giorgia meloni fabio panetta daniele franco giancarlo giorgetti piero cipollone

HANNO VINTO MELONI E PANETTA – L’UNICO CANDIDATO ITALIANO PER IL BOARD DELLA BCE SARÀ PIERO CIPOLLONE, “SPINTO” DALLA PREMIER E DAL FUTURO GOVERNATORE DI BANKITALIA. IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI, AVEVA PROPOSTO IL DRAGHIANO DANIELE FRANCO, CHE RESTA IN PISTA (MA SOLO UFFICIALMENTE) PER LA PRESIDENZA DELLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI…

PIERO CIPOLLONE

EUROGRUPPO, CIPOLLONE UNICO CANDIDATO PER BOARD BCE

(ANSA) - "L'Italia è l'unico Paese ad aver proposto un candidato" al board della Bce al posto di Fabio Panetta: si tratta del vice governatore di Bankitalia Piero Cipollone. Ad annunciarlo è il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe. Oggi scadevano i termini per la presentazione dei candidati per il Comitato esecutivo di Eurotower. La candidatura di Cipollone, ha aggiunto Donohoe, sarà discussa all'Eurogruppo del 15 settembre, che si terrà a Santiago di Compostela. (ANSA)

 

IL MEF LANCIA FRANCO PER LA BEI, CIPOLLONE NEL BOARD BCE

Michele Esposito per ANSA

 

giorgia meloni consiglio dei ministri

Daniele Franco più che mai in corsa per la Banca europea per gli investimenti, Piero Cipollone candidato a sostituire Fabio Panetta nel board della Bce. A poco più di due settimane dalle riunioni decisive per le due nomine europee, il governo fa chiarezza sulle sue scelte e, dopo un colloquio tra il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e l'ex titolare del Mef, si dice più che mai convinto della validità candidatura di Franco alla guida dell'istituto con sede a Lussemburgo.

 

FABIO PANETTA CHRISTINE LAGARDE

L'incontro tra Giorgetti e Franco si è prodotto proprio mentre sta per iniziare il rush finale per la presidenza della Bei. Il 16 settembre, in occasione dell'Ecofin informale che si svolgerà in Spagna, i 27 saranno chiamati a scegliere. Franco va ad affiancarsi alle candidature della vice presidente della Commissione Ue con delega alla Concorrenza, la danese Margrethe Vestager, della ministra delle Finanze spagnola Nadia Calvino, dell'attuale vice presidente della Bei, la ceca Tersa Czerwinska, e dell'ex ministro svedese Thomas Ostros.

 

GIANCARLO GIORGETTI DANIELE FRANCO

E' soprattutto con Vestager e Calvino che Franco dovrà vedersela. Secondo fonti del Mef, il governo ha registrato un accresciuto consenso negli ambienti europei sull'ex ministro del governo Draghi. Su Vestager hanno in effetti cominciato a pesare due fattori: lo scarso entusiasmo della Francia, che mira ad un presidente della Bei che, a differenza di quanto mostrato in passato dalla danese, sia nettamente a favore del nucleare; la vicenda della nomina dell'americana Fiona Scott Morton a capo della dg Concorrenza, tramontata dopo essere finita nel mirino di alcuni commissari e cancellerie, Parigi in primis.

 

Franco, che secondo ambienti brussellesi è stato sempre apprezzato dalla Germania, ha di fronte a sé una partita comunque difficile. Il profilo della spagnola Calvino resta molto forte e, a complicare i giochi, c'è il dato che i due provengono dalla stessa area dell'Ue, a dispetto dei 'nordici' Vestager, Ostros e Czerwinska. Calvino, inoltre, gode di ottima stima sia a Parigi sia a Berlino.

 

PIERO CIPOLLONE

A ostacolare l'elezione della ministra iberica ci potrebbe tuttavia essere un dato: la candidatura della vice governatore della Banca centrale spagnola, Margarita Delgado a capo del Meccanismo di vigilanza unico, ovvero del sistema europeo di vigilanza bancaria. Se fossero nominate entrambe la Spagna, inusualmente, finirebbe per presiedere due istituti finanziari cruciali per l'Europa. Non è escluso che del successore di Werner Hoyer alla Bei se ne parli nel corso del pranzo di lavoro che avrà luogo a Parigi tra la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e Emmanuel Macron.

 

Nadia Calviño

Anche perché, complice il dossier della ricostruzione ucraina, il ruolo della Bei è destinato a crescere. L'Ecofin è chiamato a nominare il nuovo presidente a maggioranza qualificata, con un doppio assenso di 18 paesi membri a rappresentanza di almeno il 68% del capitale sottoscritto della Bei, con Germania, Francia e Italia che detengono la fetta più importanti delle azioni dell'istituto. Il 15 l'Eurogruppo discuterà invece della candidatura di Cipollone. L'Italia è stato l'unico Paese a proporre un candidato. Perché la sua corsa abbia successo serve il sì di almeno 15 dei 20 Paesi della zona euro che ne rappresentino il 65% della popolazione.

IGNAZIO VISCO FABIO PANETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…