la sala del grechetto a palazzo sormani

IL GRECHETTO DOVE LO METTO, DOVE LO METTO NON SI SA. BAGARRE A MILANO TRA GLI STORICI DELL’ARTE. IL COMUNE DECIDE DI SPOSTARE LE TELE DEL GRECHETTO. CHE PERO’ SONO DI DUE ANONIMI PITTORI DI PASSAGGIO. AFFIDA A GIOVANNI AGOSTI IL COMPITO DI CURARNE UNA MOSTRA “PER VALORIZZARLE” (PER VALORIZZARLE DOPO CHE SI E’ SCOPERTO CHE NON SONO DEL GRECHETTO?). INSORGONO GLI STUDIOSI: NON DEVONO MUOVERSI DALLA BIBLIOTECA COMUNALE

Pierluigi Panza per il ''Corriere della Sera - Milano''

 

 

palazzo sormani dove si trova ora il ciclo detto del grechetto

Spira un po’ di grecale sul Grechetto, cioè un vento freddo ma moderato. Il Comune ha deciso di spostare da Palazzo Sormani, dopo 112 anni, le 23 tele del Grechetto (che del Grechetto non sono) sul mito di Orfeo che ammansisce gli animali. Inizialmente per una mostra che si svolgerà a Palazzo Reale dal 13 marzo; quindi per essere restaurate, infine per collocarle, forse, altrove. «Alla Sormani — ha spiegato l’assessore, Filippo Del Corno — non sono valorizzate». La cura della mostra è affidata a Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, docenti di Storia dell’Arte della Statale, che nel catalogo si soffermeranno anche su autori dell’opera e disposizione originaria a Palazzo Visconti-Lunati-Verri, distrutto durante la Guerra.

 

L’assessore ha invitato al dibattito e tra gli addetti ai lavori si sollevano perplessità:

1) Perché la mostra non è stata affidata a chi ha giù studiato Palazzo Visconti e il ciclo del Grechetto (Vittoria Orlandi Balzari e Alessandro Morandotti, esclusi anche dal catalogo) che hanno già resi noti gli autori?

 

2) Perché non restaurare le tele in situ visto la precarietà?

 

3) Perché togliere le tele da Palazzo Sormani, che è l’ultima dimora scelta dai proprietari (Carolina Verri e Alessandro Sormani nel 1877) e dove metterle?

la sala del grechetto a palazzo sormani

I curatori, Agosti e Stoppa, ricordano che «l’esposizione è nata anche con l’intento di trovare fondi per il restauro di questo complesso misconosciuto dell’arte italiana» e che «sarebbe utile portasse a una ricollocazione dell’insieme, magari in un diverso contesto, che permettesse una conservazione e una fruizione più adatta».

 

Per quanto riguarda la mostra, «gli studiosi intenderebbero disporre le tele, il più possibile, secondo l’originaria posizione che avevano a Palazzo Visconti-Lunati-Verri dove nacquero», afferma Margherita Palli che la allestirà. «La collocazione alla Sormani è sprecata: è giusto restaurarle e trovare un nuovo posto».

 

il ciclo di orfeo detto del grechetto in una storica foto

Favorevole allo spostamento anche lo storico d’arte Stefano Zuffi: «Il ciclo di Orfeo è uno dei tesori culturali di Milano: emerge anche aspetto naturalistico ed è un unicum della seconda metà del 600. Abbiamo bei musei in fase di ripensamento, ma manca un grande percorso museale sulla storia della città. Quello sarebbe il posto adatto: Palazzo Sormani non è la collocazione originale».

 

Opposto il parere della storica d’arte Vittoria Orlandi Balzari, che ha studiato ogni documento sul ciclo pittorico in più pubblicazioni: «Ho dimostrato con documenti e disegni che Sinibaldo Scorza è stato ideatore della prima fase del ciclo e che gli autori delle tele sono stati il fiammingo Livio Mehus e Pandolfo Reschi, di origine polacca. Ho anche già pubblicato la ricostruzione di dove erano disposte le tele all’interno di Palazzo Visconti-Lonati-Verri. Quando furono portate a Palazzo Sormani dai proprietari la disposizione fu manomessa perché non erano in misura».

 

GIOVANNI AGOSTI

La studiosa, mai consultata, aspetta di leggere le novità, «se ce ne sono». E aggiunge: «La conservazione è disastrosa, le tele hanno bisogno di restauro. Un paio di anni fa si parlava con il Politecnico di 300mila euro di costi; ora l’importo è salito a 700. Io le avrei restaurate in loco e, comunque, le ricollocherei alla Sormani aggiungendo una postazione internet con ricostruzione di come erano disposte originariamente. E la chiamerei Sala di Orfeo».

 

Per Alessandro Morandotti, storico d’arte e autore di un saggio sul «Maestro di Palazzo Lonati Verri», «è assurdo immaginare uno spostamento definitivo di quelle tele da Palazzo Sormani, ultima testimonianza dell’arredo di quell’antico palazzo, seppure in una restituzione di primo Novecento. Il restauro e il nuovo allestimento vanno valutati con cautela perché l’intelligenza delle integrazioni pittoriche nel momento del passaggio del ciclo da Palazzo Verri a Sormani va capita e rispettata per non smontare le tessere di un mosaico senza sapere come ricomporlo». E aggiunge: «Sarebbe stato più prudente fare la prevista mostra temporanea nella Sala del Grechetto, con una nuova illuminazione e tutti gli studi di fattibilità possibili».

GIOVANNI AGOSTI

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...