SI RIACCENDE L’OSCARDABAGNO! GIANNINO TORNA A SCRIVERE SUL “MESSAGGERO” DI CALTAPAPÀ

1 - SCAMBIO DI LETTERE SUL "MESSAGGERO" TRA OSCAR GIANNINO E VIRMAN CUSENZA
Caro direttore,
qualche tempo fa ho rumorosamente scoperto di non avere qualche titolo e qualche zecchino (d'oro) che, colpevolmente, non ricordavo di non avere. Gli errori si pagano, è giusto. Ma a te solo e ai tuoi lettori spetta giudicare se quanto scrivo da un po' di anni sia utile e apprezzato.
Oscar Giannino

Caro Oscar,
l'hai combinata grossa. Ma la bontà delle cose che hai scritto in passato è superiore al pur grave errore commesso. Bentornato.
Virman Cusenza

2 - GLI ALTI COSTI DELLO STATO VERA SPESA DA TAGLIARE
Oscar Giannino per "il Messaggero"

Dei governi contano molto le intenzioni, moltissimo i limiti ai quali li sottopone la maggioranza che li sostiene. Più di tutto, contano i fatti. Perché, a 50 giorni dalla nascita del governo, quanto più le si carica di enfasi tanto più è sulla discontinuità oggettiva del fare, che vanno giudicate le prime misure d'impatto economico complessivo assunte. Attesissime, dopo tanto parlare di strage sempre più grave di lavoro e impresa.
Mancano ancora i testi, il giudizio non può che fondarsi sulle anticipazioni espresse dal premier e dai ministri. L'impressione è di tanta buona volontà.

Con alcune misure ottime, altre la cui bontà dipenderà dal consueto sproposito di provvedimenti attuativi necessari per renderle operative. Diversi sono i cambi di impostazione rispetto al governo Monti, mentre almeno un paio di punti lasciano assai perplessi.

Prima di entrare nel merito, però, due punti di fondo. Resta intatta l'individuazione di ciò che è necessario più di tutto, per cambiare marcia. In una crisi profondissima della domanda interna dovuta a troppo fisco e poco credito, realtà e aspettative a breve possono significativamente mutare solo individuando, con grande determinazione, alcuni punti di Pil di eccesso di spesa pubblica da tagliare, da tradurre in un credibile e sistematico percorso pluriennale di abbattimenti d'imposta per tutti, su lavoro e impresa.

Dopo anni di studi e revisioni, sappiamo bene dov'è, la spesa tagliabile con effetti non recessivi. Nei 145 miliardi annui di costi intermedi della Pa, leggi forniture, negli oltre 2 punti di Pil annui di spesa in costi generali della Pa italiana, rispetto a quella tedesca. Senonché il governo mostra rilevanti difficoltà su questa strada. Come si è già visto sul balletto Imu e Iva, non indicare tagli di spesa per scongiurare gli eccessi fiscali difficilmente eviterà il punto di Pil di aggravi già disposti dai governi precedenti, nei prossimi 20 mesi.

La seconda questione di fondo è che c'è un problema politico, nel nodo "meno spesa per meno tasse". Saccomanni è un ottimo tecnico all'Economia. Ma, se parla e opera in autonomia da tecnico, i partiti sopportano meno che in passato. Soprattutto, la tensione permanente tra Pdl e Pd fa pensare che, a indicare tagli di spesa veri non nel welfare, il governo rischi di mettere benzina sul fuoco. Andrebbe fatto, con fabbisogno pubblico in crescita insieme a debito e a pressione fiscale. Ma si preferisce puntare all'allentamento del quadro e dei vincoli europei, su cui invece Pd e Pdl concordano. Il futuro dirà, se l'alea del cambio europeo vale la certezza di meno spesa per meno asfissia.

Passiamo ad alcune almeno delle 80 misure varate dal governo. La svolta più giusta è quella su Equitalia e sulle riscossioni. Il no al pignoramento della prima casa e il limite profondo posto a quello dei beni d'impresa, insieme alla rateizzazione fino a 10 anni del debito fiscale per chi è in difficoltà, erano misure che occorrevano 20 mesi fa. Parimenti molto buone sono le novità nella giustizia civile, uno dei campi di maggior arretratezza italiana nelle graduatorie internazionali. Bene il ritorno alla mediazione obbligatoria, meglio i 400 magistrati aggiuntivi per smaltire 1 milione di cause arretrate, ottimo accentrare la competenza in 3 sole sedi per gli investitori esteri.

Nell'istruzione, luci e ombre. La svolta per il merito con più risorse alle borse di studio è limitata a 5 milioni l'anno, i 100 milioni per l'edilizia scolastica restano soggetti al complesso iter del Cipe. È vero, si sblocca l'assunzione di 3000 tra docenti e ricercatori universitari, ma il rischio concreto è che la scuola finisca per la politica italiana a equivalere solo a coloro che ci lavorano.

Per l'edilizia, in ginocchio dopo 6 anni di crisi a doppia cifra, due buone misure, il silenzio-assenso per costruire tranne che per aree vincolate, e l'abrogazione della corresponsabilità tra appaltatore e subappaltatore, che serviva solo a garantire entrate allo Stato.

Ma sul Durc, il modulo per la regolarità contributiva che esclude dai lavori le imprese in difficoltà, è mancato il coraggio di una moratoria generale. Come lo sblocco dei grandi cantieri fermi, disposto con coperture temporanee da Tav e Ponte sullo Stretto, conferma i limiti di un'azione profonda quando mancano coperture vere da tagli di spesa.

Sulle imprese, è buona l'idea di rilanciare la vecchia legge Sabatini per investimenti in macchinari, ma resta tortuoso l'iter degli anticipi previsti a carico da Cassa Depositi e Prestiti, e troppo basso l'importo massimo contenuto in 2 milioni per azienda. Restando alle semplificazioni, introdurre multe per la Pa ritardataria nei suoi adempimenti è ottimo, ma prevedere un tetto massimo di 2mila euro è quasi offensivo, visti i danni complessivi che ne vengono a imprese e cittadini.

Infine, l'energia. Uno dei punti più controversi. Qui davvero serve il testo. Da quanto annunciato, sarebbe un paradosso. La sforbiciata di 550 milioni di euro in bolletta per i meno affluenti equivarrebbe semplicemente a più gettito per lo Stato, visto che si estenderebbe la Robin Tax a tutte le imprese energetiche sopra i 300 mila euro d'imponibile, cioè a dire per tutti i benzinai e anche i più modesti pannellatori di fotovoltaico. Ci ripensino, governo e parlamento.

Queste critiche nascono solo da spirito costruttivo. Il governo lo sa, che sul doppio nodo di fisco e lavoro le due settimane di qui alla fine del Consiglio europeo sono decisive. Senza discontinuità coraggiose, il declino continuerà e i populismi, oggi in qualche difficoltà, torneranno a far presa.

 

OSCAR GIANNINO SBRAITA SUL PALCOOSCAR GIANNINO Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino Comizio di Oscar Giannino OSCAR GIANNINO S INCATENA A PORTA A PORTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...