sarebbero, dunque verrebbe usata per impedire ai deputati di votare i singoli emendamenti. E due sono gli ostacoli principali: il primo è la protesta già feroce che arriva da chi alla legge si oppone, come il M5S che - dice Roberto Fico - potrebbe ricorrere agli strumenti più disparati per impedire quello che è considerato alla stregua di un colpo di Stato. Ma se anche da Mdp arrivano parole di fuoco (secondo D' Alema la legge è «ignobile»), la questione per Paolo Gentiloni è delicatissima.

 

dalema bersani

Il premier infatti ha più volte detto che il governo sarebbe rimasto fuori dalla discussione, tutta parlamentare, sulla legge elettorale. Ma le pressioni perché la legge venga portata a casa sono tante. Anche dall' opposizione. «Noi abbiamo contribuito a scriverla e la sosteniamo. Poi vedremo cosa vorrà fare la maggioranza», dice il capogruppo azzurro Renato Brunetta.

 

E ancora più netto è quello della Lega: mentre il suo leader Salvini parla di una legge da votare «al più presto, per andare alle urne più presto», Massimiliano Fedriga non scarta nemmeno l' ipotesi della fiducia: «Se pensano che sia lo strumento per fare velocemente e per portare a casa la legge, lo usino».

SALVINI POPULISTA

 

Ed è questo un punto centrale della vicenda: dai piani alti di FI e Lega sta arrivando in queste ore una sorta di via libera alla maggioranza per ricorrere anche alla fiducia, se necessario. A quel punto l' ipotesi più probabile potrebbe essere quella dell' astensione, per poi votare sì alla legge, ma se servisse tra gli azzurri non si esclude nemmeno una «fiducia tecnica»: l' importante, dicono, è che il Rosatellum sia approvato, perché i dubbi «non vengono certo da noi».

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?