gori letta

IL SOTTI-LETTA RISCHIA DI ESSERE SCHIACCIATO DALLA FRONDA DEM – NEL PD AUMENTANO LE VOCI CRITICHE NELLA CORRENTE DEGLI EX RENZIANI SULLA LINEA DI ENRICHETTO FONDATA SULL'ASSE CON M5S – GIORGIO GORI VAGHEGGIA UN’ALLEANZA APERTA A FORZA ITALIA CHE RIPROPONGA ANCHE NELLA PROSSIMA LEGISLATURA UN GOVERNO A GUIDA DRAGHI E INCASSA IL PLAUSO DI MARCUCCI…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

ENRICO LETTA

Il Pd è «il perno della stabilità», dice Enrico Letta alla segreteria del suo partito. Il punto, però, è che a quel perno non si sa più cosa attaccare, dopo aver perso anni a coltivare quell'amicizia particolare con i 5S di Conte, ora travolti dalla frana di una farsa politica durata troppo a lungo.

 

Sembra prenderne atto lo stesso segretario, che - per evitare critiche e rese dei conti sulla politica di alleanze, e per prendere tempo in attesa di capire cosa resterà del circo grillino - archivia per ora la questione: «Nessuna ingerenza in dibattiti interni altrui», dice alla segreteria, ora «dobbiamo concentrarci sul rafforzamento del nostro profilo identitario» e sui contenuti su cui costruire una eventuale «alleanza progressista», anche se non è chiaro con chi. In realtà, nel dichiarare «molto difficile» una modifica di fine legislatura della legge elettorale in senso proporzionale (come vorrebbe gran parte del suo partito), Letta dimostra di continuare a ritenere indispensabile l'alleanza con M5s, in vista delle amministrative 2022.

giorgio gori

 

E infatti la questione sta già provocando scontri in giro per l'Italia: a Palermo, ad esempio, il Pd locale si era mostrato interessato ad aprire il dialogo anche con Italia viva, centristi etc per ampliare la coalizione per le Comunali, ed essere più competitivi verso il centrodestra. Ma è stato stoppato dal diktat dei grillini e della sinistra: «O con noi o con loro, se no rompiamo tutto e ci candidiamo per conto nostro».

 

In questo clima iniziano a venire allo scoperto, anche nelle file dem, i fautori di prospettive assai diverse da quelle fin qui coltivate dai vertici, ossia lo scontro alle prossime elezioni tra un «campo largo» di sinistra fondato sull'asse con M5s e il centrodestra. Ieri il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha provato a spostare i termini della discussione interna: altro che fronte progressista con un alleato «che non ho mai considerato particolarmente affidabile», ossia Conte. Il Pd dovrebbe scommettere sulla leadership di Mario Draghi e «allargare il campo» sì, ma a «riformisti e liberali», inclusa Forza Italia.

enrico letta.

 

E darsi come obiettivo una coalizione che, anche dopo le prossime elezioni, possa «chiamare Draghi a completare il lavoro su riforme e Pnrr». Non un «partito draghiano», anche perché il diretto interessato ha più volte chiarito di non avere alcuna intenzione di ripercorrere la strada di un altro illustre premier tecnico come Mario Monti. Ma un deciso cambio di paradigma per il Pd, che per Gori deve guardare ad essere non il «perno» di un fronte progressista, come dice Letta (che ovviamente pensa di diventarne il candidato premier per il 2023), ma il motore di una coalizione liberal-riformista modello «Ursula» che riproponga anche nella prossima legislatura un governo a guida Draghi.

 

andrea marcucci.

A Gori arriva il plauso esplicito dell'ex capogruppo Andrea Marcucci («Condivido l'analisi, il Pd punti a un'alleanza riformista aperta a Fi che sostenga Draghi anche dopo il 2023») ma il sostegno a questa prospettiva è più ampio di quanto appaia, nelle file Pd. E infatti quando la capogruppo al Senato Malpezzi invita a guardare non solo a sinistra e M5s, ma anche «alle forze di centro», arriva la replica del socialista Riccardo Nencini: «Rafforzare l'area riformista serve a dare continuità all'esperienza Draghi». Per ora si tratta di segnali di fumo, ma nei prossimi mesi sarà questo il terreno dello scontro, anche nel Pd.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?