SERIE A ALL’ULTIMO STADIO - NEGLI USA UNITED-REAL FA QUASI GLI STESSI SPETTATORI DI UN SUPERBOWL (109 MILA) MENTRE INTER-ROMA È “CINEMA D’ESSAI” (12 MILA) - TAVECCHIO&CO CI SPIEGHINO PERCHÉ DOVREMMO ANDARE ANCORA ALLO STADIO INVECE DI VEDERE IN TV LA LIGA O LA PREMIER

1. INTER-ROMA NEGLI USA, 12 MILA SPETTATORI. IN 109 MILA PER UNITED-REAL. PARLIAMONE…

Fabio Licari per “La Gazzetta dello Sport

 

Dov’è l’errore? In 109mila per United-Real Madrid, quasi un Superbowl, e in 12mila al cinema d’essai per Inter-Roma. Tremendo e impietoso. Stesso torneo, Guinness Cup, sempre Stati Uniti e amichevoli d’agosto. Solo che un impianto è riempito al 100% — basta vedere le foto impressionanti da Ann Arbour, città di 117mila abitanti del Michigan, per rendersi conto che non sarebbe entrato neanche un politico italiano con uno dei suoi biglietti omaggio — mentre l’altro stadio, nella ben più grande Filadelfia, ha l’82% dei posti vuoti. Viene il legittimo sospetto che i 62mila di United-Inter e ReaI-Inter fossero lì per i rivali.

 

Non sarà che Inter-Roma è una partita di Serie A? Non c’è errore. E non sono cifre banali. Senza essere disfattisti la verità è proprio questa e soltanto noi, i diretti interessati, fingiamo di non rendercene conto. Troppo coinvolti in beghe politiche che sanno ogni giorno di più di trasformismo. Troppo interessati ad arraffare i soldi dei diritti tv (chissà come così alti) da spendere in stipendi e mediazioni ancor prima che siano incassati.

 

Troppo inerti in qualunque decisione strategica e investimento, dal rinnovamento degli stadi a un progetto serio di rinascita del sistema: d’altra parte in linea con i governi degli ultimi vent’anni. Tanto arrivava sempre un Mondiale, o una Champions, a cancellare crimini e misfatti. Succederà ancora? Che il nostro predominio finanziario degli anni 80 e 90 sprofondi di pari passo con la depressione economica del Paese ci può anche stare.

 

Ma che le nostre squadre non riescano più a prepararsi atleticamente (ricordate quando prendevamo in giro gli inglesi per le patatine fritte a pranzo?), in Champions non reggano ritmo e personalità, e sembra vogliano sperimentare la moviola in campo, è inaccettabile. E poi vogliamo che gli stadi siano pieni. Se ci fossero spettacolo, Boniek e Platini, Falcao e Zico, Rummenigge e Matthaus, Gullit e Van Basten, Zidane e Ronaldo, la gente andrebbe a vedere le partite anche in piedi.

 

Lo stadio è un problema, non «il». Questo è lo specchio del nostro calcio oggi. In Germania c’è una media di oltre 43mila spettatori a partita (stadi pieni al 96%), in Italia siamo sotto i 24mila (56%). Perché non c’è niente da vedere. Perché le squadre s’accordano tacitamente per andare a due all’ora. Perché a fine campionato chi non s’allinea al pari di comodo è un «infame». Perché i nostri top player, con tutto il rispetto, sarebbero vicetop player in Spagna, Inghilterra, Germania e, considerati Ibra, Cavani, Silva, Lavezzi e Pastore, anche in Francia.

 

Spiegateci perché dovremmo andare ancora allo stadio invece di vedere al caldo della tv la Liga o la Premier. Calciatori, dirigenti, politici: fate outing. Mentre precipitiamo al rallentatore, come Wyle Coyote che s’agita per aria dopo aver superato il ciglio del burrone. Solo che la corda per la salvezza non la lancerà nessuno. Dobbiamo tirarla fuori dalle nostre tasche. In fretta.

 

2. UNITED-REAL FANNO IL PIENONE - LE NOSTRE NEL DESERTO (O QUASI)

 Da “la Stampa

 

È un po’ come la fila fuori dai ristoranti: l’altra sera al Michigan Stadium 109.318 persone si sono ritrovate per dare un’occhiata a Manchester United-Real Madrid, record per una partita di calcio negli Stati Uniti; e al Lincoln Financial Field di Filadelfia, per Inter-Roma c’erano 12.169 spettatori.

 

Chissà dove si mangia meglio. Del resto, la media di pubblico dell’ultimo campionato di serie A è stata di 23.282 persone a partita, contro i 43.173 della Bundesliga e i 36.589 della Premier: se il calcio italiano viene disertato già nel cortile di casa, perché mai dovrebbe appassionare una terra di palla ovale più che tonda. Mica è un caso, visto che l’estate scorsa, Juve-Inter fece 38.513 spettatori, Real Madrid-Chelsea quasi il doppio: stessa spiaggia, stesso stadio, Miami.

 

L’occhio vuol pur sempre la sua parte, anche se poi è questione di serietà oltre che di show: come la Supercoppa italiana a Pechino, ogni volta sabotata da mille cavilli. Così, in Cina ci sono andati i francesi, e ora lo faranno gli inglesi. Sarà il nostro (ta)vecchio senso per gli affari. [M. NER.]

 

3. IN 109 MILA PER UN’AMICHEVOLE DI «SOCCER» I NUMERI DI UN (VERO) INNAMORAMENTO

Davide Casati per “Il Corriere della Sera


Michael Keane ha 21 anni e, da difensore centrale del Manchester United, di folle se ne intende: lo stadio di casa, l’Old Trafford, contiene 75 mila spettatori, ed è spesso esaurito. Ma un pubblico come quello che aveva davanti due giorni fa ad Ann Arbor, in Michigan, non l’aveva visto mai: «Mi hanno sempre detto che il nostro football non gli interessava: eppure c’erano 109 mila persone, sugli spalti. È una cifra pazzesca un po’ ovunque nel mondo». 
 

Keane sbagliava: per difetto. Gli spettatori erano 109.318, ed è un nuovo record per il calcio (il nostro football, perché per gli americani il calcio continua a chiamarsi soccer) negli Stati Uniti: quello precedente era stato segnato dalla finale delle Olimpiadi di Los Angeles 1984 (101.799 spettatori per Brasile-Francia). Ma a rendere ancora più clamorosa questa cifra sono almeno tre dati: il prezzo dei biglietti (da 90 a 600 euro), la popolazione totale di Ann Arbor (113.934: insomma, fuori dallo stadio sono rimasti praticamente solo i baristi che aspettavano i tifosi) e il fatto che la partita (Manchester-Real Madrid) non era la finale di Champions, ma un’amichevole estiva della Guinness International Champions Cup.

 

Ora: il calcio resta uno sport molto meno seguito, dagli statunitensi, rispetto a baseball, basket, hockey e football (americano, chiaramente). Ma qualcosa forse sta cambiando davvero: e la folla accorsa al «Big House» (la «casa grande», il nomignolo dello stadio di Ann Arbor, il più capiente degli Stati Uniti) non è che l’ultimo di una lunga serie di dati che vanno in questa direzione.

 

Durante l’ultima Coppa del Mondo (quella in cui Obama seguiva le gare di Team Usa sull’Air Force One) sono stati spediti 672 milioni di tweet , 35,6 milioni dei quali durante la finale: dati record, per eventi sportivi, che secondo molti analisti hanno salvato i risultati (economici) di Twitter. E le emittenti Fox e Telemundo hanno pagato un miliardo di dollari per aggiudicarsi i diritti tv dei Mondiali 2018 e 2022 — oltre il doppio di quanto pagato da ESPN e Univision per le Coppe del Mondo 2010 e 2014. Segno che i telespettatori, specie ispanoamericani, ci sono (e gli sponsor anche). Per la cronaca, la partita di Ann Arbor è finita 3-1 per il Manchester. Ma per una volta il numero più importante apparso sul tabellone dello stadio non è stato questo . 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...