danilo toninelli gianni vittorio armani

STRADE PERDUTE – SI DIMETTE L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ANAS GIANNI VITTORIO ARMANI, IN POLEMICA CON LA DECISIONE DI TONINELLI DI NON PROSEGUIRE NELLA FUSIONE CON FERROVIE – DECADE ANCHE IL CDA. IL MINISTRO SI GASA: “IL VENTO STA CAMBIANDO. AL PASSATO LASCIAMO SPRECHI, STIPENDIFICI E MANOVRE MERAMENTE FINANZIARIE” (AUGURI)

Da www.tgcom24.mediaset.it

 

GIANNI VITTORIO ARMANI

Si è dimesso l'amministratore delegato dell'Anas, Gianni Vittorio Armani, dopo la decisione da parte del ministro Danilo Toninelli di non proseguire nel processo di fusione con le Ferrovie. Il titolare del dicastero dei Trasporti aveva chiesto le dimissioni dell'intero Consiglio di amministrazione. Armani "ha preso atto della decisione e dell'apprezzamento a lui rivolto per il lavoro svolto", e ha quindi ritenuto opportuno lasciare l'incarico.

danilo toninelli

 

E subito dopo le dimissioni di Armani anche i consiglieri Vera Fiorani e Antonella D'Andrea, espressione del gruppo Fs, hanno rassegnato le dimissioni facendo cosi' decadere il cda composto da cinque membri. La prossima settimana è attesa l'indicazione sul nuovo consiglio che deve arrivare da Fs con la condivisione del ministro Toninelli e del Mef.

 

gianni vittorio armani 2

"Il vento sta cambiando anche in Anas. Al passato lasciamo sprechi, stipendifici e manovre meramente finanziarie". E' il commento di Toninelli rivolgendosi ai suoi follower su un social network ribadendo la forte contrarietà all'operazione voluta dal precedente governo. "Per il futuro - continua Toninelli - lavoriamo a una nuova Anas con meno gente dietro la scrivania e più tecnici che progettano, costruiscono e mantengono sicure le nostre strade".

 

L'addio di Armani è arrivato un po' a sorpresa, ma era prevedibile, da mesi infatti si sta lavorando all'uscita di Anas da Fs. Le dimissioni, infatti, recita una nota della società sono state presentate "in considerazione del mutato orientamento del governo sull'integrazione di Fs Italiane e Anas".

 

BRUNO VESPA DANILO TONINELLI

Separare le strade di Anas dalle ferrovie di Fs rientra fra le prime decisioni del Governo Giallo-Verde che appena in carica ha subito detto di voler smontare la fusione voluta dal precedente esecutivo. Un progetto che puntava a un polo integrato fra strade e ferrovie. Un colosso da 11,2 miliardi di euro, che adesso il nuovo esecutivo è deciso a smontare dopo nemmeno 9 mesi di vita.

 

gianni vittorio armani graziano delrio

Il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli ha sempre considerato la fusione non appropriata. "E' una fusione - ha detto nelle scorse settimane - che sembra essere stata dettata da motivi finanziari e di tornaconto personale per tutti quei manager che si sono visti moltiplicare lo stipendio".

 

Annunciando che "sicuramente entro l'anno" Anas e Fs non saranno piu' una societa' unica. In questi mesi "il governo ha svolto un'attenta analisi avvalendosi della consultazione degli operatori interessati", ha detto ancora il ministro. Ora sembra arrivato il momento di passare alla fase operativa del divorzio programmato. Per scorporare Anas da Fs dovrebbe però essere messo in atto uno strumento normativo che abroghi la norma che ha permesso ad Anas di entrare in Fs.

danilo toninelli 1gianni vittorio armani 1DANILO TONINELLIdanilo toninelliTONINELLI AL MARE DURANTE L'EMERGENZA A GENOVAgianni vittorio armani

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?