SALVATE ER CINESE A ROMA! - L’ULTIMO MAXXI-BLUFF TARGATO MELANDRI SI CHIAMA HOU HANRU: NON SI SA A CHE SERVE

Alessandra Mammi per L'Espresso

Non più «una Ferrari senza benzina», come disse Giovanna Melandri il giorno in cui fu nominata presidente. Ora il MaXXI museo di Roma, è diventato «un bocciolo di fiore pronto a schiudersi o un vulcano a cui va dato calore e fuoco». Il neo direttore artistico nel suo discorso della corona ha usato per il potente museo di Zaha Hadid più poetiche e orientaleggianti metafore.

Un cambiamento. Il primo sotto il segno del cinese Hou Hanru, che si pronuncia Ú (cognome) Anrù (nome), 50 anni, nato a Guangzhou ma vissuto ovunque ci fosse una mostra da organizzare o una biennale da curare. Ultimo domicilio conosciuto la Nuova Zelanda dove ha curato questa estate la quinta Triennale di Auckland. Penultimo: San Francisco Art Institute come curatore per le mostre e per la scuola fino al 2012.

Un globetrotter dell'arte che parla cinese, francese, inglese. Mentre sull'italiano, requisito richiesto secondo Melandri, gravano forti dubbi. «Attenti a quel che dite», ha avvertito la presidente, «perché capisce e parla la nostra lingua». Bah, qualche basica parola di cortesia, e poi, per il resto un lungo, interminabile, complesso discorso di insediamento in inglese.

Si aspettava parecchio l'Hou Hanru pensiero, per capire come mai fosse stato scelto proprio lui che di musei in realtà non ne ha mai diretto uno, ed è sempre stato più famoso per «essere uomo integro, gentile e aperto al mondo», come lo descrive Massimo De Carlo, gallerista tra i più influenti d'Europa. Lo conosce bene e sa quanto egli si sia «nutrito di quell'idealismo anni Novanta che vedeva l'arte come un pensiero culturale con varie anime, un evento migratorio che lo costringeva al nomadismo. Compagno di strada di Hans Ulrich Obrist o Stefano Boeri, i quali molto prima di lui si son lasciati convincere dalle istituzioni».

«Una persona bella e disponibile, di rara intelligenza», secondo Cristiana Perrella, sua compagna di banco nel biennio '91-92 alla scuola di curatore a Prato. «Era fuggito dalla Cina dell'epoca Tienanmen perché coinvolto nei movimenti artistici anti-regime e aveva messo radici a Parigi dove organizzava mostre nel suo piccolo appartamento: le aveva battezzate "Incontri in un corridoio"».

Mentre la prima caratteristica di Hou per il suo maestro di allora, Pier Luigi Tazzi, «è l'innata curiosità forse più intellettuale che estetica, che lo ha portato a traghettare, tra i primi, proposte che andavano sorgendo ai margini di un mondo in espansione. E che lui ha saputo cogliere al momento giusto mantenendo una modestia insolita, che un cursus honorum più che ragguardevole non ha minimanente alterato».

E qui si parla di progetti come Z.O.U. (che sta per Zone of Urgency) alla Biennale del 2003 o "Cities on the move" mostra itinerante in Asia ed Europa che registra trasformazioni, contaminazioni, distruzioni del vecchio tessuto di città che si stavano rapidamente trasformando in metropoli e megalopoli.

«Sono state le sue prove migliori e tappe fondamentali nella storia delle grandi mostre degli ultimi 15 anni», dice ancora Tazzi. Per questo c'era attesa. Per questo si voleva capire come mai il nomade per eccellenza avesse deciso di fermarsi proprio a Roma e in un museo "difficile" come quello costruito da Zaha Hadid. E si voleva infine dare risposta al perché, dopo mesi di ricerca affidata a un'agenzia di cacciatori di teste quale la Odgers Berndtson, la scelta fosse caduta proprio su di lui. Ma i quesiti restano ancora senza risposta.

Non sembra poi così credibile che sia stato l'unico ad accettare il "magro" stipendio di 4 mila euro netti al mese più benefit e viaggi pagati. Né che fosse l'unico a rispondere al briefing (mai reso pubblico, peraltro) della succitata agenzia. Forse è stato illuminante il suo programma, ma nel discorso della corona (il 29 agosto al MaXXI) Hou Hanru di tutto ha parlato fuorché di programma.

Ha citato nobili filosofi come Agamben e Gramsci dimostrando discreta preparazione sulla cultura italiana. Si è interrogato sul senso ultimo del concetto di "contemporaneità". Ha espresso dure critiche al neoliberismo che «sta sempre più erodendo la democrazia sociale e trasformando la comunità europea in un processo di negoziazione economico-finanziaria atta a fronteggiare i meccanismi di controllo e predominio del capitalismo globalizzato». Ha promesso di cercare «soluzioni creative per l'espressione di libertà individuali e dell'interesse comune» e «dar voce alle moltitudini».

Ma non ha parlato di budget, di mostre, di didattica, di collezioni e acquisizioni o di come intende interagire con i due musei di Architettura e Arti Visive che sono l'ossatura del MaXXI e hanno due direttori saldi in sella (rispettivamente Margherita Guccione e Anna Mattirolo): due musei che, come tutti i musei, hanno l'incarico non solo di programmare esposizioni, ma anche di tutelare, studiare e conservare patrimonio e archivi (che poi sono la prima "mission" di un museo e quello che lo distingue da una "kunsthalle").

Ma soprattutto non ha spiegato cosa ci faccia qui un "direttore artistico" definizione che arriva dal teatro o dal mondo della lirica, ma suona strana in un mondo museale dove esistono ovunque solo ruoli di direttori e curatori. Tranne al MaXXI dove i direttori crescono e i curatori scompaiono tra le maree dei contratti precari. Un museo che ha un ingorgo al vertice, dove sulla programmazione, a leggere il nuovo statuto, hanno voce in capitolo non solo i direttori ma anche la presidente e i membri del Cda: che sono Monique Veaute, presidente di Roma Europa festival che già si adopera per programmare ottime sinergie (la mostra di Jan Fabre o Digital Life), e Beatrice Trussardi.

Un museo sui generis dove non è ancora stato nominato un comitato scientifico, ma si è sentita l'esigenza di trovare per mari e monti un direttore artistico in carica per ben quattro anni. Insomma: cosa dovrà fare Hou Hanru esattamente? Sarà un super capo chiamato a commissariare le altre due direttrici? O un super curatore chiamato a organizzare una o due mostre l'anno di appeal globale per portare sponsor e accendere i riflettori del bel mondo dell'arte sul museo romano?

E nel secondo caso: era necessario assumerlo con contratto quadriennale? O non era più semplice dare incarichi a progetto? Infine: se caratterialmente Hou Hanru appare dalle testimonianze poco incline al ruolo di Generalissimo, professionalmente sembra portato più per mostre intelligenti, originali e taglienti che per blockbuster acchiappa sponsor.

«Hanru è figura che ha titoli e qualità per ridare slancio alla programmazione del museo e consentirgli di conquistare una posizione di primo piano nel circuito internazionale», dichiara generica ma entusiasta la presidente. E già annuncia per la primavera del 2014 un'altrettanto generica rassegna che parta da arte & architettura per poi spaziare fra le varie discipline. Mentre lui in un promemoria alla stampa aggiunge «che non si devono dimenticare le sfumature dell'immaginazione, della poesia, dell'umorismo persino».

Nessuno lo ha avvertito: con l'umorismo a Roma si rischia. E comunque, se è per questo, non si preoccupi, le battutacce sul tema già girano: «Ahó, chiama Hou! Ehh? Uuh! Chi? Houuu...». Salvate er cinese a Roma.

 

CONTAINER NEL MUSEO MAXXI Giovanna Melandri Giovanna Melandri HOU HANRU E MELANDRI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...